Quantcast
Channel: Università degli Studi di Sassari
Viewing all 3393 articles
Browse latest View live

Infrastrutture astronomiche del futuro

$
0
0
Martedì, 23 Gennaio, 2018 - 15:00
Ora: 15:00
Aula Magna A - Complesso didattico, via Vienna 2 (Sassari)

In linea con il progetto nazionale "I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale", il Polo Sardegna ha organizzato una conferenza trasversale agli ambiti Matematica / Scienze.

Relatore: Nicolò D'Amico (Presidente INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica)
Destinatari: insegnanti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado, docenti e studenti universitari

Dopo la conferenza verranno presentati dei Demo illustrativi sui seguenti argomenti: Come funziona la rete europea dei radiotelescopi e il ruolo di SRT (Sardinian Radio Telescope); i principi di funzionamento di SKA (Square Kilometre Array, Progetto internazionale per costruire il più grande radio telescopio al mondo); i principi di funzionamento delle ottiche adattive.


Ulisse 2017/2018: test di valutazione competenze linguistiche

$
0
0
Erasmus
Mercoledì, 17 Gennaio, 2018

È stata fissata la data per il test di valutazione delle competenze linguistiche destinato agli studenti che intendono presentare la candidatura nell’ambito del bando Ulisse 2017/18, in scadenza il 22 gennaio 2018.

Il test si svolgerà il 23 gennaio 2018. Le procedure di iscrizione e prenotazione saranno disponibili da oggi 17 gennaio, fino al 20 gennaio 2018.

Recuperata la balena spiaggiata: ora va all'Università

$
0
0
Recupero della balena spiaggiata a Platamona_Università di Sassari
Mercoledì, 17 Gennaio, 2018

Concluse nel giro di due giorni le operazioni di recupero della balenottera spiaggiata a Platamona, il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Sassari va avanti. Lo scheletro – 17 metri di lunghezza per una tonnellata di peso – è stato rimosso dal sesto pettine tra sabato 13 e domenica 14 gennaio. Sul posto il Sindaco di Sorso, la ditta ingaggiata per i lavori, gli esperti dell'Università di Sassari e gli studenti e le studentesse del corso di laurea in Veterinaria, che si sono adoperati per separare gli elementi dello scheletro, con il supporto di alcuni giovanissimi del programma alternanza scuola-lavoro.

Anche lunedì mattina il gruppo "Recupero Balena" dell'Università di Sassari è tornato sulla battigia per controllare le fasi di smantellamento del cantiere e portare in dipartimento i rifiuti speciali da smaltire secondo la normativa. Oggi (17 gennaio) nella direzione dipartimentale di via Vienna, è prevista una riunione di carattere strettamente tecnico per stabilire in che modo agire su ciò che resta dello scheletro.

"Mentre è in corso di definizione la convenzione con il Comune di Sorso, andiamo avanti – dichiara il Direttore del dipartimento Eraldo Sanna Passino – Purtroppo lo scheletro non è completo, ed è per questo che chiediamo la collaborazione di tutti per ritrovare le parti mancanti: l'orbita sinistra, le mandibole, parte delle vertebre caudali, l'arto sinistro. Nell'operazione di ricostruzione, sarà importante recepire le indicazioni dell'amministrazione comunale di Sorso sulla collocazione definitiva dello scheletro, perché anche questa decisione influenzerà l'andamento dei lavori". Infatti, una sistemazione esterna richiederà l'utilizzo di sostanze che proteggano le ossa dagli agenti atmosferici, precauzione non necessaria in caso di collocazione in locali chiusi.

"Abbiamo programmato una nuova ricognizione subacquea per rintracciare le ossa mancanti, ma dobbiamo aspettare il miglioramento delle condizioni meteo perché con le acque torbide è molto più complicato – continua Marco Zedda, docente di Anatomia veterinaria all'Università di Sassari e coordinatore scientifico dei lavori- Ora bisogna decidere come sgrassare e pulire le ossa. Probabilmente ci sarà una bollitura. Poi si procederà alla catalogazione e alla ricostruzione".

Per gli studenti dell'Università di Sassari il cantiere didattico è sempre aperto: prima sulla spiaggia del sesto pettine, ora nei locali universitari, questa sarà per loro un'occasione di apprendimento unica. Il risultato finale lo apprezzeremo più avanti: per la ricostruzione completa, potrebbero volerci dai due ai quattro mesi di lavoro.

