Quantcast
Channel: Università degli Studi di Sassari
Viewing all 3393 articles
Browse latest View live

Il ruolo della BCE nell'era digitale: dalla moneta unica alla blockchain

$
0
0
Venerdì, 25 Maggio, 2018 - 09:00
Aula Magna dell'Università, Piazza Università 21 (Sassari)
09:00

Intervento del dottor Andrea Pinna, Banca Centrale Europea (BCE).

Il Dott. Andrea Pinna, nostro ex studente, economista esperto in Market infrastructure presso il Directorate General Market Infrastructure and Payment, della Banca Centrale Europea (BCE), a partire dal ruolo istituzionale della BCE analizzerà le implicazioni dell’innovazione tecnologica in materia di digitalizzazione delle transazioni.


Tavola Rotonda "Digitalizzazione: Quali opportunità? Monete alternative, smart contract, servizi commerciali"

$
0
0
Venerdì, 25 Maggio, 2018 - 11:00
ex Biblioteca universitaria - Piazza Università, 21 (Sassari)
11:00

La tavola rotonda mette insieme competenze trasversali per ragionare tutti insieme sulle opportunità che la digitalizzazione può offrire a imprese e famiglie.

La tavola rotonda mette insieme competenze trasversali per ragionare tutti insieme sulle opportunità che la digitalizzazione può offrire a imprese e famiglie. Il panel offre il punto di vista  dei settori del credito e  dell’ICT applicati a una molteplicità di mercati e servizi commerciali allo scopo di stimolare una discussione costruttiva sul tema che coinvolgerà ovviamente tutti i partecipanti. Considerato lo spazio limitato, la tavola Rotonda prevede la pre-iscrizione da effettuare tramite il modulo online.

Modulo online di pre iscrizione

Monete alternative e banche nell'era digitale

$
0
0
Immagine bit coin
Mercoledì, 23 Maggio, 2018

INCONTRO
Il ruolo della BCE nell'era digitale: dalla moneta unica alla blockchain 
25 maggio 2018, ore 9.00
Aula Magna dell'Università, Piazza Università 21 (Sassari)

Il Dott. Andrea Pinna, nostro ex studente, economista esperto in Market infrastructure presso il Directorate General Market Infrastructure and Payment, della Banca Centrale Europea (BCE), a partire dal ruolo istituzionale della BCE analizzerà le implicazioni dell’innovazione tecnologica in materia di digitalizzazione delle transazioni.

TAVOLA ROTONDA
Digitalizzazione: Quali opportunità? monete alternative, smart contract, servizi commerciali
25 maggio 2018, ore 11.00
Ex Biblioteca Universitaria, Piazza Università 21 (Sassari)

La tavola rotonda mette insieme competenze trasversali per ragionare tutti insieme sulle opportunità che la digitalizzazione può offrire a imprese e famiglie. Il panel offre testimonianze dai settori del credito e  dell’ICT applicato a una molteplicità di mercati e servizi commerciali. 

I posti sono limitati, per partecipare alla tavola rotonda sarà necessaria l'iscrizione tramite l’apposito modulo online.

Iscrizione alla tavola rotonda

Meeting ELPIS (European Legal Practice Integrated Studies)

$
0
0
da Giovedì, 24 Maggio, 2018 - 16:30 a Sabato, 26 Maggio, 2018 - 16:30
Sala Milella dell'Università degli Studi di Sassari, piazza Università 21 (Sassari)
16:30

Dipartimento di Giurisprudenza

Come deliberato all’Unanimità dall’Assemblea dei soci, svoltasi il 2 giugno 2017 presso l’Università di Lublino Marie Curie-Sklodowska, in Polonia, il Meeting annuale di ELPIS, European Law Practice Integrated Studies, si svolgerà a Sassari dal 24 al 26 maggio 2018.

