Quantcast
Channel: Università degli Studi di Sassari
Viewing all 3393 articles
Browse latest View live

Graduatorie per i trasferimenti da altri Atenei


Dal Cubact al motorshow: Abinsula a bologna con Uniss

Il volontariato in Sardegna, premiate sei studentesse Uniss

$
0
0
Studentesse dell'Università di Sassari premiate da Sardegna Solidale_Foto Mario Rosas
Martedì, 13 Dicembre, 2016

Sei studentesse dell'Università di Sassari, iscritte al dipartimento di Scienze umanistiche e sociali, si sono distinte nell'ultima edizione del concorso "Il volontariato in Sardegna" indetto da Sardegna Solidale, riservato alle tesi di laurea e ai lavori di ricerca sul tema della solidarietà e del Terzo Settore nell’Isola. La cerimonia di premiazione si è svolta nei giorni scorsi a Cagliari.

In tutto sono stati 17 i riconoscimenti attribuiti, sei dei quali sono stati assegnati ad altrettante studentesse dei corsi di studio in Servizio sociale dell'Università di Sassari per l'elevato livello delle tesi di laurea presentate.

Le ragazze premiate sono Dolores Brias (L39 Servizio Sociale ad Indirizzo Europeo), tesi su Le rappresentazioni sociali legate all'autismo. Percezioni e nuove prospettive nel lavoro sociale, relatore prof. Giorgio Fenu, correlatore prof.ssa Angela Laconi; Erica Ceccarelli (LM87 Servizio Sociale e Politiche Sociali), tesi su Il volontariato come dono: l'esperienza di un'associazione dell'Anglona, relatore: prof. Franco Lai, correlatore prof. Andrea Vargiu; Claudia Dessena (L39 Servizio Sociale ad Indirizzo Europeo), tesi su Autismo, servizi e strategie di intervento: la specificità della Pet Therapy come propulsore di benessere, relatore prof. Giorgio Fenu, correlatore prof.ssa Angela Laconi; Giulia Masala (L39 Servizio Sociale ad Indirizzo Europeo), tesi su Promuovere il benessere e l’empowerment della persona con disabilità attraverso lo sport: l’esperienza del “Progetto Filippide”, relatore prof. Giorgio Fenu, correlatore prof.ssa Angela Laconi; Valeria Sotgiu (LM87 Servizio Sociale e Politiche Sociali), tesi su Donare e costruire relazioni Fund raising come prospettiva per il lavoro di comunità, relatore prof.ssa Mariantonietta Cocco, correlatore prof.ssa Marina Piano; Marcella Vinci (L39 Servizio Sociale ad Indirizzo Europeo), tesi su L’oratorio e l'educazione alla giustizia, relatore prof. Vittorio Campus, correlatore prof. Stefano Chessa.

Foto: Mario Rosas

Cerimonia di Auguri del Rettore

$
0
0
Piazza D'Italia - Sassari
Mercoledì, 14 Dicembre, 2016
Consegna del sigillo al personale collocato a riposo nell'anno 2016 e cerimonia di auguri del Rettore per le festività di natale e fine anno.

Carissimi/e,

ho il piacere di invitarVi alla cerimonia di consegna del sigillo al personale docente e tecnico-amministrativo che nel 2016 ha concluso la propria attività lavorativa.

Sarà l'occasione per ringraziare il personale collocato a riposo, a nome mio e della comunità universitaria, per la preziosa collaborazione prestata all'Ateneo durante il percorso lavorativo.

La cerimonia avrà luogo lunedì, 19 dicembre 2016, alle ore 17, nell'Aula Magna della nostra Università.
 
In tale contesto l'occasione mi è gradita di formulare gli auguri per le prossime festività di Natale e di fine anno.
 