Quando il gioco si fa duro...

$
0
0
Evento Dinamo con Massimiliano Sechi
Mercoledì, 17 Gennaio, 2018

Evento formativo destinato agli studenti giovedì 18 gennaio alle 11.30 al PalaSerradimigni organizzato dalla Dinamo Basket Banco di Sardegna e dalla Fondazione Dinamo. 

Alla manifestazione, moderata dalla giornalista Laura Puddu, intitolata“Quando il gioco si fa duro…”,  interverranno  il presidente della Dinamo Stefano Sardara, il mental coach e motivatore sassarese Massimiliano Sechi, il playmaker croato Rok Stipcevic, la Dinamo LAB e una rappresentanza della Cagliari Dinamo Academy.

L’incontro, aperto al pubblico e in particolare agli studenti delle scuole di diverso ordine e grado, fa seguito a quelli già svolti nel passato con ospiti Gianfranco Zola e Andrea Mura e rientra fra le attività che la società sportiva sassarese organizza con il contributo della Fondazione Dinamo per sensibilizzare gli studenti, ma non solo, su diverse tematiche del mondo giovanile.

Parteciperà il Delegato del Rettore allo Sport, Salvo Mura.

Aperte le iscrizioni al Master di II livello in Tecnologie farmaceutiche

$
0
0
Master di II livello in Tecnologie farmaceutiche 2017-2018_brochure
Mercoledì, 17 Gennaio, 2018

SASSARI. Il Dipartimento di Chimica a Farmacia dell'Università di Sassari ha attivato per l'anno accademico 2017/2018 il Master di II livello in “Tecnologie farmaceutiche e attività regolatorie”, organizzato in collaborazione con il Consorzio interuniversitario nazionale di Tecnologie farmaceutiche innovative TEFARCO Innova, di cui l'Università di Sassari fa parte, e l'Associazione Farmaceutici Industria.

Il Master è rivolto ai laureati in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche, Scienze Chimiche, Biologia e Medicina Veterinaria.

Il percorso formativo intende approfondire gli aspetti relativi ai settori tecnologico-formulativo avanzato, sviluppo, produzione e registrazione dei medicinali, legislativo, regolatorio, farmacovigilanza, qualità, marketing, e ha l'obiettivo di fornire competenze teorico-pratiche aggiuntive rispetto a quelle maturate durante il corso di laurea. E’ anche prevista la partecipazione di uditori per i singoli insegnamenti o per tutte le lezioni frontali.

L'accesso al master è subordinato al superamento di una selezione per titoli.

Le iscrizioni possono essere effettuate entro le ore 13.00 del 22 gennaio 2018, collegandosi al seguente all'indirizzo: https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do

Tutti i dettagli sono pubblicati nel bando.

Seminari del Laboratorio di Visione Artificiale

$
0
0
Lunedì, 22 Gennaio, 2018 - 11:00
Ora: 11:00
Dipartimento PolComIng, Aula "Da Passano", viale Mancini 5 (Sassari)

Dott.ssa Souad Khellat Khiel e Dott. Alfredo Munoz Briseno, Marie Curie Visiting fellow - CENATAV, Cuba.

Il Dott. Alfredo Munoz Briseno terrà un seminario dal titolo: Fingerprint indexing and other techniques

La Dott.ssa Souad Khellat Khiel terrà un seminario dal titolo: Face recognition on mobile devices

Il Dott. Alfredo Munoz Briseno è in visita presso il nostro Ateneo nell'ambito del progetto Europeo H2020 MSC RISE "IDENTITY".

Riapertura bandi Erasmus+ traineeship 2017/18

$
0
0
Erasmus
Venerdì, 19 Gennaio, 2018

Pubblicati i Bandi Erasmus+ for Traineeship del II semestre dell’a.a. 2017/18.