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Sassari è una delle due istituzioni che dal 2015 rappresenta l'Italia, insieme all’Università di Roma Sapienza. Al Meeting partecipano i rappresentanti delle più importanti e prestigiose Facoltà di Giurisprudenza d'Europa (una o due per nazione europea), sotto la guida dell’attuale presidente coordinatore ELPIS prof. Vasco Pereira da Silva della Faculdade de Direito de la Universidade de Lisboa.

I lavori inizieranno il 24 maggio 2018 alle ore 16.30 nella Sala Consiliare del Dipartimento di Giurisprudenza e proseguiranno nella giornata del 25 maggio presso la Sala Milella nel Palazzo d’Ateneo, dalle ore 9 alle ore 19, per poi proseguire, con un incontro finale, nella mattinata del 26 maggio. Le riunioni del Meeting si incentreranno sui risultati e le prospettive dell'attività di corsi svolti in comune dai partner ELPIS nell'ambito degli obiettivi di formazione comune; delle buone pratiche in materia di nuove metodologie di insegnamento consentite dai più moderni mezzi tecnologici; di Erasmus Plus e delle attività svolte nell’ambito dell’Erasmus Mundus in cui sono coinvolte alcune sedi universitarie partecipanti.

Members of the ELPIS Network: Universitè Cergy-Pontoise; Universiteit Leuven; Stockholm University; Paneuropean University; National and Kapodistrian University of Athens; University of Lisbon; Complutense University of Madrid; Mykolas Romeris University; University of Malta; University of Oslo; University of Turku; University of Groningen; Aristotle University of Thessaloniki; University of Fribourg; University of Strathclyde; Charles University in Prague; University of Nottingham; University of Rouen; University of Zaragoza; University of Vienna; University of Le Havre; Sofia University; University of Sassari; Universidade Católica Portuguesa; Gottfried Wilhelm Leibniz University of Hannover;           University of Durham; University of Leipzig; ELTE University of Budapest; University of Copenhagen; University of Iceland; "La Sapienza" University of Rome; Marie Curie-Sklodowska University of Lublin; University of Bucharest.

 

Comitato Scientifico del Dipartimento di Giurisprudenza promotore del Meeting Elpis:
Prof. Gian Paolo Demuro (Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza)
Prof. Michele Comenale Pinto (Delegato alle Relazioni internazionali del Dipartimento di Giurisprudenza)
Prof.ssa Rosanna Ortu (Referente Elpis per il Dipartimento di Giurisprudenza)

Coordinamento e segreteria organizzativa:
Dott.ssa Antonia Masia (Segretario Amministrativo del Dipartimento di Giurisprudenza)
Email: tmasia@uniss.it
Dott.ssa Valeria Petrucci (Funzionario Relazioni Internazionali del Dipartimento di Giurisprudenza)
Email: vpetrucci@uniss.it

Collaboratore alla segreteria organizzativa:
Dott. Pietro Giovanni Antonio Santoru (Dottorando di ricerca)
Email: piergianni.santoru@gmail.com

Insetti, crimini e un po’' di storia. Dalla scena del crimine alle mummie

$
0
0
Sabato, 2 Giugno, 2018 - 08:30
MuT, Museo della Tonnara (Stintino)
08:30

Conferenza di Stefano Vanin, Entomologo Forense, School of Applied Sciences, University of Huddersfield, UK.

Al giorno d’oggi tutti, grazie alla serie televisiva CSI, conoscono Gil Grissom e la sua attività sulla scena del crimine. Dagli insetti il barbuto personaggio televisivo è in grado di trarre alcune conclusioni utili per la stima del tempo del decesso o per la valutazione di un eventuale spostamento del cadavere. Ma è tutto davvero così semplice come in televisione? Ed in Italia, a che punto siamo? Nella conferenza il Dr Stefano Vanin,  spiegherà a quali quesiti investigativi gli insetti possono dare risposta facendo riferimento a casi di cronaca nazionale ed internazionale. della vittima, se è stata spostata o se ha ingerito sostanze tossiche o droghe prima del decesso. Tutto questo è fattibile grazie allo studio degli insetti. La disciplina che si occupa di questi aspetti è l’'Entomologia Forense. La presentazione terminerà con un “caso” del passato descrivendo gli insetti prelevati dalle mummie di Castelsardo.

