Quantcast
Channel: Università degli Studi di Sassari
Viewing all 3393 articles
Browse latest View live

Presentata l'offerta formativa 2016-2017 dell'Università di Sassari

$
0
0
Conferenza stampa di presentazione dell'offerta formativa 2016-2017
Domenica, 24 Luglio, 2016

Questa mattina il Rettore dell'Università di Sassari, Massimo Carpinelli, ha presentato in una conferenza stampa l'offerta formativa 2016-2017, caratterizzata da 50 corsi di laurea di cui due completamente nuovi. In apertura, il Rettore ha rivolto un pensiero ai fatti di Nizza e ha voluto esprimere a nome di tutto l'Ateneo profondo cordoglio ai familiari delle vittime della strage.

Il Rettore ha inoltre comunicato i numeri positivi del bilancio unico di Ateneo di esercizio 2015, che si è chiuso con un utile di oltre 200mila euro e che è stato approvato dal Senato accademico e dal Consiglio di amministrazione.

Sono intervenuti alla conferenza stampa anche il Prorettore vicario Luca Deidda, la delegata alla Didattica Paola Pittaluga, i presidenti dei nuovi corsi di laurea in Sicurezza e cooperazione internazionale e Scienze e tecniche psicolopgiche dei processi cognitivi, rispettivamente  i docenti Quirico Migheli e Baingio Pinna. Era presente anche il Dirigente alla Didattica dell'Università di Sassari Paolo Pellizzaro.
Quest'anno la campagna di immatricolazioni sarà sui social network con l'hashtag #scelgouniss.

OFFERTA FORMATIVA 2016-2017
 


Corsi a numero programmato nazionale

$
0
0
Conto alla rovescia per i test d'ingresso
Mercoledì, 12 Ottobre, 2016

Professioni sanitarie (Classi L/SNT1 - L/SNT2 - L/SNT3): pubblicata la graduatoria generale e le seconde graduatorie recupero posti per singoli corsi (12 ottobre 2016).

Per maggiori informazioni:​ Corsi a numero programmato nazionale

Giornata mondiale dell'alimentazione: "Salviamo la terra riducendo gli sprechi alimentari"

$
0
0
Giornata mondiale dell'alimentazione
Mercoledì, 12 Ottobre, 2016

Fame zero entro il 2030. Con questo obiettivo, dichiarato dalla FAO, l'Università degli Studi di Sassari aderisce alla Giornata mondialedell'alimentazione per il 16 ottobre. Per venerdì 14 ottobre, l'Ateneo, rispondendo all'invito della Fao e del Ministero degli Affari esteri, ha organizzato una giornata di riflessione intitolata "Salviamo la terra riducendo gli sprechi alimentari". Il convegno si terrà dalle 10.30 nell'Aula Magna del dipartimento di Agraria (viale Italia 39). È atteso l'intervento di Francesca Gianfelici della FAO di Roma, moderatrice della “Community of Practice on food loss reduction”. I lavori si apriranno con i saluti del Magnifico Rettore Massimo Carpinelli.

L'evento è stato presentato stamattina in Ateneo nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il Prorettore Vicario Luca Deidda, il Direttore del Dipartimento di Agraria, Antonello Pazzona, il Delegato del Rettore all'Internazionalizzazione, Luciano Gutierrez, docente di Economia agraria, Marilena Budroni, docente di Biotecnologie microbiche, Alessandra Del Caro, ricercatrice in Scienze e tecnologie alimentari, Eugenio Marras, Presidente dell'Associazione studenti di agraria (ASA) e Lucia Oggiano in rappresentanza della Coldiretti di Sassari.

La FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) ha stimato che oltre un terzo di tutti gli alimenti prodotti a livello globale venga perso o sprecato: circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo ogni anno, che potrebbero bastare per sfamare 800 milioni di persone.

"Vorremmo che diventasse un appuntamento annuale fisso del nostro Ateneo – ha dichiarato Luca Deidda -È un tema chiave di cui parlare con i giovani". Non è un caso infatti che alla conferenza di venerdì siano state invitate a partecipare diverse scuole cittadine.

Selezione per una graduatoria di studenti per lo svolgimento di 400 ore per attività di tutorato

$
0
0
Stand Erasmus_Giornate orientamento 2016, Università di Sassari
Mercoledì, 5 Ottobre, 2016
Scadenza per la presentazione delle domande: 4 novembre 2016

È indetta una selezione per la predisposizione di una graduatoria di studenti per lo svolgimento di 400 ore da destinare ad attività di tutorato per la realizzazione di azioni di orientamento e di potenziamento dei servizi agli studenti dell’Ateneo da svolgersi presso l’Ufficio Orientamento e job placement.