Un caro e cordiale saluto,

IL RETTORE
Massimo Carpinelli

Docente Uniss nel board della International Association for Pattern Recognition

$
0
0
Massimo Tistarelli, docente Uniss, nel board della International Association for Pattern Recognition - IAPR
Mercoledì, 14 Dicembre, 2016

Massimo Tistarelli, professore ordinario in Sistemi di elaborazione delle informazioni all’Università di Sassari, è stato riconfermato primo Vicepresidente della International Association for Pattern Recognition. La nomina è avvenuta nei giorni scorsi a Cancun durante l'International Conference on Pattern Recognition (ICPR 2016), in occasione della riunione biennale del Governing Board dell'International Association for Pattern Recognition. La IAPR è la principale associazione scientifica nel campo della elaborazione di immagini, pattern recognition e computer vision, che accoglie ricercatori da 49 Paesi. Massimo Tistarelli resterà in carica per i prossimi due anni.

Si tratta di un risultato notevole che di fatto si configura come un riconoscimento di grande prestigio per tutti i ricercatori del nostro Ateneo nell'ambito della pattern recognition e dell'analisi di immagini.

 

 

Sito web della IAPR

Wing4Students 2017

Firmato un accordo di collaborazione con l'Università di Tianjin

$
0
0
Il Rettore Massimo Carpinelli con Li Jiajun dell'Università di Tnanjin
Venerdì, 16 Dicembre, 2016

Si consolidano ulteriormente i rapporti già ottimi che l'Università degli Studi di Sassari intrattiene con la Cina. Questa mattina il Rettore dell'Ateneo prof. Massimo Carpinelli ha siglato un accordo di collaborazione con l'Università di Tianjin finalizzato a sviluppare programmi comuni in tema di didattica e ricerca, mobilità di studenti, docenti e staff, condivisione di conoscenze (scambio di pubblicazioni, organizzazione di conferenze e seminari). L'accordo durerà cinque anni.

Tianjin è una metropoli portuale nella parte settentrionale della Cina. L'Università, con oltre 30mila iscritti (compresi i corsi post laurea e gli studenti internazionali), ha forte vocazione tecnico scientifica, con corsi di Architettura, Ingegneria, Chimica e Informatica, ma non mancano le facoltà umanistiche come Giurisprudenza e Lingue straniere.

Ha guidato la delegazione cinese prof. Li Jiajun, presidente dello University Council, in rappresentanza del Rettore prof. Zhong Denghua. Per l'Università di Sassari erano presenti il delegato del Rettore alla mobilità internazionale ed Erasmus, prof. Luciano Gutierrez, e il prof. Martino Marini, presidente del consiglio dei corsi di laurea in Architettura. Con il dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica, infatti, l'Università di Tianjin ha già stipulato un'intesa.

Manifestazione di interesse: Workshop di sceneggiatura, in collaborazione col Premio Solinas

$
0
0
Pellicola
Venerdì, 16 Dicembre, 2016

L’Università degli Studi di Sassari, in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari, l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e il Premio Solinas, indice un programma di workshop sulla sceneggiatura che si svolgeranno a partire dalla terza settimana di gennaio 2017.

La partecipazione è aperta agli iscritti all’Ateneo sassarese in uno dei percorsi istituzionali: lauree di primo livello e magistrali, master, dottorati. Questi seminari sono rivolti a un massimo di 20 studenti, che saranno guidati nell’elaborazione e nella presentazione di un loro progetto di cortometraggio.

La prima fase del programma di studio prevede delle master class con sceneggiatori professionisti indicati dal Premio Solinas. Alla fine di questa parte laboratoriale, saranno selezionati cinque progetti che saranno sviluppati ulteriormente seguendo il percorso del Premio Solinas.

In una seconda fase, gli studenti saranno invitati a lavorare in gruppo sui progetti selezionati, anche insieme ai loro colleghi degli altri due atenei italiani coinvolti nel progetto, in altre tre giornate di workshop che si svolgeranno a Sassari durante la prima settimana di febbraio 2017.