Di seguito lo scadenzario delle attività connesse al bando:

  • 7 febbraio 2018 ore 12.30: termine ultimo per la consegna delle candidature  presso l’Ufficio Relazioni Internazionali (via e largo macao n. 32, 07100 Sassari) e per la compilazione delle domande online. Le candidature di ciascun dipartimento/struttura di raccordo saranno disponibili presso l’ufficio sin dalla mattina del 8 febbraio. La scadenza per il DISSUF è prevista per il 12 febbraio 2018.
  • 2 febbraio 2018: data di svolgimento dei test di competenza linguistica on-line presso il Centro linguistico di ateneo. Il 3 febbraio, il sistema on-line renderà disponibile un file nel quale saranno elencati, per ogni dipartimento, i nominativi degli studenti e gli esiti dei test che hanno sostenuto.
  • 15 febbraio 2018: termine per la pubblicazione delle graduatorie provvisorie relative alle candidature pervenute. La trasmissione dei verbali e delle graduatorie definitive dovranno essere precedute dalla pubblicazione della graduatoria provvisoria nella sezione dedicata del sito di dipartimento nel quale è stato pubblicato il bando. Il termine per la pubblicazione delle graduatorie provvisoria del DISSUF è fissata per il 19 febbraio.
    Dal momento della pubblicazione della graduatoria provvisoria, i candidati interessati avranno tre giorni di tempo per presentare al responsabile del procedimento del dipartimento eventuali osservazioni, richieste di chiarimenti ed eventuali istanze. Scaduto il termine per la presentazione delle istanze degli studenti, la Commissione dovrà redigere la graduatoria definitiva e provvedere, dopo aver verificato l’accettazione delle sedi assegnate da parte degli studenti vincitori e degli studenti idonei (se gli studenti verranno convocati per l’assegnazione/accettazione delle sedi, orario, data e luogo dell’incontro dovranno essere comunicati con un congruo avviso all’Ufficio Relazioni Internazionali), alla trasmissione formale della stessa e del verbale delle selezioni all’Ufficio Relazioni Internazionali per l’approvazione atti da parte del Dirigente competente. Il verbale dovrà contenere anche la sintetica descrizione delle eventuali istanze presentati dagli studenti e delle motivate decisioni assunte dalla Commissione in merito.
  • 21 febbraio 2018: termine di scadenza per la trasmissione dei verbali e delle graduatorie definitive delle selezioni di dipartimento/struttura di raccordo all’ufficio relazioni internazionali.

E' on line la nuova newsletter d'informazione dell'Università di Sassari

$
0
0
Copertina newsletter gennaio 2018
Venerdì, 19 Gennaio, 2018

E' on line la nuova newsletter mensile d'informazione dell'Università di Sassari, in una veste grafica completamente rinnovata. Il primo numero è dedicato al momento più importante e solenne della vita di Ateneo: l'inaugurazione del 456° Anno Accademico, con il discorso che il Magnifico Rettore, Massimo Carpinelli, ha rivolto all'intera comunità universitaria alla presenza della Ministra dell'Istruzione, Università e Ricerca, Valeria Fedeli, e del musicista Ramin Bahrami, ospiti d'onore dell'evento.Spazio anche al lavoro svolto dal Dipartimento di Medicina Veterinaria con la balenottera spiaggiata sul sesto pettine di Platamona. La newsletter include, inoltre, una sezione "link" che rimanda alle ultime notizie della nostra università.

Il nuovo magazine on line può essere scaricato in formato pdf e comprende, all’interno di ogni articolo, i link cliccabili al sito web Uniss, per coniugare le caratteristiche di praticità e leggibilità di entrambe le versioni.

Newsletter d'informazione dell'Università di Sassari


Installazione specific site di Yona Friedman all'Università di Sassari

$
0
0
Venerdì, 26 Gennaio, 2018 - 16:00
Ora: 16:00
Chiosto dell'Università di Sassari ed ex Biblioteca universitaria - p.zza Università 21, Sassari

Venerdì 26 gennaio alle 16.00 nel Chiostro dell’Università di Sassari sarà inaugurata l’installazione site specific di Yona Friedman con Jean Baptiste Decavèle dal titolo No Man’s City / La Città di Tutti, alla presenza del Magnifico Rettore dell’Università di Sassari, Prof. Massimo Carpinelli e dell’artista francese Jean Baptiste Decavèle.

A seguire (ore 16.30, nelle sale della ex Biblioteca universitaria) un incontro di studi e una tavola rotonda nel corso dei quali avrà luogo anche la presentazione del libro d’artista No Man’s Land, di Yona Friedman (in edizione limitata - Di Paolo Edizioni, 2018).