L'attività sarà coordinata dal responsabile dell’Ufficio Orientamento e job placement.

Tutte le informazioni nel bando allegato

Campagna di educazione previdenziale INPS

$
0
0
Iniziativa INPS per i giovani
Venerdì, 14 Ottobre, 2016

L’Inps è impegnato nella realizzazione di una campagna di educazione previdenziale diretta ai giovani. L’iniziativa è finalizzata alla conoscenza delle regole e degli strumenti del sistema previdenziale, per consentire alle nuove generazioni di proteggere e costruire il loro presente e pianificare il futuro in modo consapevole.

L’iniziativa, avviata a dicembre 2015, si sviluppa nel corso dell’anno portando l’Inps all’interno dei luoghi dove i giovani formano il loro futuro professionale, utilizzando un truck attrezzato a ufficio mobile con postazioni informatiche e materiale didattico e informativo/multimediale per spiegare ai ragazzi doveri e tutele sotto il profilo dell’assistenza e della previdenza.

Un filmato guiderà i ragazzi in un cammino virtuale che inizia subito dopo il diploma di maturità: dalla scelta di continuare gli studi al primo lavoretto, dal primo vero contratto di lavoro alla famiglia, dal versamento dei contributi alla pensione. 

Personale specializzato Inps offrirà a studenti e lavoratori dell’università un servizio di informazione e consulenza sulle prestazioni istituzionali: estratto conto contributivo, riscatti, pensioni, prestazioni a sostegno del reddito e rilascio del Pin, per accedere direttamente ai servizi on line del sito inps.it.

Presentazione ufficiale dell'archivio di Antonio Segni

$
0
0
Giovedì, 30 Giugno, 2016 - da 11:00 a 13:00
Ora: 11:00
Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della formazione, viale Umberto 52 - Sassari

Giovedì 30 giugno alle 11.00 si terrà la presentazione ufficiale dell'archivio di Antonio Segni nei locali del Dipartimento di Storia dell'Ateneo di Sassari in viale Umberto. Dopo i saluti del Rettore dell’Università di Sassari, Massimo Carpinelli, del direttore del Dipartimento di Storia, Marco Milanese, del presidente della "Fondazione Antonio Segni", Mario Segni, del sindaco di Sassari, Nicola Sanna, seguiranno due brevi relazioni di Manlio Brigaglia e di Salvatore Mura, curatore del diario e del volume degli scritti politici di Antonio Segni.

L’archivio, ereditato dai figli, è in possesso della "Fondazione Antonio Segni" e si trova nella sede del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della formazione dell’Università di Sassari (in viale Umberto 52). L’edificio un tempo ospitava l’appartamento della famiglia Segni.  Il complesso archivistico,  che abbraccia un arco cronologico che va dalla fine dell’Ottocento sino alla metà degli anni Settanta, è costituito per la maggior parte da documenti riguardanti l’attività politica di governo, oltre a memorie, relazioni e atti.

Invito_Programma

Proroga immatricolazioni e iscrizioni

$
0
0
foto_tirocinio_jobplacement
Martedì, 18 Ottobre, 2016
Per l'anno accademico 2016/2017

Il Rettore autorizza, in deroga al Regolamento Carriere Studenti in materia di tasse e contributi per l’A.A. 2016/2017, la proroga delle immatricolazioni e delle iscrizioni on-line per il 02 novembre 2016, termine ultimo per la compilazione.

Si aggiorna al 4 novembre2016 il termine ultimo perentorio per il pagamento della prima rata della tassa di iscrizione unitamente al contributo dei corsi di studio per i corsi di laurea ed i corsi di laurea magistrale e a ciclo unico ad accesso libero, senza l’onere del contributo della mora.

Decreto di proroga

La RAI alla scoperta della sardegna con NRD Uniss

$
0
0
La RAI con ll'NRD dell'Università di Sassari 1
Martedì, 18 Ottobre, 2016

Le attività del Nucleo di Ricerca sulla Desertificazione dell’Università degli Studi di Sassari hanno attirato l’attenzione della RAI, che oggi sta esplorando la miniera di Montevecchio a Guspini e le attività di ricerca dell’NRD ad Arborea assieme al Direttore del Nucleo, professor Pier Paolo Roggero. Il Nucleo di Ricerca sulla Desertificazione dell’Ateneo di Sassari sviluppa progetti di ricerca e di cooperazione internazionale direttamente o indirettamente collegati alla desertificazione, con particolare riferimento agli aspetti economici della degredazione dei suoli e all’impatto delle politiche agropastorali nel Mediterraneo.  

