Quantcast
Channel: Università degli Studi di Sassari
Viewing all 3393 articles
Browse latest View live

Giornate dell'Orientamento 2018: conferenza stampa

$
0
0
Giornate dell'Orientamento 2018 scelgouniss
Lunedì, 16 Aprile, 2018

Martedì 17 aprile alle 10.00 in via Vienna, nei locali della biblioteca situati al piano terra, il Rettore dell’Università di Sassari Massimo Carpinelli, la Delegata all’Orientamento e alla Didattica Rossella Filigheddu e il Delegato al Polo Universitario Penitenziario Emmanuele Farris incontreranno i giornalisti, in apertura della manifestazione “Giornate dell’Orientamento 2018 #scelgouniss”.

L’Università di Sassari presenta i propri corsi di laurea, quest’anno ulteriormente rinnovati, i servizi, gli sbocchi professionali e le carriere a cui si può accedere scegliendo di iscriversi nell’Ateneo di Sassari. Sono attesi più di 4000 studenti e studentesse da oltre 40 istituti scolastici di tutta la Sardegna.

PROGRAMMA

 


Giornate dell'orientamento 2018

Verso la teleriabilitazione dei pazienti colpiti da ictus

$
0
0
Andrea Cereatti, Università di Sassari
Martedì, 17 Aprile, 2018

Si terrà nel pomeriggio di venerdì 20 aprile nei locali dell’ex Teatro anatomico dell’Università di Cagliari il kickoff meeting del progetto DoMoMEA sulla teleriabilitazione del paziente con ictus, coordinato da Danilo Pani, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica. Con lui interverranno Andrea Cereatti, del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Sassari, Marco Monticone, del Dipartimento di Scienze mediche e Sanità pubblica dell’Università di Cagliari, e le imprese che collaborano con i ricercatori.

Si tratta di un team nato dalla collaborazione (formalizzata in ATI) fra i due atenei sardi, al quale aderiscono anche numerose aziende del settore. DoMoMEA – finanziato da Sardegna Ricerche - intende realizzare soluzioni tecnologiche ad alto valore aggiunto per la teleriabilitazione domiciliare dei pazienti dimessi dalle strutture riabilitative ma ancora bisognosi di un periodo di recupero motorio.

Il progetto si focalizza sulla riabilitazione di pazienti con deficit neuromotori conseguenti ad ictus cerebrale, e punta alla realizzazione di un sistema per l’erogazione di un protocollo riabilitativo domiciliare telemonitorato completo, personalizzato in funzione delle esigenze dei singoli pazienti e volto alla riduzione della disabilità percepita dagli stessi.

Attualmente non esistono a livello internazionale soluzioni per i pazienti ischemici in dimissione simili a quella proposta da DoMoMEA.

Per un territorio come quello sardo, caratterizzato da una bassa densità di popolazione su un’area molto vasta, il vantaggio dei sistemi di telesalute è evidente: “Il sistema proposto da DoMoMEA è in grado di superare i limiti della riabilitazione tradizionale – spiega Danilo Pani - perchè risolve le difficoltà logistiche rendendo il sistema accessibile a tutti, persino in realtà rurali e poco servite dai tradizionali sistemi di riabilitazione,  e permette di abbattere i costi, garantendo al contempo un uso efficiente delle risorse sanitarie. Le stesse tecnologie e metodologie sviluppate possono essere facilmente re-impiegate in altri contesti di teleriabilitazione, ampliandone significativamente orizzonti e prospettive”.

Il sistema a cui stanno lavorando i ricercatori sfrutta sensori inerziali, depth-camera ed ausili sensorizzati per l’analisi quantitativa del movimento del soggetto durante l’esercizio riabilitativo, fornendogli feedback di vario tipo (visivi, uditivi e vibrotattili). Il paziente è coinvolto nella sua riabilitazione grazie a interfacce semplici implementate su TV o tablet mediante, che implementano l’approccio dell’exergaming per una maggiore partecipazione e una riduzione degli abbandoni. Gli esercizi comprenderanno componenti di recupero articolare, recupero stenico, della coordinazione, di inibizione della spasticità (se presente), mirando al miglior ricondizionamento neuromotorio possibile sulla base delle abilità recuperabili.