Bando COMMO III - UNIMED

$
0
0
studenti erasmus
Giovedì, 24 Maggio, 2018

Si comunica che UNIMED ha pubblicato il bando per le mobilità a fini di studio, docenza e formazione, nell’ambito del Consorzio COMMO III, di cui l’Università di Sassari è partner.

L’elenco degli atenei aderenti e le modalità di presentazione delle candidature sono reperibili a questa pagina.

La scadenza del bando è prevista per il giorno 20 luglio 2018.

Le fake news e le elezioni americane

$
0
0
Giovedì, 31 Maggio, 2018 - 14:00
Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della formazione, Aula Magna, via Zanfarino 62 (Sassari)
14:00

Gli elettori sono influenzati, e se lo sono in quale misura, dai social e dalle fake news che circolano sempre più spesso?

Si conclude il ciclo di appuntamenti del "Maggio per la Comunicazione" con la conferenza dal titolo "Le fake news e le elezioni americane".

Gli elettori sono influenzati, e se lo sono in quale misura, dai social e dalle fake news che circolano sempre più spesso e in maggiore quantità su Twitter, Facebook e Instagram? Come difendersi dalle fake news? Come possono i giornalisti evitare di veicolare, inconsapevolmente, notizie false o che si rivelano tali dopo la loro diffusione? La comunicazione pubblica può aiutare a combattere le fake news e a ristabilire la verità?

Queste sono le principali questioni che saranno affrontate durante la conferenza che avrà come principale relatore Hans Noel, Associate Professor of Government presso la Georgetown University e autore di studi su partiti politici e pensiero politico, particolarmente negli USA.

Per maggiori informazioni

European Law Practice Integrated Studies (ELPIS)

$
0
0
Immagine del comitato Elpis
Venerdì, 25 Maggio, 2018

E' in corso nel dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di  Sassari dal 24 al 26 maggio il Meeting annuale di ELPIS, European Law Practice Integrated Studies, come deliberato all’Unanimità dall’Assemblea dei soci che si è tenuta lo scorso anno all’Università di Lublino Marie Curie-Sklodowska (Polonia).

Il Dipartimento Giuriss è una delle due istituzioni che dal 2015 rappresenta l'Italia, insieme all’Università di Roma Sapienza. Al Meeting partecipano i rappresentanti delle più importanti e prestigiose Facoltà di Giurisprudenza d'Europa, sotto la guida dell’attuale presidente coordinatore ELPIS prof. Vasco Pereira da Silva della Faculdade de Direito de la Universidade de Lisboa.

I lavori sono iniziati il 20 maggio nella Sala Consiliare del Dipartimento di Giurisprudenza e proseguiranno il 25 maggio nella Sala Milella del palazzo centrale d’Ateneo, dalle ore 9 alle ore 19; il 26 maggio è previsto l'incontro finale. Le riunioni del Meeting sono incentrate sui risultati e le prospettive dell'attività di corsi svolti in comune dai partner ELPIS nell'ambito degli obiettivi di formazione comune, sulle buone pratiche in materia di nuove metodologie di insegnamento consentite dai più moderni mezzi tecnologici, su Erasmus Plus e le attività svolte nell’ambito dell’ErasmusMundus in cui sono coinvolte alcune sedi universitarie partecipanti.