Per approfondire


eLezioni americane

$
0
0
Venerdì, 21 Ottobre, 2016 - da 15:00 a 18:00
Ora: 15:00
Polo Didattico Quadrilatero, Viale Mancini 5, aula magna

Venerdì 21 ottobre, alle ore 15.00, presso l’aula magna del Polo Didattico Quadrilatero (in Viale Mancini, 5), si terrà il primo incontro del ciclo «eLezioni americane», promosso dalle cattedre di Comunicazione Politica e Scienza Politica, e dedicato alle Presidenziali USA 2016. Ospite di questo primo incontro, dal titolo «Il prossimo Presidente USA. Cronache e analisi giornalistica delle elezioni americane», sarà Christian Rocca, direttore di IL, inviato ed editorialista del Sole 24 ORE, in passato corrispondente dagli Stati Uniti per Il Foglio e autore di numerosi volumi, tra i quali The Intelligent Lifestyle Magazine - Smart Editorial Design, Ideas and Journalism (Gestalten, 2016) ed Esportare l’America (I libri del Foglio, 2003).

Nel corso dell’evento, in cui si parlerà della campagna elettorale e della sua copertura giornalistica, verrà presentato il numero di IL dedicato alle elezioni USA 2016.

Marco Calaresu - mcalaresu@uniss.it

Laura Iannelli - liannelli@uniss.it

Dipartimento di Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione e Ingegneria dell'Informazione

Ritornano gli orti urbani a Sassari

$
0
0
Area verde urbana a Sassari_ASA Sassari
Mercoledì, 19 Ottobre, 2016

C'è l'orto realizzato dai detenuti all'interno del carcere di Bancali. Ci sono poi gli orti del progetto di Salute mentale "Olio per la mente" a San Francesco e si parlerà anche di quello curato dall'Associazione degli studenti di Agraria dell'Università di Sassari in via Rolando. 

Di queste iniziative, in parte pubbliche e in parte private, si discuterà venerdì 21 ottobre alle 15.00 nell'aula magna del Dipartimento di Agraria dell'Ateneo in viale Italia. Sarà l'occasione per riflettere più in generale sulle zone verdi, spesso in stato di abbandono o sotto utilizzate. L'area urbana di Sassari è ricca di polmoni verdi, in alcuni casi molto ampi, in alcuni casi di estensione ridotta, spesso idonei a diventare possibili basi per lo sviluppo di progetti sociali.

Telemedicina, premio per miglior lavoro metodologico

$
0
0
Ricercatori delle Università di Sassari e Cagliari per miglior lavoro metodologico
Mercoledì, 19 Ottobre, 2016

Con una ricerca sul centro di rotazione dell'articolazione della spalla, due gruppi di Bioingegneria delle Università di Sassari e Cagliari hanno ottenuto il primo premio per il miglior lavoro metodologico, attribuito durante il XVII Congresso della Società Italiana di Analisi del Movimento in clinica.

Il riconoscimento è stato assegnato alla ricerca nata dalla collaborazione tra gli studiosi coordinati dal Dott. Andrea Cereatti, ricercatore in Bioingegneria Elettronica e Informatica del dipartimento POLCOMING dell’Università di Sassari e dal Dott. Danilo Pani (Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica di Cagliari). L'articolo "In vivo identification of the shoulder joint centre of rotation using a magneto-inertial sensor" (Michele Crabolu, Danilo Pani, Paola Crivelli, Maurizio Conti, Luigi Raffo, Andrea Cereatti), che si è distinto tra oltre cento lavori e sarà pubblicato sulla rivista Biomedical Engineering Online. 

prende in esame l'utilizzo di un efficace metodo di descrizione del movimento delle articolazioni della spalla. Il lavoro propone una metodologia innovativa per lo sviluppo di modelli personalizzati dell’apparato locomotore mediante tecnologia indossabile miniaturizzata. La metodologia è stata validata attraverso l’utilizzo di immagini di risonanza magnetica acquisite presso il dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell’Università di Sassari. "Si tratta di tecniche che trovano applicazione in ambito biomedico, sia nel campo della valutazione funzionale che dell’intervento riabilitativo domiciliare dei pazienti", spiega Andrea Cereatti.