DoMoMEA è uno dei 35 progetti collaborativi promossi da Sardegna Ricerche attraverso il Programma "Azioni cluster top-down" ed è finanziato grazie al POR FESR Sardegna 2014-2020. I progetti cluster sono attività di trasferimento tecnologico condotte da organismi di ricerca pubblici con l’attiva collaborazione di gruppi di piccole e medie imprese del settore o di settori affini, per risolvere problemi condivisi e portare sul mercato le innovazioni sviluppate nei laboratori.

Come per tutti i progetti cluster, anche per DoMoMEA vale il principio della porta aperta: tutte le imprese del settore interessate a partecipare possono chiedere di entrare a far parte del progetto in qualsiasi momento, inviando il modulo di adesione, scaricabile dal sito di Sardegna Ricerche (www.sardegnaricerche.it) dove è anche  disponibile la scheda di progetto con una sintetica descrizione delle attività previste e l’elenco delle imprese a tutt’oggi coinvolte. Ulteriori informazioni potranno essere fornite dal Responsabile scientifico del progetto, Danilo Pani (070 675 5763 danilo.pani@diee.unica.it) e da Dario Carbini di Sardegna Ricerche (070 9243 2830 carbini@sardegnaricerche.it).

Premio "la tua idea d'impresa" al Liceo Spano di Sassari

$
0
0
liceo_spano_sassari_repubblica.jpg
Martedì, 17 Aprile, 2018

Dieci studenti e studentesse delle classi  4C e 5 B-C-E del Liceo Spano di Sassari hanno vinto il concorso nazionale “La tua idea d'impresa”, promosso da Confindustria con il patrocinio del ministero dell'Istruzione. Il progetto Drop Technology propone una nuova tecnologia per i veicoli a benzina, diesel e ibridi che permette di abbattere fino all’80% le emissioni di anidride carbonica. L’idea è stata trasformata in prototipo grazia alla collaborazione del dipartimento di Chimica e del FabLab dell’università di Sassari.

Leggi la notizia su Repubblica.it

 

II edizione del Contamintation Lab

Hai un’idea imprenditoriale?

Partecipa al II Contamination Lab Uniss Entro il 30 aprile!

INFORMAZIONI E BANDO

Convegno Dal trauma alla resilienza: vittimologia e prevenzione della violenza in Psichiatria

$
0
0
Martedì, 24 Aprile, 2018 - 10:30
Ora: 10:30
Aula Magna Facoltà di Medicina e Chirurgia (Sassari)

La Clinica Psichiatrica dell'Università degli Studi di Sassari-Azienda Ospedaliero Universitaria organizza un convegno per presentare il nuovo sportello di vittimologia e prevenzione della violenza, che è già attivo presso la Clinica Psichiatrica, Sede San Camillo. 

Durante il convegno si affronteranno i temi del femminicidio, delle conseguenze psicopatologiche dei traumi sull'assetto psico-fisico delle vittime e si presenterà lo sportello di vittimologia e prevenzione della violenza, sottolineando l'importanza di una attenta valutazione.

Il convegno avrà luogo in Aula Magna della Facoltà di Medicina e Chirurgia alle ore 10.30.

Per maggiori informazioni

Multifunzionalità in agricoltura per la tutela della biodiversità

$
0
0
Progetto LIFE Regenerate NRD Uniss
Venerdì, 6 Aprile, 2018

Giovedì 12 e venerdì 13 aprile si terrà a Sassari l’incontro fra i partecipanti al progetto “LIFE-Regenerate: Valorizzazione di sistemi agrosilvopastorali multifunzionali mediterranei attraverso pratiche di gestione dinamiche ed economicamente sostenibili”, coordinato dall’Università spagnola dell’Estremadura (Uex), di cui il Nucleo di Ricerca sulla Desertificazione (NRD) dell’Università di Sassari è partner con la collaborazione del CNR-ISPAAM di Sassari.

