
"Il diritto allo studio è uno dei punti di forza dell'ateneo. Sosteniamo gli studenti offrendo una gamma più ampia di opportunità, curando e valorizzando l'impegno e il rapporto con i docenti, creando
opportunità di confronto e di crescita personale in un ambiente sempre più internazionale”. Lo dichiara il Rettore Massimo Carpinelli all’interno dell’inserto “Guida” del Sole 24 Ore, che passa in rassegna i principali aspetti della vita dell’Ateneo: dalle performance in crescita dell’internazionalizzazione ai successi del trasferimento tecnologico, passando per i progetti “Sardegna Formed” e “Specialist international clinical training” che hanno permesso all’Università di Sassari di aprirsi verso il Maghreb e la Cina. L’inserto di 7 pagine dedica spazio anche alla ricerca scientifica e in particolare ai progetti “Life under griffon wings”, “Life future for coppices” e la ricerca del “Dark matter”, che vede impegnati i fisici e i chimici dell’Ateneo, senza dimenticare lo studio genetico ProGenia.