Workshop del progetto ILHAM tra NRD Uniss e atenei egiziani

$
0
0
da Lunedì, 22 Gennaio, 2018 - 09:00 a Venerdì, 26 Gennaio, 2018 - 13:00
Ora: 9:00
Dipartimento di Agraria, v.le Italia 39 - Sassari

Workshop a cura di NRD Uniss, nei locali del Dipartimento di Agraria, nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale e Capacity Building InterUniversity Learning in Higher Education on Advanced Land Management (ILHAM). Il training, che riunirà per una settimana a Sassari decine di docenti delle università partner, è propedeutico all’avvio ormai imminente delm primo Master’s Degree in Egitto sulla gestione sostenibile dei suoli. 

Finanziato dall'Unione Europa all'interno del programma Erasmus+ Capacity Building, il progetto guidato da NRD Uniss coinvolge quattro Università Egiziane: l'Università di Alessandria, l'Università del Cairo, l'Università di Damanhur e l'Università di Zagazig,  la School of Earth and Environment dell'Università di Leeds, il Dipartimento di Scienze Agroalimentari dell'Università di Salonicco, UNIMED, un'associazione di Università che si affacciano sul Mediterraneo e un'impresa, la Advanced Computer System  che svilupperà, insieme  alle Università partner del progetto, applicazioni informatiche dedicate all'introduzione di nuovi strumenti di didattica. Il progetto ha una durata di tre anni.

SLA, studio Uniss sul ruolo dei Retrovirus HERV-K

$
0
0
Arisla_Banner Call for projects 2017
Venerdì, 19 Gennaio, 2018

C'è anche un progetto sviluppato dall'Università degli Studi di Sassari tra i sei selezionati da AriSLA, sui 143 presentati a livello nazionale, per l'attribuzione di un finanziamento, nell'ambito della "Call for Projects 2017". La Fondazione Italiana di ricerca per la SLA ha annunciato i progetti vincitori, tra i quali figura IRKALS, "Studio su Retrovirus endogeni umani per valutarne il coinvolgimento nella SLA e l’utilità come biomarcatori". 

Il progetto IRKALS, "Immune response against HERV-K in ALS patients", è coordinato dal professor Leonardo Sechi del Dipartimento di Scienze Biomediche (Università degli Studi di Sassari). Del gruppo di ricerca fanno parte, inoltre, il prof. Giampietro Sechi, dott. Giannina Arru e dott. Giuseppe Mameli.

Obiettivo del progetto sarà quello di esaminare l'espressione di HERV K e la risposta immunitaria umorale e cellulare nei confronti degli antigeni di HERV-K, nel siero e nel liquor dei pazienti SLA e confrontarli con la risposta ottenuta in altri pazienti neurologici (Sclerosi Multipla, Progressive Cognitive Decline) e nelle persone sane dove il retrovirus è usualmente dormiente. "Abbiamo notato che nei pazienti affetti da SLA c'è una spiccata risposta immunitaria nei confronti di questo retrovirus, perciò indagheremo per verificare in che modo l'espressione di HERV-K  e la risposta immunitaria contro le proteine espresse possano contribuire alla degenerazione neuromotoria", spiega il coordinatore scientifico Leonardo Sechi.

COMUNICATO STAMPA NAZIONALE – Fondazione AriSLA

Graduatorie definitive studenti 150 ore

Sardinian Job Day il 24 e 25 gennaio a Cagliari

$
0
0
Sardinian Job Day 2018
Martedì, 23 Gennaio, 2018

Il 24 e 25 gennaio 2018 alla Fiera di Cagliari torna il Sardinian Job Day, l'evento della Regione Autonoma della Sardegna sulle Politiche attive per il lavoro, promosso dall’Agenzia Sarda per Politiche Attive del Lavoro (ASPAL) e dai Centri per l’Impiego della Sardegna.

Dopo l'ultima edizione, specifica sul settore turistico, quest'anno il Sardinian Job Day si allarga, coinvolgendo anche le imprese degli altri settori strategici dell'economia isolana, come l'Ict, l'agrifood e la formazione professionale.

In particolare ampio spazio sarà dedicato ai colloqui di lavoro, per i quali sono già aperte le iscrizioni sul sito www.sardinianjobday.it: tutte le imprese interessate possono inserire annunci di lavoro per la ricerca di profili professionali, sia in Italia che all’estero, e tutti gli interessati possono candidarsi per svolgere i colloqui nei giorni della manifestazione. Saranno dei professionisti delle risorse umane a occuparsi delle preselezioni, nella fase precedente e delle selezioni durante la manifestazione. Anche l’Ufficio Orientamento e Job Placement dell’Università di Sassari partecipa alla manifestazione.