Il progetto LIFE-Regenerate, finanziato dall’Unione Europea, mira a valorizzare le piccole e medie imprese agro-silvo-pastorali ricadenti nel bacino del Mediterraneo attraverso l’adozione e la promozione di innovative strategie di gestione.

In particolare, il progetto intende favorire la rigenerazione della componente forestale nei pascoli arborati e la qualità del suolo, applicare pratiche di pascolamento turnato e multi-specie con animali adatti alle condizioni ambientali e di mercato, garantire autosufficienza nella produzione di foraggio, aumentare il riutilizzo delle biomasse di scarto prodotte nell’azienda e promuovere la biodiversità.

I sistemi agro-silvo-pastorali, dominati dai pascoli arborati, sono estremamente diffusi in tutto il bacino del Mediterraneo e sono classificati dalla Direttiva europea 92/43/EEC come sistemi di interesse comunitario da tutelare. Forniscono molteplici servizi ecosistemici, come la conservazione della biodiversità, il sequestro di carbonio e l’apporto di alimenti per gli animali, difficili da remunerare ma da cui la società trae beneficio.

L’incontro si terrà nella sede operativa del NRD dell’Università di Sassari, nel Dipartimento di Agraria, il 12 aprile dalle 8.30, mentre il 13 aprile si comincerà alle 8.00 e si proseguirà con un sopralluogo nel sito di Santu Lussurgiu.

No Man's Library / La Biblioteca di Tutti

$
0
0
Giovedì, 10 Maggio, 2018 - 09:00
Ora: 09:00
Ex Biblioteca Universitaria - Piazza Università 21, Sassari

Gli spazi della ex Biblioteca dell'antica Università di Sassari rivivranno grazie ai contributi di artisti, insieme a fotografi e poeti, che riempiranno gli innumerevoli scaffali vuoti. Gli interventi degli artisti, come di consueto i libri nelle biblioteche, seguiranno rigorosamente l'ordine alfabetico.
                        
The rooms of the ex-Library of the ancient Sassari University will come to life through contributions of artists, together with photographers and poets, which will fill up the multitude of empty shelves. The artists, as books in libraries, will be sorted rigorously in alphabetical order.
 
Artisti / Artists
Mario Airò / Maria Thereza Alves / Marco Bagnoli / Massimo Bartolini / Gianfranco Baruchello / Elisabetta Benassi / Rossella Biscotti / Katinka Bock / Paolo Canevari / Jimmie Durham / Bruna Esposito / Jan Fabre / Matteo Fato / Marco Fedele di Catrano / Federico Fusj / Rainer Ganahl / Alberto Garutti / gerlach en koop / Laura Grisi / H.H. Lim / Fabrice Hyber / IRWIN / Franz Kapfer / Gülsün Karamustafa / Koo Jeong A / Donatella Landi / Felice Levini / Sergio Lombardo / Mark Manders / Kris Martin / Liliana Moro / Hidetoshi Nagasawa / Matteo Nasini / Olaf Nicolai / Maria Nordman / Luigi Ontani / Luca Maria Patella / Luana Perilli / Cesare Pietroiusti / Alfredo Pirri / Michelangelo Pistoletto / Annie Ratti / Gert Robijns / Remo Salvadori / Maurizio Savini / ManfreDu Schu / Roman Signer / Ettore Spalletti / Michele Spanghero / Donatella Spaziani / Leonid Tishkov / Luca Vitone / Erwin Wurm / Zafos Xagoraris
 
Fotografi / Photographers
Claudio Abate, Elisabetta Catalano, Gino Di Paolo, Attilio Maranzano, Massimo Piersanti

Estratti video di / Video excerpts by
Jean-Baptiste Decavèle, Bernhard Riff, Antonio Trimani, Tommaso Trini, Ferdinando Vicentini Orgnani
 
Special Guests
Yona Friedman e / and Maria Lai
 
No Man's Library / La Biblioteca di Tutti è parte del progetto triennaleSentieri Contemporanei promosso da Fondazione di Sardegna con Zerynthia Associazione per l'Arte Contemporanea OdV e Decamaster / Master in Diritto ed Economia per la Cultura e l'Arte dell'Università di Sassari,
con il patrocinio della Fondazione No Man's Land.
 