I lavori realizzati in questa fase verranno presentati durante un incontro-laboratorio che si terrà a La Maddalena. Tutti gli studenti si incontreranno con giovani autori italiani e stranieri e con i tutor del Premio Solinas per confrontarsi sul lavoro dello sceneggiatore.

Questo laboratorio finale occuperà tre giornate, delle quali due di lavoro intensivo sulle sceneggiature elaborate durante la fase precedente (finalizzazione dei progetti, presentazione, discussione). Nella terza giornata, gli studenti avranno inoltre la possibilità di discutere i loro progetti con produttori e finanziatori, in modo da avere un riscontro anche sulla fattibilità economica degli stessi e sulle possibili strade da intraprendere per passare dalla sceneggiatura alla realizzazione.

La partecipazione è totalmente gratuita per gli iscritti all’Ateneo sassarese.

Un attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti gli studenti che avranno preso parte al percorso laboratoriale. Gli studenti avranno inoltre diritto al conseguimento di 6 crediti formativi alla fine del percorso.

Per poter partecipare ai workshop, gli aspiranti studenti dovranno inviare una lettera di motivazione (con allegato curriculum vitae) all’indirizzo tsolinas@uniss.it entro il 23 dicembre 2016. A questa prima fase di selezione seguirà un colloquio con gli organizzatori del percorso di studio, che si terrà l’11 gennaio 2017.


L'Università di Sassari figlia d'Europa

$
0
0
Massimo Carpinelli e Maria Carmela Solinas durante la registrazione di Figli d'Europa
Lunedì, 19 Dicembre, 2016

Erasmus +, Sardegna ForMed, Specialist International Clinical Training, Ulisse, Erasmus Traineeship in Sardinia…la mobilità internazionale all’Università di Sassari ha diversi nomi ma un unico comune denominatore: l’eccellenza dell’Ateneo in questo campo strategico, perché, come ha detto il Rettore Massimo Carpinelli ai microfoni di Videolina nel corso del programma “Figli d’Europa”, ‹‹gli scambi internazionali sono intrinseci nell’idea stessa di Università››.

Con quattro corsi “double degree” e l’obiettivo di 1000 studenti internazionali ormai a portata di mano, l’Ateneo si è conquistato negli anni un proprio spazio ben definito nel contesto europeo e mondiale.

Guarda tutta l'intervista del Rettore

Scuola: atenei sardi e RAS per il sostegno

$
0
0
Il palazzo centrale dell'Università di Cagliari
Lunedì, 19 Dicembre, 2016

CAGLIARI. Si è riunito questa mattina nella Sala Consiglio del Rettorato dell’Università degli Studi di Cagliari il Comitato regionale di coordinamento tra le Università sarde, la Regione Sardegna e l’Ufficio Scolastico Regionale del MIUR. Erano presenti i due Rettori, Maria Del Zompo e Massimo Carpinelli, l’assessore regionale alla Pubblica Istruzione, Claudia Firino (in rappresentanza del Presidente della Giunta regionale), il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Francesco Feliziani, e i rappresentanti degli studenti dei due atenei.

Gli atenei sardi si sono fatti carico di attivare tutte le procedure necessarie per l’avvio dei corsi abilitanti per il sostegno didattico con rapidità ed efficienza subito dopo l’emissione del decreto ministeriale, per offrire il massimo della risposta attualmente disponibile all’esigenza mostrata dal territorio.

La Regione assicura agli Atenei il massimo supporto per l’attuazione del programma concordato e per gli adempimenti necessari. La proposta formulata dal Comitato è di 250 posti, di cui 150 a Cagliari e 100 a Sassari, che diventeranno operativi soltanto dopo la conferma da parte del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.

I tempi di emissione dei bandi, per i quali gli atenei continuano a lavorare con la massima rapidità, dipendono dal Ministero (Comunicato stampa congiunto Università di Sassari -Università di Cagliari).