Servizio Job Placement: chiusura 24 e 25 gennaio

$
0
0
Immagine studenti uniss
Martedì, 23 Gennaio, 2018

Nei giorni 24 e 25 gennaio l’Ufficio Job Placement rimarrà chiuso al pubblico per la partecipazione al Sardinian Job Day a Cagliari.

Il servizio riprenderà regolarmente venerdì 26 gennaio.

Mathegraphics forma | Analisi | Pattern - Workshop

$
0
0
Venerdì, 26 Gennaio, 2018 - 09:00
Ora: 09:00
Dipartimento di Architettura, Design e Urbanisitica - Ex Asilo Sella, Aula I piano (Alghero)

Analisi dei motivi decorativi dalla rappresentazione grafica alla rappresentazione algebrica a cura di Andrea Causin, Enrico Cicalò, Margherita Solci.

MATHEGRAPHICS è un progetto didattico e di ricerca finalizzato a favorire l’apprendimento delle discipline della Matematica, della Geometria e della Rappresentazione Grafica attraverso un approccio interdisciplinare in cui le conoscenze maturate all’interno di ogni insegnamento diventano un utile supporto all’apprendimento delle conoscenze e delle abilità degli altri insegnamenti.

FORMA | ANALISI | PATTERN è il primo di una serie di attività che attraverso questo approccio collegano le esperienze didattiche degli studenti, in questo caso del primo anno del corso di Scienza dell’Architettura e del Progetto, nel campo della storia dell’architettura, del rilievo, del disegno, della geometria e dell’analisi matematica.

Per maggiori informazioni


Insieme per l'autismo: dibattito e spettacolo teatrale

$
0
0
Sabato, 3 Febbraio, 2018 - 10:00
Ora: 10:00
Sala Conferenze del Palazzo di Città

L'’Ateneo sostiene un'’importante iniziativa promossa dal Club Inner Wheel Sassari Centro, volta a promuovere l'inclusione sociale e la formazione di giovani operatori impegnati nell'assistenza ai disabili.

L'’iniziativa, che avrà luogo al Palazzo di Città in Corso V. Emanuele sabato 3 febbraio p.v., si articola in due eventi: un incontro-dibattito intitolato “Insieme per l’'autismo” (ore 10:00 presso la Sala Conferenze del Palazzo di Città) e uno spettacolo teatrale dal titolo “Koinòs", ispirato al libro di P.C. Morello “Macchia –Autobiografia di un autistico” e messo in scena della Compagnia Teatro Sociale “Paco Mustela Sassari” (ore 18:00 e 21:00 - biglietto: €10,00 Euro).

Il ricavato dell'evento finanzierà Borse di Studio per la formazione di personale per l'’assistenza ai disabili. Invitiamo tutti a partecipare e sostenere la lodevole iniziativa.

E' possibile acquistare i biglietti in prevendita contattando il Club Inner Wheel Sassari Centro o la SGOC.

Per maggiori informazioni

La città di tutti: installazione site specific di Yona Friedman

$
0
0
Yona Friedman e Jean Baptiste Decavèle_Foto di Gino di Paolo
Martedì, 23 Gennaio, 2018

Venerdì 26 gennaio alle 16.00 nel Chiostro dell’Università di Sassari sarà inaugurata l’installazione site specific di Yona Friedman con Jean-Baptiste Decavèle dal titolo No Man’s City / La Città di Tutti, alla presenza del Magnifico Rettore dell’Università di Sassari, Prof. Massimo Carpinelli e dell’artista francese Jean-Baptiste Decavèle. Yona Friedman è un architetto i cui lavori sono presenti nelle collezioni del MoMA di New York, del Centre Pompidou di Parigi e del Getty Institute di Los Angeles. All'inaugurazione interverrà Jean-Baptiste Decavèle, insignito due volte del premio Villa Medicis Hors le Murs, e legato a Friedman da una profonda amicizia e collaborazione decennale.

A seguire (ore 16.30, nelle sale della ex Biblioteca universitaria) un incontro di studi e una tavola rotonda nel corso dei quali avrà luogo anche la presentazione del libro d’artista No Man’s Land, di Yona Friedman (in edizione limitata - Di Paolo Edizioni, 2018).