No Man's Library / La Biblioteca di Tutti is part of the triennal project Sentieri Contemporanei promoted by Fondazione di Sardegna with Zerynthia Contemporary Art Association OdV and Decamaster / Master Degree in Law and Economics for Culture and Art of the University of Sassari,
patrocinated by Fondazione No Man's Land.

Allegati

Contamination Lab Uniss: mettiti in gioco!

$
0
0
Relicta_Vincitori I Contamination Lab Uniss
Mercoledì, 18 Aprile, 2018

L’Università degli Studi di Sassari ha pubblicato il bando di selezione per l’ammissione alla II edizione del Contamination Lab Uniss (CLab Uniss), percorso di contaminazione tra studenti di diverse aree disciplinari per la promozione della cultura dell’imprenditorialità, dell’innovazione e del fare. Le domande scadono il 30 aprile.

Il CLab Uniss prevede un insieme di attività orientate a sviluppare competenze tecniche e trasversali di natura manageriale, strategica e decisionale, orientate verso il problem-solving. Si configura, inoltre, come percorso volto ad accrescere la consapevolezza degli studenti sulle proprie competenze e orientamenti professionali, secondo il modello definito “awareness”, e a compiere i passaggi principali per lo sviluppo di una idea imprenditoriale e la costituzione di un'impresa innovativa, “startup approach”.

Il progetto CLab Uniss è rivolto agli studenti che si trovano nelle diverse fasi del percorso formativo: corsi di laurea triennale, magistrale, dottorato, master, scuole di specializzazione, neo-laureati, neo-ricercatori e studenti stranieri che svolgono presso Università degli Studi di Sassari programmi di mobilità internazionale.

I posti messi a disposizione sono 60, da suddividere in gruppi interdisciplinari da un minimo di tre ad un massimo di sei soggetti. In ogni gruppo dovrà essere assicurata la presenza di almeno due aree scientifiche differenti.

Per partecipare è necessario completare la registrazione sul sito clab.uniss.it, successivamente compilare il questionario per la valutazione delle capacità imprenditoriali e del lavoro in team dei singoli partecipanti, partecipare ai colloqui di gruppo ("assessment") La presentazione della candidatura potrà essere effettuata dal 30 marzo 2018 fino alle 13.00 del 30 aprile 2018.


Un interferometro di terza generazione in Sardegna

$
0
0
Il Rettore dell'Università di Sassari Massimo Carpinelli su TGR Leonardo
Mercoledì, 18 Aprile, 2018

La sismicità inesistente e il rumore antropico nullo rendono la ex miniera di Sos Enattos, in Barbagia, particolarmente adatta ad ospitare il più importante centro di ricerca internazionale sulle onde gravitazionali. Il tg della Scienza TGR Leonardo racconta il progetto Einstein Telescope che coinvolge l’Università di Sassari, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, La Regione Sardegna e il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. 

Il giornalista Mauro Scanu intervista Fulvio Ricci (Università la Sapienza – INFN), Massimo Carpinelli, Rettore dell’Università di Sassari, Raffaele Paci (Assessore al Bilancio della Regione Sardegna). 

Tuttavia la competizione europea per l’effettiva realizzazione del progetto è estremamente difficile. “I concorrenti ci sono perché l’impresa è molto ambiziosa e i risultati saranno scientificamente straordinari. Penso che la Sardegna abbia ottime chance”, ha dichiarato Il Rettore Massimo Carpinelli.

TGR Leonardo del 18/04/2018

Aperitivo di presentazione del Contamination Lab Uniss 2018

$
0
0
Lunedì, 23 Aprile, 2018 - 17:00
Ora: 17:00
Giardino interno della biblioteca Pigliaru, viale Mancini (Sassari)

Lunedì 23 aprile dalle ore 17:00 appuntamento agli studenti uniss per l'aperitivo di presentazione del Contamination Lab Uniss 2018 (Clab) nel giardino della biblioteca Pigliaru! 