Intervista del TgR Rai Sardegna al Rettore Massimo Carpinelli

Gli auguri del Rettore Massimo Carpinelli

$
0
0
Auguri di Natale 2016_Il Rettore con il personale andato in pensione
Martedì, 20 Dicembre, 2016

Si è svolta ieri la tradizionale cerimonia di auguri che il Rettore rivolge alla comunità universitaria in occasione delle festività natalizie e di fine anno. Come l'anno scorso, è stato un doppio evento,  durante il quale Massimo Carpinelli ha consegnato il sigillo storico dell'Ateneo al personale docente e tecnico-amministrativo che nel 2016 ha concluso l'attività lavorativa: in tutto 54 (36 docenti, 18 membri del personale). È un modo per ringraziare direttamente, una per una, le persone che hanno offerto la propria preziosa collaborazione nelle aule e negli uffici dell'Università in una vita di lavoro.

Il Rettore inoltre ha consegnato ai familiari un sigillo alla memoria del personale prematuramente scomparso: Alberto Mario Paoletti, Tomasino Pinna, Rina Mazzette e, solo pochi giorni fa, Proto Pippia, docente di Fisiologia avanzata e generale nel dipartimento di Scienze biomediche. Era presente anche il Direttore generale Guido Croci.

Nel suo messaggio di auguri, il Rettore ha sottolineato la recente buona notizia riguardante la prossima attivazione dei corsi abilitanti per il sostegno didattico destinati agli insegnanti e ha inoltre ricordato il raggiungimento dell'equilibrio finanziario da parte dell'Ateneo, ora virtuoso. Tra gli ottimi risultati citati da Massimo Carpinelli, anche l'importante finanziamento collegato al Fondo di finanziamento ordinario ottenuto grazie a un progetto sulla scrittura cinematografica realizzato in collaborazione con il Premio Solinas e il Comune di La Maddalena.

Gli auguri del Rettore

Intervista di Reporters Tv

Avviso bando provvisorio Erasmus SMS 2017/2018

$
0
0
Mercoledì, 21 Dicembre, 2016

Per l'anno accademico 2017-2018 è bandito il concorso per l'attribuzione delle borse di mobilità del programma Erasmus+, Key Action 1 – Learning Mobility of individuals, Mobilità studentesca a fini di studio, e delle relative sovvenzioni destinate agli studenti iscritti nell’Università di Sassari.

Il Programma Erasmus+ ai fini di studio permette agli studenti dell’Università degli Studi di Sassari di trascorrere un periodo di studi presso le Università Europee con cui l’Università degli Studi di Sassari ha stipulato uno specifico accordo bilaterale.

Erasmus+ studio permette di svolgere le seguenti attività all’estero:

  • frequentare a tempo pieno i corsi e sostenere i relativi esami e/o preparare la tesi di laurea (sono escluse le attività di ricerca non rientranti in modo specifico in un corso di studi)
  • svolgere una mobilità combinata di studio + tirocinio nell’ambito di una singola mobilità. E' pertanto possibile, ad esempio, combinare un mese di tirocinio con due mesi di studio o viceversa. Il tirocinio deve essere svolto sotto la supervisione della stessa Università in cui lo studente realizzerà il periodo di studio e il contributo mensile sarà pari a quello previsto per la mobilità ai fini di studio.

Per maggiori informazioni, consulta il bando

Chiusura programmata dell'Università

$
0
0
Palazzo del Rettorato
Venerdì, 23 Dicembre, 2016

Si informa l'utenza che le sedi dell'Ateneo, esclusi i servizi essenziali delle Strutture Sanitarie e Strutture Veterinarie, resteranno chiuse dal giorno 27 dicembre 2016 al giorno 2 gennaio 2017, al fine di attuare il contenimento dei costi degli uffici nell'ottica della spending review.

Anche le Segreterie studenti osserveranno gli stessi giorni di chiusura.