I sensori indossabili sono piccoli come un orologio. Consentono di fare analisi e valutazioni sulla funzionalità motoria dell'individuo a distanza e di trasmettere i dati così raccolti al medico curante. È la cosiddetta tecnologia magneto-inerziale che è in grado di elaborare un modello personalizzato dell'intero sistema muscolo-scheletrico. L'articolo in questione si sofferma sulla spalla, ma si inserisce in una più ampia ricerca di telemedicina.

eLezioni americane: incontro con il giornalista Christian Rocca

$
0
0
Elezioni Usa 2016_Incontro con Christian Rocca all'Università di Sassari
Giovedì, 20 Ottobre, 2016

 Il Dipartimento di Scienze politiche, Scienze della comunicazione e Ingegneria dell'informazione dell'Università di Sassari propone «eLezioni americane. Ciclo di incontri sulle Presidenziali USA 2016», per seguire passo passo, con le cattedre di Comunicazione politica e Scienza politica, gli ultimi decisivi giorni della campagna elettorale prima dell'Election Day dell'8 novembre.

Venerdì 21 ottobre alle 15.00, nell'aula magna del Polo didattico del Quadrilatero in viale Mancini, il giornalista Christian Rocca sarà protagonista del primo degli appuntamenti in programma, intitolato «Il prossimo Presidente USA. Cronache e analisi giornalistica delle elezioni americane». Direttore di IL (Idee e Lifestyle del Sole 24 Ore), inviato ed editorialista del Sole 24 Ore, Rocca è stato corrispondente dagli Stati Uniti per Il Foglio e autore di numerosi saggi, tra i quali «The Intelligent Lifestyle Magazine - Smart Editorial Design, Ideas and Journalism» (Gestalten, 2016) ed «Esportare l’America» (I libri del Foglio, 2003). L'incontro, che si aprirà con i saluti del Rettore dell'Ateneo Massimo Carpinelli, sarà moderato da Marco Calaresu e Laura Iannelli.

L'Università di Sassari su TGR Leonardo

$
0
0
La RAI e l'NRD Uniss 2
Lunedì, 24 Ottobre, 2016

La desertificazione in Sardegna è un fenomeno progressivo da non sottovalutare. Il modo in cui sta conquistando i suoli, per cause legate all’intervento umano, è oggetto di studi decennali portati avanti dal Nucleo di Ricerca sulla Desertficazione dell’Università di Sassari. Il telegiornale della scienza di RAI 3, TgR Leonardo, ha esplorato l’area dell’ex miniera di Montevecchio assieme al direttore dell’NRD, professor Pier Paolo Roggero, intervistato da Stefano Fumagalli così come la docente di Chimica agraria Paola Castaldi.

A questa prima puntata dedicata all’NRD UNISS, andata in onda venerdì 21 ottobre, ne seguirà un’altra che sarà trasmessa nei prossimi giorni.

 

Intervista a Pier Paolo Roggero e Paola Castaldi su RAI 3

Azioni Erasmus+: scadenze

$
0
0
Martedì, 25 Ottobre, 2016

Si comunica che la Commissione europea ha pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea  l’Invito a presentare proposte -EAC/A03/2016 , il bando annuale che definisce la partecipazione al Programma Erasmus+ con le scadenze per le singole attività, i criteri di ammissibilità e il budget annuale.

Le scadenze
Rispetto al 2016, non ci sono grandi novità nelle scadenze. Ne riportiamo di seguito solo alcune delle principali ma vi invitiamo a prendere visione dell’Invito a presentare proposte:

  • per progetti di Mobilità, Azione Chiave 1, Mobilità con i partner Countries: 2 febbraio 2017
  • per la presentazione di Partenariati strategici nell’ambito dell’Azione Chiave 2:  29 marzo 2017
  • azioni JEAN MONNET:   23 febbraio 2017
  • Sport: 6 aprile 2017

Per maggiori informazioni

Analisi delle informazioni: seminario del generale Giovanni Domenico Pintus

$
0
0
Il generale dell'Esercito Giovanni Domenico Pintus all'Università di Sassari
Mercoledì, 26 Ottobre, 2016

Il Generale  Giovanni Domenico Pintus, responsabile del Comando Militare Esercito Sardegna, ha tenuto martedì mattina un seminario dal titolo “Ricerca, analisi e condivisione delle informazioni” all’Università di Sassari, nell’ambito del nuovo corso di laurea in “Sicurezza e cooperazione internazionale”, alla presenza del Rettore Massimo Carpinelli, dell’onorevole Arturo Parisi, ex Ministro della Difesa, del presidente del corso di laurea Quirico Migheli, dei docenti Michele Comenale Pinto e Raimondo Motroni, in rappresentanza del Dipartimento di Giurisprudenza.