Mancano ancora pochi giorni al 30 aprile 2018, scadenza di presentazione delle domande per partecipare al percorso formativo di contaminazione tra studenti di diverse aree scientifiche per la promozione della cultura dell'imprenditorialità, dell'innovazione.

L’obiettivo del Clab è formare gruppi costituiti da studenti e non, provenienti dai diversi ambiti disciplinari, che lavoreranno alla costruzione di nuovi progetti d'impresa comuni, acquisiranno capacità progettuali, organizzative, imprenditoriali e comunicative.

Il percorso offerto, che non richiede competenze specifiche, è compatibile con qualsiasi formazione pregressa, prevede il coinvolgimento dei frequentanti attraverso partecipazione attiva e metodi di didattica non convenzionali.

Verranno realizzate attività finalizzate a sviluppare competenze utili a:

  • Integrare conoscenza manageriale e scientifica
  • Sviluppare capacità di problem solving e gestionale, legate soprattutto al lavoro in team
  • Analizzare le opportunità imprenditoriali e di mercato legate a specifiche conoscenze scientifiche e tecnologiche e idee imprenditoriali
  • Acquisire competenze relazionali e utilizzare strumenti innovativi per la presentazione di idee, secondo standard affermati a livello internazionale

L’attività formativa sarà organizzata in modo da non interferire con la naturale prosecuzione del corso di studi. A conclusione del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione verranno riconosciuti CFU ed erogati premi in denaro ai migliori progetti.

L'Ufficio Trasferimento Tecnologico è a disposizione per presentare più in dettaglio il percorso Clab Uniss durante i prossimi consigli di dipartimento e/o durante le prossime lezioni o in qualunque altra forma voi vogliate aiutarci nella diffusione e condivisione del progetto stesso.

In bocca al lupo!

Storia della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Sassari (secoli XVI-XX)

$
0
0
Venerdì, 4 Maggio, 2018 - 16:30
Ora: 16:30
Aula Magna, piazza Università 21 (Sassari)

Presentazione del volume del prof. Antonello Mattone.

Saluti
MASSIMO CARPINELLI, Rettore dell’Università di Sassari
GIAN PAOLO DEMURO, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza

Interventi
OMAR CHESSA
Il Diritto pubblico

GIAN PAOLO DEMURO
Il Diritto penale

VIRGILIO MURA
La Filosofia del diritto

ANTONIO SERRA
Le discipline civilistiche e processualcivilistiche

FRANCESCO SINI
Le materie storico-giuridiche

Presiede e conclude i lavori
PAOLO GROSSI, Presidente emerito della Corte Costituzionale
 

Festa di San Marco con l'Associazione Goliardica Turritana

$
0
0
Mercoledì, 25 Aprile, 2018 - 13:00
Ora: 13:00
Belvedere di Fertilia

Mercoledì 25 aprile l’Associazione Goliardica Turritana, guidata Pontefice Massimo Favetta XXIV “Il Sereno”, al secolo Alberto Torru, riproporrà per il quarto anno consecutivo la Regata delle Vasche da Bagno, “versione estiva” della tradizionale discesa dei Carruzzi.

La manifestazione, organizzata in collaborazione con il Comitato Festeggiamenti San Marco, si terrà nel tratto di mare antistante il Belvedere di Fertilia, a partire dalle 13:00 con la sfilata delle vasche, a cui seguirà la gara in mare aperto degli equipaggi allegoricamente adornati.

La Regata, anticamente istituita dall’ordine di Alghero del Supremus Ordo de lo Espero Royal, vassallo del Sovranus Ordo Gaudentis Favae (Associazione Goliardica Turritana), fu interrotta dopo la chiusura dell’ordine algherese e riportata in vita a Fertilia ormai da due anni.

Sul luogo saranno presenti stand per acquistare cibo e bevande e per godere al meglio dello spettacolo.

Un servizio navetta gratuito sarà disponibile da Sassari per gli studenti universitari.