Meeting Elpis

Comitato Scientifico del Dipartimento di Giurisprudenza promotore del Meeting Elpis:
Prof. Gian Paolo Demuro (Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza)
Prof. Michele Comenale Pinto (Delegato alle Relazioni internazionali del Dipartimento di Giurisprudenza)
Prof.ssa Rosanna Ortu (Referente Elpis per il Dipartimento di Giurisprudenza)

Coordinamento e segreteria organizzativa:
Dott.ssa Antonia Masia (Segretario Amministrativo del Dipartimento di Giurisprudenza)
Dott.ssa Valeria Petrucci (Funzionario Relazioni Internazionali del Dipartimento di Giurisprudenza)

Collaboratore alla segreteria organizzativa:
Dott. Pietro Giovanni Antonio Santoru (Dottorando di ricerca)


La pianificazione d'impresa: sviluppare un modello di Business

$
0
0
foto news La pianificazione d'impresa
Venerdì, 25 Maggio, 2018
Sviluppare un modello di Business

Conoscere e costruire il proprio modello di Business è fondamentale per qualsiasi imprenditore o aspirante tale, un compito imprescindibile per fissare cosa è necessario fare, come bisogna farlo e per quali clienti.

Il Modello di Business, quindi, contiene e descrive le soluzioni organizzative e strategiche che si intendono adottare per la propria impresa.

Approfondiremo il tema con il Prof. Federico Rotondo, Ricercatore e docente di Economia aziendale della Università degli Studi di Sassari.

Le Pillole di imprenditorialità sono un ciclo di attività di orientamento e formazione alla imprenditorialità e alla valorizzazione delle proprie competenze e conoscenze che l’Università di Sassari organizza all’interno della competizione Start Cup Sardegna.

Tutta la formazione è gratuita e aperta a tutti (ricercatori, studenti, esterni all’ateneo).

Dismissione siti web PolComIng e DipNet

$
0
0
Immagine di mani su tastiera
Venerdì, 25 Maggio, 2018

A partire dalla tarda mattinata di lunedì 28 maggio i siti web degli ex dipartimenti di Scienze politiche, Scienze della comunicazione e Ingegneria dell’informazione Scienze della natura e del territorio saranno dismessi e quindi non più raggiungibili attraverso i rispettivi indirizzi web.

Per tutte le informazioni riguardanti calendari delle lezioni, esami, lauree e per ogni tipo di comunicazione riguardante i corsi si dovrà fare riferimento alle pagine dei siti che elenchiamo di seguito, suddivise per dipartimento.  

PolComIng

Gli studenti dei corsi di “Scienze della Comunicazione - SCICOM” e “Comunicazione e pubbliche amministrazioni - CPA” dovranno fare riferimento al sito web del dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione al link https://dissufdidattica.uniss.it/it.

Ecco gli indirizzi specifici per quanto riguarda:

Gli studenti dei corsi di “Scienze della politiche e dell’amministrazione – SPA” e di “Politiche pubbliche e governance – PPG” dovranno fare riferimento al sito web del dipartimento di Giurisprudenza al link https://www.giuriss.uniss.it/it

Ecco gli indirizzi specifici per quanto riguarda:

In entrambi i siti web gli avvisi di variazioni date di lezione, esami ecc. verranno pubblicati tra gli avvisi delle rispettive home page.
 

Il referente didattico per il dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione è il Dott. Marco Fadda (didattica.dissuf@uniss.it), mentre per il dipartimento di Giurisprudenza la referente per la didattica è la dott.ssa Sonia Corda (scorda@uniss.it), che in collaborazione con le segreterie didattiche e amministrative continueranno ad assicurare i servizi agli studenti.

La dott.ssa Maria Letizia Idda (mlidda@uniss.it), presso il suo ufficio, con sede in Viale Mancini 5 al 2° piano, continuerà ad occuparsi della gestione dei calendari lezioni/esami/lauree, della gestione delle aule e laboratori, e inserimento esami a libretto.

La piattaforma moodle epolcoming.uniss.it continuerà ad essere online e operativa per consultare materiale didattico.

DipNet

Gli studenti dei corsi del Dipartimento di Scienze della natura e del territorio dovranno fare riferimento alle pagine inserite nel sito web del dipartimento di Chimica e Farmacia all’indirizzo: https://www.dcf.uniss.it/it

Nella sezione del sito dedicata ai corsi di studio è possibile consultare le pagine relative al corso di Scienze naturali, Gestione dell’ambiente e del territorio oltre ai riferimenti ai corsi di studio disattivati ex-DipNet.