La differenza tra notizie, dati informativi e informazioni, le possibili diverse fonti di informazione e le tecniche di ricerca e analisi sono state al centro di una lezione accolta con interesse dai corsisti. Sono finora oltre 160 gli immatricolati al nuovo corso di laurea interdisciplinare, che trae la propria forza dall’accostamento di materie differenti e complementari, con l’obiettivo di creare figure professionali specializzate, in grado di affrontare da diversi punti di vista i complessi problemi di sicurezza civile (ambientale, alimentare, sanitaria, umana) che si impongono ai decisori pubblici e alle organizzazioni internazionali. Le iscrizioni sono ancora aperte fino al 2 novembre.

Alla creazione del variegato percorso formativo, per ora triennale, concorrono i dipartimenti di Giurisprudenza, Agraria e Scienze della Natura e del Territorio, con la collaborazione, inoltre, di docenti afferenti alle aree di Scienze Politiche, Informatica, Economia, Medicina, Veterinaria, Storia. il corso ha l'obiettivo di formare esperti in grado di esercitare funzioni operative di coordinamento, gestione, formazione e controllo in contesti nazionali e internazionali, in due settori principali: sicurezza ambientale, alimentare e sanitaria; diritti umani, sicurezza e attività di supporto alla pace. 

Al suo primo anno di attivazione, il corso di laurea in “Sicurezza e cooperazione internazionale” ha suscitato l’interesse non sono di neodiplomati, ma anche di adulti di età compresa tra 30 e 50 anni, lavoratori della Polizia Locale, della Guardia di Finanza, dell’Esercito, operatori sanitari, volontari della Protezione Civile, volontari di ONG e di associazioni impegnate nella cooperazione internazionale, i quali, grazie a questa nuova opportunità, hanno scelto di intraprendere un percorso di formazione universitaria, valorizzando la propria esperienza professionale.

È in fase di progettazione una laurea magistrale internazionale a titolo doppio o congiunto, che prevede una partnership tra l’Università di Sassari e altre università europee o extra-europee, come quelle della sponda sud del Mediterraneoaderenti a UNIMED (Unione delle Università del Mediterraneo), un’associazione di Atenei dei Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo (www.uni-med.net). A lungo delegato nazionale nei gruppi di lavoro NATO "artiglieria terrestre" e "sorveglianza del campo di battaglia", Giovanni Domenico Pintus ha ricevuto le onorificenze di Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, Commendatore dell'Ordine reale al merito del Regno di Norvegia, Medaglia di bronzo al merito di lungo comando, Medaglia mauriziana, Croce con spade dell’Ordine al merito Melitense, Croce commemorativa per l’attività di soccorso Internazionale in Albania e Croce d’oro per anzianità di servizio militare, nonché del brevetto militare di paracadutista abilitato e del distintivo in metallo bianco per Comandanti di unità corazzata. Dal 2012 al 2015, ha ricoperto l’incarico di Comandante e Ispettore dell’ Arma di Artiglieria. Nel corso della carriera ha ricoperto incarichi di staff presso lo Stato Maggiore dell’Esercito e l’Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore della Difesa, disimpegnando anche quello di Tutor ISSMI presso il Centro Alti Studi della Difesa.


Presentazione ufficiale dell'archivio di Antonio Segni

$
0
0
Giovedì, 30 Giugno, 2016 - da 11:00 a 13:00
Ora: 11:00
Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della formazione, viale Umberto 52 - Sassari

Giovedì 30 giugno alle 11.00 si terrà la presentazione ufficiale dell'archivio di Antonio Segni nei locali del Dipartimento di Storia dell'Ateneo di Sassari in viale Umberto. Dopo i saluti del Rettore dell’Università di Sassari, Massimo Carpinelli, del direttore del Dipartimento di Storia, Marco Milanese, del presidente della "Fondazione Antonio Segni", Mario Segni, del sindaco di Sassari, Nicola Sanna, seguiranno due brevi relazioni di Manlio Brigaglia e di Salvatore Mura, curatore del diario e del volume degli scritti politici di Antonio Segni.