INFORMAZIONI E CONTATTI

Pagina Facebook dell’Associazione Goliardica Turritana

Petit Paysan

$
0
0
Lunedì, 23 Aprile, 2018 - 20:00
Ora: 20:00
Cityplex Moderno, viale Umberto I n. 18 - Sassari

Lunedì 23 aprile al Cityplex Moderno proiezione del film “Petit Paysan UnEroe Singolare”; a seguire,  aperitivo con i prodotti d'eccellenza forniti dai partner. L’evento è realizzato in collaborazione con NRD Nucleo di Ricerca sulla Desertificazione Università di Sassari e Slow Food Sassari - Alghero.

Sotto il segno di Antonio Canova

$
0
0
Giovedì, 26 Aprile, 2018 - 15:00
Ora: 15:00
Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” Via Duca degli Abruzzi 4 – Aula Magna (Sassari)

L’Istituto di storia dell’arte dell’Accademia di Belle Arti di Sassari organizza un seminario dedicato al grande scultore neoclassico Antonio Canova, alla fortuna dei gessi come strumento didattico nelle accademie e come mezzo espressivo nei linguaggi artistici, all’influsso dell’opera canoviana nella scultura in Sardegna nell’Ottocento. 

Il progetto costituisce il punto di partenza per una migliore conoscenza del patrimonio dei gessi presenti a Sassari, la loro catalogazione e per la loro conservazione attraverso l’avvio della nuova Scuola di restauro.

INFORMAZIONI: 
http://www.accademiasironi.it/eventi

Laurea magistrale honoris causa a Faouzi Kechrid

$
0
0
Lunedì, 14 Maggio, 2018 - 11:00
Ora: 11:00
Aula Magna, piazza Università 21 (Sassari)

Cerimonia di conferimento della laurea magistrale

Ingresso corteo accademico

Saluto
Massimo Carpinelli, Rettore Università di Sassari

Illustrazione della proposta
Eraldo Sanna Passino, Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria

Lectio magistralis
Faouzi Kechrid, Global Veterinary Governance and the important role of Veterinarians in One Health

Proclamazione del laureato e consegna del diploma magistrale honoris causa

Con la partecipazione del Coro dell’Università di Sassari, diretto dal Maestro Laura Lambroni.


Giornata di formazione per i test d'ammissione medico - sanitari e simulazione della prova di settembre 2018

$
0
0
Venerdì, 11 Maggio, 2018 - 15:00
Ora: 15:00
Aula A del Dipartimento di Chimica e Farmacia, via Vienna 2 (Sassari)

L'evento è rivolto a tutti gli studenti che intendono partecipare alle prove di selezione di settembre 2018 e 2019. 

L'iscrizione deve essere effettuata tramite l’apposito modulo online.

Attenzione: non verrà inviata nessuna mail di conferma, dunque è sufficiente compilare il modulo per confermare la propria iscrizione. 
 

Programma

15.00

  • Il test di ammissione: com'era, com'è, come affrontarlo
  • Simulazione inedita del test: verifica qual è il tuo punto di partenza
  • Being a Doctor: esperienze prima del test, durante l'università e dopo la laurea
  • Noi per Voi: come ti aiuteremo ad affrontare il percorso

18:00

  • Quiz time: le tue domande e i tuoi dubbi

I posti sono limitati a 60 studenti e le iscrizioni scadono giovedì 10 maggio 2018. Verranno donati a tutti i partecipanti dei materiali didattici cartacei e digitali per affrontare la preparazione alla prova.

Per maggiori informazioni scrivere una mail a formore.istruzione@gmail.com o contattare Eleonora al numero 391 1895617.

Gosos. Primo incontro di documentazione audio-video

$
0
0
Sabato, 28 Aprile, 2018 - 17:00
Ora: 17:00
Chiesa Parrocchiale Bortigali, Nuoro.

Il repertorio plurisecolare dei canti dei Gosos, di origine iberica: tra ricerca scientifica, catalogazione ed interpretazione: sabato 28 aprile, col patrocinio del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell'Università di Sassari, avrà luogo a Bortigali (Nuoro), alle 17.00 presso la Chiesa Parrocchiale, il Convegno "Gosos. Primo incontro di documentazione audio-video", promosso dalla Fondazione Hymnos del Comune di Santu Lussurgiu, in collaborazione con Università di Cagliari, Fondazione Banco di Sardegna, Comune di Bortigali e con la partecipazione di cori e cantori singoli, provenienti da otto comunità del Marghine.