Gli avvisi di variazioni date di lezione, esami ecc. verranno pubblicati tra gli avvisi nella home page del sito di Chimica e Farmacia.

Il referente didattico per il dipartimento di Chimica e Farmacia e la Dott.ssa Cinzia Pusceddu (pusceddu@uniss.it).

Eurotrip VI

$
0
0
Immagine grafica eurotrip ESN Sassari
Sabato, 26 Maggio, 2018

Erasmus Student Network – Esn Sassari ha organizzato “Eurotrip VI”, che ha avuto luogo venerdì 25 maggio, dalle ore 11.00 in Piazza d’Italia.

L’Eurotrip è l’evento di punta di ESN Sassari durante il secondo semestre: consta di una gara culinaria tra sei stand divisi per nazionalità, nei quali gustare i piatti tipici di vari Paesi Europei, cucinati rigorosamente dagli studenti erasmus; il tutto condito da danze e folklore per celebrare le tradizioni locali.

Il ricavato dell’Eurotrip verrà interamente devoluto in beneficenza.

Landworks Plus, segnare il paesaggio

$
0
0
Studenti al lavoro di restauro
Sabato, 26 Maggio, 2018

Progetto selezionato tra i 15 finalisti del bando 2018 “Culturability – rigenerare spazi da condividere”, scelto fra i 341 progetti candidati da tutta Italia alla call, promossa dalla Fondazione Unipolis, per sostenere iniziative culturali e creative innovative ad alto impatto sociale che rigenerano e riattivano spazi.

LandWorks recupera l’anima dei luoghi identitari perduti e dimenticati facendo dell’abbandono un laboratorio teorico-pratico e un museo a cielo aperto #arte #architettura #paesaggio #landart #workshop #LW+ #argentiera#sassari #www.landworks.eu #landworks.official #culturability5

LANDWORKS PLUS (LW+) è un progetto partecipato che mira alla valorizzazione e rivitalizzazione dell’antico complesso minerario dell’Argentiera, patrimonio Unesco, oggi abbandonato e in disuso.

LW+ nasce dalla collaborazione, siglata in un protocollo d'intesa, tra Associazione Culturale LandWorks (LW), Comune di Sassari, DADU-Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università di Sassari e l’Istituto di Istruzione Superiore Devilla; ideato dal LW che da 9 anni organizza Workshop Operativi Internazionali per la realizzazione di installazioni di arte, architettura e paesaggio con l’obiettivo di valorizzare i beni paesaggistico-culturali di particolare pregio storico-ambientale in forte stato di degrado e abbandono e con caratteristiche socio economiche in sofferenza.
Accogliendo docenti, professionisti e studenti provenienti da tutto il mondo, che insieme lavorano intensamente, alternando momenti di concertazioni con gli abitanti a momenti di lezioni con esperti locali, per individuare le criticità del sito e sperimentare un nuovo modo di utilizzo del territorio, si vuole offrire un nuovo impulso e slancio verso una valorizzazione permanente dei luoghi che diventano attrattori di un indotto turistico alternativo.

Il LW+ nasce dall’esigenza di radicarsi in forma stabile nel tempo e nel luogo per mettere in sinergia l’insieme delle conoscenze e competenze, offrendo formazione, studi, ricerche, tirocini, alternanza scuola-lavoro, workshop, conferenze, residenze artistiche e scientifiche, promozione turistica, festival, fiere, marketing culturale, ...

Il LW+ , con le sue iniziative, conforma i luoghi attraverso un’azione concreta partecipata, pluridisciplinare e multiculturale che con progetti “site specific” recupera l’anima dei luoghi, facendo dell’abbandono un laboratorio teorico-pratico; ne legge le potenzialità, ne esalta la memoria cristallizzandola in opere d’arte che segnano i luoghi in un museo all’aperto, utilizzando materiali naturali e di risulta ritrovati nel sito: il paesaggio è il contenitore/contenuto che accoglie, concepito come immenso campo sperimentale operativo.

