Quantcast
Channel: Università degli Studi di Sassari
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3393

Giochi della Chimica, i vincitori in Sardegna

$
0
0
Dipartimento Chimica e Farmacia_Università di Sassari
Giovedì, 12 Maggio, 2016

Saranno premiati sabato 14 maggio a Cagliari, nella cittadella universitaria di Monserrato, i vincitori delle finali regionali dei "Giochi della Chimica 2016".

Riccardo Lai (Istituto Minerario Asproni-Fermi, Iglesias), Mattia Piana (ITIS G. M. Angioy, Sassari), Antonio Barge (ITIS G. M. Angioy, Sassari), sono i primi tre della classe a, riservata agli studenti dei primi due anni delle scuola secondaria superiore; Marco Malandrone (Liceo Scientifico Michelangelo, Cagliari), Marco Magno e Stefano Puligheddu, entrambi del Liceo Scientifico A. Pacinotti di Cagliari, sono i primi tre della classe b, riservata agli studenti del triennio successivo; Edoardo Trastu  e Simone Murgia (Istituto Minerario Asproni-Fermi, Iglesias) e Giorgia Comolli dell'ITIS G. M. Angioy, Sassari) sono stati i migliori della classe c, dedicata agli studenti del triennio dei nuovi Istituti Tecnici, settore Tecnologico, indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie.

Gli studenti e le studentesse premiate parteciperanno alla finale nazionale dei Giochi che avrà luogo a Frascati il 19-21 maggio 2016. I quattro studenti che rappresenteranno l’Italia alla Olimpiadi Internazionali della Chimica, a Tblisi in Georgia tra il 23 luglio e il 1° agosto, saranno selezionati da una Commissione Nazionale, nominata dalla Società Chimica Italiana.

Le prove finali regionali si sono svolte nei giorni scorsi a Sassari e Cagliari. A Sassari il Dipartimento di Chimica e Farmacia dell'Università ha messo a disposizione l’aula Magna A del Complesso didattico di via Vienna e ha collaborato  con i docenti Sergio Stoccoro e Giuseppe Suffritti.

Hanno partecipato alle prove 29 studenti provenienti dai Licei Scientifici Pischedda di Bosa, Fermi di Alghero, Marconi e Spano di Sassari, e dall’Istituto Tecnico Industriale Angioy di Sassari.

I giochi della chimica sono organizzati dalla Società chimica italiana con la collaborazione degli Atenei di tutta Italia su incarico del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).

Gli iscritti a questa edizione 2015/2016 erano più di 9.000 studenti provenienti da oltre 700 Scuole Secondarie di Secondo Grado: si tratta di un record assoluto di partecipazione. Alle Finali Nazionali parteciperà un centinaio di studenti.

I giovani sardi, grazie alle loro capacità, al loro entusiasmo e al prezioso contributo formativo dei loro docenti, hanno saputo farsi onore a nelle varie edizioni della competizione olimpica, arrivando a conquistare nel 2015 ben due medaglie d’argento e due di bronzo.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3393

Trending Articles