Altre giornate di chiusura degli uffici

  • Dipartimento di Chimica e Farmacia, complesso didattico di via Vienna 2, 3-8 gennaio 2017
  • Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, uffici didattico-amministrativi di via Muroni 25, 3-8 gennaio 2017
  • Elearning e produzione multimediale, 3-5 gennaio 2017
  • Relazioni internazionali, 3-5 gennaio 2017

 

Votazioni per il rinnovo parziale del CUN

$
0
0
foto elezioni CUN
Mercoledì, 4 Gennaio, 2017

Nei giorni 19, 24 e 25 gennaio 2017 si svolgeranno presso l'Università di Sassari, per via telematica, le votazioni per il parziale rinnovo del Consiglio Universitario Nazionale (CUN), in particolare per l'elezione di n. 1 professore di I fascia, di n. 1 professore di II fascia e di n. 1 ricercatore universitario, anche a tempo determinato, appartenenti alle aree scientifico-disciplinari  01, 02, 04, 06, 08, 11 e 14.

Il seggio elettorale, unico per l'Ateneo, sarà ubicato in Via Vienna n. 2, presso il Complesso didattico del Dipartimento di Chimica e Farmacia, al primo piano, e rimarrà aperto nei giorni 19 e 24 gennaio dalle ore 9:00 alle ore 16:30 e il giorno 25 gennaio dalle ore 9:00 alle ore 13:30.

Maggiori informazioni

Conferenza stampa concorso slogan raccolta differenziata

$
0
0
Martedì, 10 Gennaio, 2017 - da 10:30 a 11:30
Ora: 10:30
Sala Milella, piazza Università 21, 07100 Sassari

L'Università di Sassari promuove tra gli studenti dell'ateneo un concorso per la creazione di uno slogan per la raccolta differenziata. L'obiettivo, condiviso con l'amministrazione comunale di Sassari, è quello di sensibilizzare la città - a partire dalla componente studentesca- sull'importanza di un conferimento corretto e differenziato dei rifiuti.

L'iniziativa sarà presentata martedì 10 gennaio alle 10.30 in sala Milella (piazza Università 21) nel corso di una conferenza stampa alla quale interverranno il Magnifico Rettore, Massimo Carpinelli, il Sindaco di Sassari Nicola Sanna e l'Assessore comunale allle Politiche agro-ambientali e verde pubblico, Fabio Pinna.
 


Bando per n. 1 posto di cat. C a tempo indeterminato

Presentato il concorso "Crea lo slogan per la raccolta differenziata"

$
0
0
Conferenza stampa concorso Crea lo slogan per la raccolta differenziata dell'Università di Sassari
Martedì, 10 Gennaio, 2017

L'Università degli Studi di Sassari indice un concorso per la creazione di uno slogan finalizzato a sensibilizzare la comunità universitaria sull'importanza di un conferimento corretto e differenziato dei rifiuti all'interno dell'Ateneo di Sassari. Possono partecipare tutti gli studenti e le studentesse iscritte ad ogni tipologia di corso e in ogni sede dell'Università di Sassari. L'iniziativa è stata presentata oggi nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti il Prorettore vicario dell'Università, Luca Deidda, l'Assessore comunale alle Politiche agro-ambientali, Fabio Pinna, il Direttore generale dell'Università Guido Croci, Francesco Pischedda del Servizio di Prevenzione e protezione dell'Ateneo e Ivano Mulas del Comune. Presenti anche i dirigenti Paolo Pellizzaro (Università) e Gian Marco Saba (Comune di Sassari).

Dal 10 gennaio al 3 febbraio 2017, i concorrenti dovranno inviare il proprio slogan, completamente inedito, utilizzando l'account del dominio studenti.uniss.it per collegarsi  al modulo on line pubblicato sul sito www.uniss.it. Dovranno anche caricare, sullo stesso modulo, due fotografie scattate nelle aree universitarie che illustrino, rispettivamente, la situazione più virtuosa e quella più critica in tema di gestione dei rifiuti urbani. Il primo classificato vincerà un premio del valore di 1.000 euro, mentre al secondo classificato sarà assegnato un riconoscimento pari a 500 euro. Il terzo classificato riceverà una targa ricordo.