L’obiettivo è riconquistare e restituire alla comunità i luoghi, dando loro forma, stabilendo rapporti e proporzioni tra la memoria di ciò che è stato, l’abbandono, e una nuova lettura culturale-sociale-turistica-ecologica, a partire dalle nuove generazioni.

Il processo virtuoso del progetto è un prototipo esportabile, replicabile e scalabile in altre realtà, riferimento per il dibattito culturale e artistico.

L’evento di chiusura, che si svolgerà il 26 maggio 2018, alle h.17.00 e che ospita studenti provenienti da tutto il mondo, per questa edizione in particolare da Cina, Colombia, Germania, Norvegia, Stati Uniti, Spagna, Svizzera. Questi, insieme agli studenti del DADU, ai partecipanti del programma di alternanza scuola lavoro dell’Istituto di Istruzione Superiore Roth di Alghero ed ai ragazzi dei centri di accoglienza di Sassari e Palmadula, divisi in 4 differenti gruppi, sotto la guida di professionisti di fama internazionale, presenteranno le opere temporanee e permanenti realizzate durante il workshop per contribuire al recupero, al rinnovamento e alla ripresa economica del territorio della borgata mineraria.

La specialità sarda, alla prova della crisi economica globale

$
0
0
Mercoledì, 30 Maggio, 2018 - 17:00
Aula Magna UniNuoro, Via Salaris 18 (Nuoro)
17:00

Presentazione del libro che raccoglie e analizza le preferenze dei sardi sulle politiche pubbliche d’attuazione della specialità e, servendosi dall’elaborazione e analisi statistica dei dati, affida ad autori di diversa provenienza scientifica e geografica una lettura critica.

Il libro raccoglie e analizza le preferenze dei sardi sulle politiche pubbliche d’attuazione della specialità e, servendosi dall’elaborazione e analisi statistica dei dati, affida ad autori di diversa provenienza scientifica e geografica una lettura critica.

I temi trattati vanno dalla partecipazione democratica alla difesa della lingua; dalla sostenibilità delle politiche di sviluppo, all’espansione delle politiche pubbliche in realtà territoriali a economia debole di fronte alla crisi globale.

Dal lavoro emerge che le politiche definiscono, in concreto, l’identità delle istituzioni pubbliche e tracciano i confini reali dell’autonomia regionale. Nell’analisi delle politiche pubbliche emerge, anche, che la specialità autonomistica ha un’identità plurima che potrebbe diventare un paradigma replicabile per l’interpretazione, in concreto, di altre autonomie regionali.

La pianificazione d'impresa: sviluppare un modello di Business

$
0
0
foto news La pianificazione d'impresa
Venerdì, 25 Maggio, 2018
Sviluppare un modello di Business

Conoscere e costruire il proprio modello di Business è fondamentale per qualsiasi imprenditore o aspirante tale, un compito imprescindibile per fissare cosa è necessario fare, come bisogna farlo e per quali clienti.

Il Modello di Business, quindi, contiene e descrive le soluzioni organizzative e strategiche che si intendono adottare per la propria impresa.

Approfondiremo il tema con il Prof. Federico Rotondo, Ricercatore e docente di Economia aziendale della Università degli Studi di Sassari.

Le Pillole di imprenditorialità sono un ciclo di attività di orientamento e formazione alla imprenditorialità e alla valorizzazione delle proprie competenze e conoscenze che l’Università di Sassari organizza all’interno della competizione Start Cup Sardegna.

Tutta la formazione è gratuita e aperta a tutti (ricercatori, studenti, esterni all’ateneo).

L'Università di Sassari è competence center nel programma MISE Industry 4.0

$
0
0
Industry 4.0
Lunedì, 28 Maggio, 2018

Orientamento, formazione, finanziamenti e agevolazioni, incubatori e acceleratori e ancora robotica e tecnologie digitali al servizio dell'industria.