Il progetto No Man’s City - ispirato dalle idee di Friedman di accessibilità, auto-costruzione, co-creazione - è l’ultima tappa di un percorso che lega idealmente l’iniziativa di Sassari ai precedenti progetti realizzati in Italia da Friedman con Decavèle: La Montagne de Venise, realizzato a Venezia con la collaborazione dell’Università IUAV; No Man's Land realizzato a Contrada Rotacesta di Loreto Aprutino (Pescara) e Vigne Museum (Rosazzo).

L’iniziativa rientra nel progetto Sentieri Contemporanei, promosso dal Decamaster- Master in Diritto ed Economia per la Cultura e l'Arte dell'Università di Sassari con il sostegno della Fondazione di Sardegna e la collaborazione di Zerynthia Associazione per l’Arte contemporanea OdV.

Note biografiche

Yona Friedman 

Yona Friedman (Budapest 1923), architetto, si è formato assistendo, tra le altre, ad alcune importanti conferenze di Werner Heisenberg e Károly Kerényi. Dopo la seconda guerra mondiale, che lo vede attivo nella resistenza antinazista, si trasferisce e lavora per circa un decennio a Haifa, in Israele. Dal 1957 vive a Parigi. Ha insegnato in numerose università americane e collaborato con l’Onu e l’Unesco. La sua intensa attività saggistica spazia dall’architettura alla fisica, dalla sociologia alla matematica. Tra le figure più innovative della scena contemporanea, Yona Friedman è il teorico dell’architettura mobile e dell’architettura di sopravvivenza. Nell’ottica dell’autore “costruire un edificio è un atto aggressivo, un’appropriazione di spazio, un’irreversibile occupazione di superficie”. L’architetto intende la società e l’ambiente come sinonimi, definibili solo a misura d’uomo. Questa è la posizione che Friedman teorizza a metà degli anni Settanta, con il fondamentale trattato Utopie realizzabili, dove esprime l’idea di una comunità in cui l’architetto ha il compito di stimolare l’autoregolazione sociale, fornendo un metodo collettivo per progettare la città. I saggi teorici e le realizzazioni di Friedman, praticando l’architettura come sapere diffuso, pensate per rispondere alle esigenze mutevoli della società e realizzate dagli stessi abitanti, superano i confini disciplinari e sono un riferimento anche per la scena artistica contemporanea. I suoi progetti sono conservati nelle maggiori collezioni internazionali, quali il MoMA di New York, il Centre Pompidou di Parigi e il Getty Institute di Los Angeles. In oltre sessant’anni Friedman ha esposto nelle principali rassegne di arte e architettura internazionali: a mero titolo di esempio citiamo la celebre Documenta 5 di Kassel curata da Harald Szeemann nel 1972 e la Biennale di Venezia, dove ultimamente è stato invitato nelle edizioni del 2003, 2005 e 2009. Fra i suoi numerosi libri, in traduzione italiana, ricordiamo Per una architettura scientifica (Officina, Roma 1971); L'architettura mobile (Edizioni Paoline, Alba 1972), Utopie realizzabili (Quodlibet, Macerata 2003); L'architettura della sopravvivenza. Una filosofia della povertà (Bollati Boringhieri, Torino 2009); Yona Friedman (Charta, Milano 2009); L'ordine complicato. Come costruire una immagine (Quodlibet, Macerata 2011). Alla sua opera è dedicato il volume Yona Friedman, Manuel Orazi, The Dilution of Architecture, a cura di Nader Seraj, Park Books, Zurigo 2015.