Tirocini in Giappone per studenti UE

$
0
0
Vulcanus in Giappone
Martedì, 10 Gennaio, 2017

“Vulcanus in Giappone” offre agli studenti dell’UE / COSME* la possibilità di effettuare un tirocinio presso un’industria giapponese. Il programma si svolge completamente in Giappone, su un arco di tempo di un anno, da settembre all’agosto dell’anno successivo. Durante questo periodo gli studenti seguono:

  • un seminario sul Giappone;
  • un corso intensivo di lingua giapponese di quattro mesi;
  • un tirocinio di otto mesi presso un’industria giapponese

I candidati devono rispondere ai seguenti requisiti:

  • essere cittadini dell’UE / COSME;
  • essere studenti presso università ubicate entro in confini dell’UE / COSME;
  • essere iscritti a facoltà tecniche o scientifiche; almeno al 4° anno ufficiale di studi, al momento dell’invio dell’atto di candidatura;
  • esser iscritti per l’anno accademico 2016 /2017
  • poter trascorrere un anno all’estero.

Per maggiori informazioni

Dall'oceano allo spazio, oggi il kick-off di Cerbero

$
0
0
Sistema robotico per esplorazioni di Marte_art_exomars_esa
Mercoledì, 11 Gennaio, 2017

Dalla profondità degli oceani alle potenzialità inesplorate del pianeta Marte. Tutto questo è CERBERO, progetto di ricerca innovativo finanziato dal programma europeo Horizon2020, che prenderà ufficialmente il via all'Università di Sassari da mercoledì 11 a venerdì 13 gennaio. L’Ateneo, con la ricercatrice Francesca Palumbo del dipartimento di Scienze politiche, Scienze della Comunicazione e ingegneria dell'informazione, riveste il ruolo di coordinatore  scientifico, mentre il centro di ricerche IBM di Haifa ha la direzione complessiva del consorzio, formato da 12 partner provenienti da 7 diversi Paesi: oltre all’Università di Sassari, partecipano l’Università di Cagliari, l’Università Politecnica de Madrid, l’Università della Svizzera Italiana, l’Institut National des Sciences Appliquées de Rennes (Francia), i centri di ricerche olandesi TNO e Science and Technology, l’azienda sassarese Abinsula, il Centro di ricerche FIAT, la Thales Alenia Space Espana e il gruppo inglese Ambiesense LTD, tutte imprese di alto profilo nell’ICT. 

L'evento di apertura del kick-off si terrà l'11 gennaio dalle 14.00 alle 15.00 nell'aula Da Passano del dipartimento PolComIng (viale Mancini 5).

Erasmus, ancora risultati record all'Università di Sassari

$
0
0
Erasmus, foto di gruppo ESN Sassari
Mercoledì, 11 Gennaio, 2017

Con oltre 344mila euro, l'Università degli Studi di Sassari ha ottenuto il cofinanziamento più elevato tra tutti gli Atenei italiani per il programma Erasmus Traineeship finalizzato alle mobilità per tirocinio. Il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca , basandosi sulle performance degli anni precedenti, ha così riconosciuto l'impegno dell'Ateneo che nel settore della mobilità internazionale è stabilmente ai primi posti in Italia per quantità di flussi in entrata e in uscita, importi delle borse e qualità delle pratiche.

Recentemente infatti l'Ateneo aveva ricevuto da parte dell'Agenzia nazionale Erasmus+ Indire e della Commissione europea importanti riconoscimenti per le best practice dell'internazionalizzazione, con particolare riferimento alle mobilità per tirocinio dei neolaureati e al supporto offerto a studenti e staff incoming e outgoing.

Viewing all 3393 articles
Browse latest View live