Con queste pafrole chiave si descrive il progetto 4.0 di "Artes" che vede l’Università di Sassari come unica in realtà in Sardegna.
Nel suo ultimo giorno da ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, ha pubblicato la graduatoria degli otto "centri di competenza" ammessi alla fase negoziale con ministero, in vista dell'accesso a oltre 70 milioni di finanziamenti pubblici. E tra questi c'è anche quello che, con coordinatrice la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, vede impegnata in prima fila l'università di Sassari.
La "cordata" conta 13 tra università e centri di ricerca e 146 imprese, selezionate tramite un avviso pubblico, tra cui le due "sarde" Abinsula e Fiumesanto, e unisce enti, istituzioni, associazioni di categoria, fondi di investimento, per realizzare progetti di ricerca applicata, di trasferimento tecnologico e di formazione su tecnologie avanzate, nel quadro degli interventi connessi al piano nazionale Industria 4.0.

Il progetto ARTES 4.0

La proposta di Centro di Competenza ARTES 4.0, coordinata dalla Scuola Superiore Sant’Anna in risposta al bando MISE del 29 gennaio 2018, è finalizzata a costituire una rete ad alta specializzazione per il servizio all’innovazione delle imprese nelle aree della robotica avanzata e delle tecnologie digitali abilitanti collegate.

Il partenariato

  • Scuola Superiore Sant’Anna,
  • Scuola Normale Superiore,
  • Università di Pisa,
  • Università di Firenze,
  • Università di Siena,
  • Scuola IMT Alti Studi di Lucca,
  • LENS,
  • Università Politecnica delle Marche,
  • Università Campus Bio-Medico di Roma,
  • Università degli Studi di Sassari,
  • Università degli Studi di Perugia,
  • le reti territoriali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR),
  • Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).

Cos'è?

Il centro di competenza è un polo di innovazione costituito da più soggetti, pubblici e privati, nella forma del “partenariato pubblico-privato”, con lo scopo di realizzare un articolato programma di attività – comprendente servizi di orientamento e formazione alle imprese nonché l’attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale - finalizzato alla realizzazione, da parte delle imprese fruitrici, in particolare delle PMI, di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo e l’adozione di tecnologie avanzate in ambito Industria 4.0.

Benefici

I benefici sono concessi, nella forma di contributi diretti alla spesa, in relazione a:

a)      costituzione e avviamento dell’attività del centro di competenza, nel rispetto delle condizioni di cui all’articolo 27 del Regolamento GBER, nella misura del 50 per cento delle spese sostenute, per un importo complessivo non superiore a euro 7.500.000 per ciascun centro di competenza;

b)      progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale presentati dalle imprese nell’ambito del programma di attività del centro di competenza, nel rispetto delle condizioni di cui agli articoli 25, 28 e 29 del Regolamento GBER, nella misura del 50 per cento delle spese sostenute per un importo massimo non superiore a euro 200.000 per ciascun progetto.

Agli interventi di cui al comma precedente, lettera a), è destinata una quota non superiore al 65 per cento delle risorse disponibili e ai progetti di cui alla lettera b) una quota non inferiore al 35 per cento.


Gli insetti sulla scena del crimine e sui resti archeologici

$
0
0
Mercoledì, 30 Maggio, 2018 - 17:30
Museo Civico Archeologico, sala Mosaico, via Carlo Alberto 72 (Alghero)
17:30

Interviene il relatore Stefano Vanin, entomologo forense.

Relatore Stefano Vanin, entomologo forense; interviene Barbara Wilkens, archeozoologa; introduce Pietro Alfonso, archeologo.

Errori e paradossi nel pensiero scientifico. Esempi dalla fisica classica e quantistica. Entanglement e coscienza

$
0
0
Mercoledì, 30 Maggio, 2018 - 11:00
Aula Magna, Piazza Università (Sassari)
11:00

Durante questo seminario verrà illustrata l'importanza dell'errore nel metodo scientifico.