Jean-Baptiste Decavèle 

Jean-Baptiste Decavèle è nato a Grenoble nel 1961 e vive a Parigi. Ha vinto due volte il premio Villa Medicis Hors les Murs: nel 1999 per il progetto Entre Ciel et Mer, Voyage Aide-Mémoires, in collaborazione con lo scrittore francese Hervé Le Tellier dell’Oulipo (Ouvroir de littérature potentielle), e nel 2001 per Nostalgie, La Demeurance et l’Icône in collaborazione con il poeta sudafricano Tatamkhulu Afrika. Il suo lavoro si basa su un processo sperimentale collaborativo con scrittori, attori e attrici come Elina Löwensohn e Michael Lonsdale,e ancora artisti come Nico Dockx. Decavèle ha collaborato con l’architetto Yona Friedman per dieci anni, realizzando innumerevoli progetti come gli adattamenti architettonici in situ di alcune idee di Yona Friedman, l’implementazione di un corpus di produzioni fotografiche e cinematografiche legate all’universo visionario di Yona Friedman. Oltre all’aspetto lavorativo, li lega una profonda amicizia iniziata con Balkis-Island, un’isola immaginaria che porta il nome dell’ultimo cane di Yona Friedman, Balkis. Un’isola che Decavèle ha portato con sé da uno dei suoi numerosi viaggi, alla ricerca di Balkis dall’Alto Artico al Polo Nord. Le sue opere sono state presentate in Belgio, Italia, Francia, Germania, Russia, USA, Messico, Svizzera, Paesi Bassi, Sudafrica, Canada, Corea

I partner

Fondazione di Sardegna

Soggetto non profit, privato e autonomo, che persegue esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico.

www.fondazionedisardegna.it

Decamaster

Il Master Interuniversitario in Diritto ed Economia per la Cultura e l’Arte (DECA) dell’Università di Sassari si pone l’obiettivo di creare professionisti capaci di operare nel settore, pubblico e privato, della gestione, tutela e valorizzazione di patrimoni dell’arte e della cultura e della organizzazione e gestione di servizi, attività ed eventi culturali.

www.decamaster.it

Zerynthia

Zerynthia, Associazione per l'Arte Contemporanea, costituita nell'anno 1991, e da luglio 2015 OdV (Organizzazione di Volontariato), cura, promuove ed organizza manifestazioni di arte contemporanea in Italia e all'estero con l'intento di sperimentare nuove modalità di fruizione dell'arte, anche attraverso la relazione con altri campi disciplinari. Si propone come struttura leggera e flessibile capace di presentarsi come modello complementare alle strutture culturali istituzionali. Collabora con Enti pubblici e privati, interessati a un'integrazione con l'arte contemporanea, vista come vettore di sviluppo e arricchimento culturale. Attraverso una serie di partnership con istituzioni europee di grande prestigio - Musei, Centri di Cultura, Fondazioni, Zerynthia ha creato una reale e concreta rete operativa internazionale. Collabora stabilmente con RAM radioartemobile e RAM LIVE, la web-radio in streaming h 24 dedicata all'arte contemporanea. Zerynthia pubblica cataloghi e libri e realizza edizioni con artisti.

www.zerynthia.it

Fondazione No Man’s Land

La No Man's Land Foundation ha come obiettivo l'innovazione e rigenerazione economico-sociale attraverso i vettori dell'arte contemporanea e della ricerca scientifica. Propone e sostiene progetti in grado di rispondere in modo flessibile alle diverse esigenze dei vari contesti socioculturali in un orizzonte di sostenibilità dell'ecosistema, contrassegnando i progetti sostenuti con il logo "No Man's Land”. La Fondazione considera la società e l'ambiente come sistemi che si possono definire a misura d'uomo e che per questo devono essere valorizzati da tutti. La Fondazione promuove il coinvolgimento diretto del pubblico e i valori di autonomia, sostenibilità, adattabilità, auto-organizzazione, auto-pianificazione. Yona Friedman è il riferimento filosofico della Fondazione, di cui è anche presidente onorario. Egli afferma che No Man's Land permette a tutti di sviluppare una propria cultura. "No Man's Land è forse il primo passo verso la reinvenzione dell'umanità". La Fondazione No Man's Land, costituita a Loreto Aprutino (PE), Italia, è stata riconosciuta come persona giuridica nel marzo 2017.

https://nomanslandfoundation.org

Cooperazione internazionale: 30 docenti egiziani in ateneo

$
0
0
Trenta dcoenti egiziani all'Università di Sassari_Progetto ILHAM_EC
Mercoledì, 24 Gennaio, 2018