Interverranno prof. Giampaolo Mele, storico della musica (Laboratorio MUSIC.US del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università di Sassari) e prof. Ignazio Macchiarella, etnomusicolo (Laboratorio LABIMUS, Dipartimento Storia, Beni Culturali e Territorio, Università di Cagliari).

Manifestazione di interesse per la sponsorizzazione dell'iniziativa "Laurea in Piazza" 2018

$
0
0
Immagine laurea in piazza
Martedì, 24 Aprile, 2018

L’Università degli Studi di Sassari intende individuare soggetti pubblici, privati o associazioni senza scopo di lucro, interessati ad instaurare rapporti di sponsorizzazione per l’evento “Laurea in Piazza” che si terrà in Sassari, Piazza d’Italia, il giorno 6 luglio 2018 ore 18:30, riconoscendo allo “sponsor” un ritorno di immagine grazie all’utilizzo di appositi spazi pubblicitari.

Scadenza 6 giugno 2018, ore 12:00.

Apertura iscrizioni online Esami di Stato

$
0
0
Classe Progetto Unisco
Martedì, 24 Aprile, 2018
Per la prima sessione 2018

Si comunica a tutti gli interessati che, a partire da martedì 24 aprile 2018, sono aperte le iscrizioni online, per la I sessione 2018, agli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio delle professioni. I termini per la presentazione della domanda, come da Ordinanza Ministeriale e secondo le procedure indicate nel relativo bando, sono fissati per il 23 maggio 2018.

Il bando e tutte le informazioni necessarie per l'iscrizione sono consultabili tramite la sezione dedicata del sito. 
 

In marcia contro il diabete

$
0
0
Ultramaratona 2018
Martedì, 24 Aprile, 2018

Dal 28 aprile al 1° maggio, nel territorio di Alghero e Argentiera, si terrà la VII edizione della manifestazione "Diabete in Cammino…curare e prevenire”, organizzata dall’Associazione Nazionale Italiana Atleti con Diabete (Aniad) sezione Sardegna, in collaborazione con l’Ats Sardegna il Servizio di Malattie Metaboliche e Diabetologia dell’Assl di Oristano, e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Sassari.

Si tratta di un’ultramaratona a tappe, finalizzata alla promozione dei benefici dell’attività fisica per la salute per tutti e in particolare per i diabetici.

È stato dimostrato, infatti, che l’attività fisica, associata ad uno stile di vita sano, può portare all’eliminazione della cura farmacologica per chi è affetto da Diabete di tipo 2 e rappresentare un aiuto concreto nella gestione ottimale del Diabete di tipo 1.

L’ultramaratona si svilupperà in 4 giornate: il 28 aprile si svolgerà all’Argentiera, in un percorso ad anello di 32 chilometri, tra le spiagge di La Frana e Rena Maggiore, con partenza alle 10.00 dall’Hotel Argentiera Inn di Via Monteponi 9; il 29, il cammino partirà alle 9.00 da Stinino e proseguirà a Fornelli e all’Asinara (già al completo); l’ultramaratona del 30, con partenza dall’Hotel Argentiera Inn alle 8.15, prevede un percorso ad anello di 28 chilometri che arriverà fino alla spiaggia di Porto Ferro; il 1° maggio si percorreranno 17 chilometri sul Sentiero della Costa, da Porto Ferro a Porto Conte, con partenza alle 8.15 dalla spiaggia di Porto Ferro.

Per partecipare

Per partecipare è necessario iscriversi, inviando un sms al numero + 39 3401242061 o attraverso mail all’indirizzo di posta elettronica aniadsardegna@tiscali.it.

Tutto il necessario per l’escursione sarà a carico dei partecipanti.

Ulteriori informazioni saranno fornite dalla Sezione Sardegna dell’Aniad ai seguenti contatti. Telefono: + 39 3401242061, e-ail: aniadsardegna@tiscali.it, Facebook: Aniad Sardegna Onlus.

Viewing all 3393 articles
Browse latest View live