
Un servizio che permette di consultare ed elaborare una quantità di informazione aggregate secondo le dimensioni di spazio e tempo, proposte agli utenti su una mappa e una linea temporale. Questo è Spime (crasi tra “Space” e “Time”), che ha convinto la commissione giudicatrice della Start Cup Sardegna 2016. A loro va il primo posto nella finale sassarese, che si è svolta oggi all’Università di Sassari nel Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, e un premio di 2mila euro offerto dal Comune di Sassari. Del team fanno parte Omar Dahmani, Marta Marcia, Roberto Marras, Giuseppe Moro, Manlio Longinotti, Giovanni Ortu, Alberto Secondi.
Seconda piazza, e identico premio in denaro, per Nurkara-prodotti biologici liofilizzati, un’attività imprenditoriale sostenibile che mette insieme tutta la filiera dello zafferano mirando a ottimizzare i processi di di essiccazione e confezionamento. La squadra è composta da Giovanni Arru, Guy D'hallewin, Paola Di Bella, Federico Garau, Antonio Masala, Leonardo Sechi.
In terza posizione il gruppo Escursì-The best outdoor experience, che ha dato vita a una piattaforma digital-social ideata per le persone amanti della natura e del mondo delle escursioni. Anche Enrico Di Crosta, Marco Medda e Andrea Morra hanno ricevuto 2mila euro e la possibilità di partecipare alla finale regionale a ottobre con le idee d’impresa selezionate dall'Università di Cagliari.
Promosse inoltre alla fase finale Moovet -un'applicazione gratuita destinata ai proprietari di animali da compagnia per aiutarli a prendersi cura del loro animale- e Greta Tulipani, linea di abbigliamento femminile che nasce dall'incontro sostenibile ed equo solidale tra il design italiano e i colori e tessuti del continente africano. Dei due gruppi fanno parte rispettivamente Valentina Sanna con Silvia Sanna e Paola Cossu Paola Cossu con Emanuela Mura.
Alla finale sono hanno assistito un gran numero di studenti e curiosi, che hanno potuto ascoltare gli elevator pitch, cioè le idee d’impresa raccontate in 4 minuti. Sono intervenuti il Delegato del Rettore al Trasferimento tecnologico dell’Università di Sassari, Gabriele Mulas, il sindaco Nicola Sanna, il Direttore del dipartimento DISEA Ludovico Marinò, Francesco Chiari (Numera) in rappresentanza di Confindustria, Carlo Mannoni segretario genarale della Fondazione di Sardegna, Gavino Sini presidente della Camera di commercio, Pietro Scudino dell’Ordine dei commercialisti.