Trenta docenti delle quattro università egiziane de Il Cairo, Alessandria, Zagazig e Damanhour si sono riuniti all'Università di Sassari per partecipare a un training nell'ambito del progetto Ilham-Ec. Coordinato dal professor Luciano Gutierrez, delegato del Rettore all'Internazionalizzazione ed Erasmus dell'Università di Sassari, il progetto "Interuniversity Learning in Higher Education on advanced Land Management", cofinanziato dal programma europeo Erasmus Plus, raggiungerà presto il suo obiettivo: il 19 febbraio nell'antica biblioteca di Alessandria d'Egitto sarà inaugurato il primo "Postgraduate Master's Degree" (corso di laurea specialistica) in "Gestione sostenibile del suolo". Unico nel suo genere in Egitto, questo corso, costruito sotto l'egida dell'Università degli Studi di Sassari in collaborazione con le Università di Leeds (Uk) e di Salonicco (Grecia), è il primo percorso formativo congiunto mai istituito in Egitto, e contribuirà alla formazione di giovani esperti in tematiche strategiche per lo sviluppo dell'Egitto e di tutto il Nord Africa. 

Il contratto: presentazione del volume di Aldo Petrucci

$
0
0
Giovedì, 25 Gennaio, 2018 - 10:30
Ora: 10:30
Aula Segni, complesso didattico il Quadrilatero - viale Mancini 5 (Sassari)

Giovedì 25 gennaio alle 10.30, nell'Aula Segni del dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Sassari in viale Mancini 5, si terrà la conferenza "L'interpretazione del contratto: dal Diritto romano agli ordinamenti europei e oltre". L'incontro è organizzato dalle cattedre di Fondamenti del Diritto europeo, Istituzioni di Diritto romano e diritto privato romano e si aprirà con i saluti del Rettore Massimo Carpinelli e del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Gianpaolo Demuro. Interverranno la professoressa Rosanna Ortu, il professor Luigi Nonne (Università di Sassari) e il professor Aldo Petrucci, ordinario di Diritto Romano all'Università di Pisa.

Durante la mattinata, Aldo Petrucci presenterà il volume "Fondamenti romanistici del diritto europeo. La disciplina generale del contratto, I" (G. Giappichelli editore, Torino 2018).

Intelligenza artificiale: Uniss nel progetto ALOHA

$
0
0
Francesca Palumbo e Luca Pulina (UNISS) a Cagliari per l'avvio del progetto ALOHA, 25-26 gennaio 2018
Giovedì, 25 Gennaio, 2018

L'Università degli Studi di Sassari partecipa al progetto ALOHA, guidato dall'Università degli Studi di Cagliari e finalizzato all'introduzione dell'intelligenza artificiale basata sul "deep learning" in tutti i dispositivi elettronici che fanno parte della nostra vita. Francesca Palumbo, ricercatrice dell'Ateneo di Sassari (coordinatrice del progetto Cerbero è a Cagliari assieme a Luca Pulina per partecipare al meeting di avvio del progetto (25-26 gennaio). Coordinato dal ricercatore di Cagliari Paolo Meloni, ALOHA (Software framework for runtime-Adaptive and secure deep Learning On Heterogeneous Architectures) è finanziato dall' Unione europea nell’ambito del programma Horizon 2020 per un importo complessivo di 6 milioni di euro.

"Scopo del progetto è la creazione di sistemi cognitivi in grado di emulare il comportamento del cervello umano, al punto da poter decidere autonomamente – spiega Francesca Palumbo, chiamata a collaborare alla definizione e realizzazione della proposta – Questi sistemi devono essere preventivamente addestrati per compiere delle specifiche azioni, come il riconoscimento di comandi vocali o di oggetti, per poi poter agire in completa autonomia e senza nessun ausilio di un operatore, a prescindere dal soggetto con cui stanno interagendo, che a seconda del comportamento richiesto può essere una persona, un video o un'immagine".

“Portare la complessità del cervello umano e dei suoi processi su un sistema fisico richiede molta potenza di calcolo che consuma molta energia. E' questo quindi il principale problema da risolvere". Senza questo passaggio non si potrà compiere lo step successivo, superando l'attuale modello di sviluppo che, per intenderci, è esemplificato dal tipo di intelligenza artificiale che sperimentiamo con gli assistenti virtuali presenti su alcuni smartphone che hanno bisogno di una rete dati per funzionare essendo la computazione effettuata su cloud e non in locale. “Noi ci prefiggiamo la delineare la strada per la progettazione di sistemi intelligenti realmente a portata di mano e disponibili in qualsiasi situazione, che siano connessi a una rete o no” – conclude Francesca Palumbo.

Viewing all 3393 articles
Browse latest View live