Quantcast
Channel: Università degli Studi di Sassari
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3393

L'Università di Sassari ha il suo Museo scientifico

$
0
0
Museo scientifico dell'Università di Sassari
Giovedì, 9 Giugno, 2016

L'Università di Sassari ha inaugurato il museo scientifico mUNISS mercoledì 8 giugno nel Polo bionaturalistico di Piandanna alla presenza del fisico Guido Tonelli e del sindaco Nicola Sanna. Il Rettore Massimo Carpinelli e il Delegato alla memoria storica, biblioteche e museo scientifico, lo storico Antonello Mattone, hanno illustrato il percorso che ha portato a questo traguardo, che è anche un nuovo punto di partenza nella missione di divulgazione scientifica dell'Università soprattutto tra i più giovani. 

Oggi il museo ha visto la luce grazie ai finanziamenti stanziati dal MIUR per un importo complessivo di 60 mila euro che hanno consentito gli allestimenti e la sistemazione degli spazi da parte dell'Ufficio tecnico.

Come ha spiegato la curatrice del museo Stefania Bagella, nell’Università di Sassari si trovano le seguenti collezioni: Collezione Agronomica, Collezione Entomologica, Museo Geomineralogico “Serra-Pietracaprina” nel Dipartimento di Agraria, Collezione Anatomica nel Dipartimento di Scienze Biomediche, Collezione di Botanica e Collezione Zoologica nel Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio, Collezione di Botanica Farmaceutica e Collezione Farmaco- chimico - tossicologica nel Dipartimento di Chimica e Farmacia, Collezione di Veterinaria nel Dipartimento di Veterinaria, e Collezione di Fisica all'interno dello stesso Museo scientifico. Sono in maggioranza apparecchiature scientifiche, piccola strumentazione, arredi, organismi vegetali o animali, per un totale di 150.000 elementi.

Il museo, in 200 metri quadri di esposizione, non intende offrire un quadro completo delle collezioni che continuano a rimanere nei dipartimenti a scopo didattico di ricerca; il mUNISS, invece, propone una selezione ragionata dell’insieme delle raccolte e racconta alcuni momenti emblematici della storia della ricerca scientifica svolta nel nostro Ateneo a partire dagli studi dell'anatomista Luigi Rolando nel 1800. Nel frattempo, si attende la costruzione della nuova sede, posta nei locali del secondo lotto del Polo naturalistico. I lavori sono stati già consegnati alla ditta nei giorni scorsi, come annunciato proprio ieri dal Rettore Massimo Carpinelli.

Sito web del Museo scientifico


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3393

Trending Articles