L’archivio, ereditato dai figli, è in possesso della "Fondazione Antonio Segni" e si trova nella sede del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della formazione dell’Università di Sassari (in viale Umberto 52). L’edificio un tempo ospitava l’appartamento della famiglia Segni.  Il complesso archivistico,  che abbraccia un arco cronologico che va dalla fine dell’Ottocento sino alla metà degli anni Settanta, è costituito per la maggior parte da documenti riguardanti l’attività politica di governo, oltre a memorie, relazioni e atti.

Invito_Programma

Scuole di specializzazione mediche a.a. 2015/2016

$
0
0
Istruzioni immatricolazione scuole di specializzazione
Giovedì, 20 Ottobre, 2016

I candidati interessati possono consultare le istruzioni per l’immatricolazione alle Scuole di specializzazione mediche a.a. 2015/2016.

Si invitano i candidati a visionare periodicamente questa pagina in quanto i contenuti saranno oggetto di continui aggiornamenti.

Si comunica agli interessati che in data 21/10/2016 non sarà operativo lo sportello Scuole di specializzazione mediche sito in via Macao, 32.

Elezioni in Ateneo

$
0
0
elezioni CNSU
Lunedì, 10 Ottobre, 2016

Elezione dei Rappresentanti del Personale dell'Ateneo nel Comitato Unico di Garanzia

Per il quadriennio 2016/2020.

Le elezioni avranno luogo il giorno 18 ottobre 2016, dalle ore 9:00 alle ore 17:00.

Elezione di un rappresentante dei dottorandi e degli specializzandi nel Senato Accademico

Rinnovo parziale del Consiglio Universitario Nazionale

Per le aree 01 - 02 - 04 - 06 - 08 - 11 e 14.

Sicurezza e cooperazione internazionale, via alle attività didattiche con un ciclo di seminari

$
0
0

Dal 4 al 13 ottobre, sono in programma ben 15 appuntamenti aperti al pubblico.

Data pubblicazione: 
Lunedì, 3 Ottobre, 2016
Elenco dei paragrafi: 

SASSARI. Il nuovo corso di laurea triennale interdipartimentale dell'Università di Sassari in “Sicurezza e Cooperazione Internazionale”, unico in Italia, dà il via alle attività didattiche martedì 4 ottobre alle 11.00 con una serie di seminari orientativi. Fino al 13 ottobre, sono in programma ben 15 appuntamenti aperti al pubblico con esperti che operano nei settori della cooperazione internazionale allo sviluppo, diritti umani, protezione civile e sicurezza. I seminari, che si terranno nell'aula "Mossa" del polo didattico di viale Mancini, fanno​  parte integrante del programma didattico del corso di laurea in "Sicurezza e cooperazione internazionale" e agli studenti iscritti, che fino a questo sono circa 100, sarà riconosciuto un credito formativo per ciascun gruppo di 5 seminari frequentati.

"​Quasi la metà degli iscritti ha un'età maggiore di 30 anni - dichiara il coordinatore del corso, professor Quirico Migheli – È un buon segno nell'ottica della formazione superiore permanente che significa acquisizione di nuove competenze per chi già lavora e per chi difficilmente, senza questa nuova opportunità, sarebbe tornato al percorso formativo universitario".

Le iscrizioni sono ancora aperte fino al 17 ottobre.

La cooperazione internazionale nel sistema delle Nazioni Unite, l​e ONG: missione, struttura, attività; prevenzione e gestione delle emergenze; volontariato e protezione civile; cyber security; formazione e capacity bulding in medicina nei paesi in via di sviluppo: sono questi alcuni degli argomenti che saranno trattati. Il calendario completoè pubblicato sul sito dell'Università di Sassari .

Bando 400 ore per attività di tutorato: scadenza 4 novembre, ore 13:00

$
0
0
Stand Erasmus_Giornate orientamento 2016, Università di Sassari
Mercoledì, 5 Ottobre, 2016

È indetta una selezione per la predisposizione di una graduatoria di studenti per lo svolgimento di 400 ore da destinare ad attività di tutorato per la realizzazione di azioni di orientamento e di potenziamento dei servizi agli studenti dell’Ateneo da svolgersi presso l’Ufficio Orientamento e job placement.

L'attività sarà coordinata dal responsabile dell’Ufficio Orientamento e job placement.

Tutte le informazioni nel bando allegato

Viewing all 3393 articles
Browse latest View live