Durante questo seminario verrà illustrata l'importanza dell'errore nel metodo scientifico. Partendo dalla teoria della relatività e dai paradossi quantistici, si giungerà attraverso il concetto di entanglement ad aspetti più filosofici come la coscienza.

Relatore

Prof. Andrea Danani, Full Professor, SUPSI – University of Applied Sciences of Southern Switzerland   

IDSIA- Dalle Molle Institute for Artificial Intelligence
USI- University of Southern Switzerland
SUPSI - University of Applied Sciences of Southern Switzerland-SUPSI
Galleria 2, CH- 6928, Lugano-Manno

Chimere del passato: elefanti, straordinari abitanti delle isole tra mito e realtà

$
0
0
Venerdì, 1 Giugno, 2018 - 18:00
Museo Civico Archeologico, sala Mosaico, via Carlo Alberto 72 (Alghero)
18:00

La paleontologa Maria Rita Palombo dell'Università di Roma La Sapienza parlerà degli elefanti insulari.

La paleontologa Maria Rita Palombo dell'Università di Roma La Sapienza parlerà degli elefanti insulari, interessante argomento spesso poco conosciuto al grande pubblico, che riguarda anche la Sardegna.

Il Pozzo delle Meraviglie. Archeologia da via Satta

$
0
0
Domenica, 3 Giugno, 2018 - 18:00
Museo Archeologico ed Etnografico G.A.Sanna, via Roma 64 (Sassari)
18:00

Relazioni di Laura Biccone, archeologa; Barbara Wilkens, archeozoologa; Stefano Vanin, entomologo forense; Sandra Cocco, entomologa.

Relazioni di Laura Biccone, archeologa; Barbara Wilkens, archeozoologa; Stefano Vanin, entomologo forense; Sandra Cocco, entomologa.

Il pozzo di via Satta, situato nel centro storico di Sassari, ha fornito una notevole quantità di materiale relativo alla prima parte del XIV secolo, di particolare interesse per l'ottimo stato di conservazione.

Dopo una presentazione della struttura e dello scavo da parte dell'archeologa Laura Biccone, vengono presentati i risultati degli studi sulla fauna recuperata dal pozzo, che permettono di ricostruire l'alimentazione, l'economia e le presenze animali nella Sassari del trecento. Resti di pasto, rifiuti di cucina e piccola macellazione comprendono numerose specie di mammiferi, uccelli, pesci e molluschi studiati dall'archeozoologa Barbara Wilkens. Ma l'interesse eccezionale di questa struttura è costituito dai numerosi resti di insetti che si nutrivano e si riproducevano nel pozzo. Stefano Vanin, entomologo forense, ha curato l studio dei ditteri mentre Sandra Cocco presenterà i coleotteri.

DesignDuo: A partire da quello che c'è

$
0
0
Lunedì, 4 Giugno, 2018 - 19:30
Complesso di Santa Chiara (Alghero)
19:30

La nuova edizione dell'appuntamento DesignDuo porta ad Alghero due designer “poco industriali” e molto attenti alla risorsa del già fatto, del già prodotto: di ciò che, al limite, diventa scarto o rifiuto.

Lunedì 4 giugno, la nuova edizione dell'appuntamento DesignDuo porta ad Alghero due designer “poco industriali” e molto attenti alla risorsa del già fatto, del già prodotto: di ciò che, al limite, diventa scarto o rifiuto. Curro Claret da Barcellona e Massimiliano Adami, milanese, praticano un design niente affatto convenzionale e, grazie ai loro rispettivi modi di progettare e (auto)produrre, ci fanno riflettere sulle attuali possibilità del design.

Entrambi, a partire da quello che c'è, ci mostrano modi nuovi di fare e pensare il progetto. Danno voce a quel che ci circonda, a ciò che inavvertitamente ci passa sotto gli occhi e tra le mani –lavorando affinché, attraverso il design, le cose ovvie, dimenticate o perdute, possano riacquistare senso e valore.

Per maggiori informazioni

Viewing all 3393 articles
Browse latest View live