Quantcast
Channel: Università degli Studi di Sassari
Viewing all 3393 articles
Browse latest View live

L'Università di Sassari su National Geographic

$
0
0
Un esemplare di cane fonnese
Mercoledì, 2 Novembre, 2016

Per essere una razza non ancora ufficialmente riconosciuta dall’Enci (Ente nazionale della cinofilia italiana), il cane fonnese di strada ne ha fatta parecchia. In questi giorni è approdato sulle pagine web del National Geographic in un lungo articolo a cura di Eleonora Degano.

Le particolarità genetiche del cane sardo “guardiano” sono state oggetto di studio da parte di un gruppo di scienziati delle Università di Sassari, Chieti e Milano Statale, con il coordinamento dalla genetista Elaine Ostrander del National Human Genome Research Institute (NHGRI). La ricerca, pubblicata dalla rivista “Genetics”, mette in evidenza diverse analogie tra il Dna del cane fonnese e quello della polazione sarda: stesse aree geografiche attraversate dagli antenati dei cani e dei loro padroni, simile propensione alla longevità. Al punto che questa sorta di “mappa genetica” potrebbe fornire utili indicazioni per comprendere l’origine genetica di caratteri complessi e di patologie rare in entrambe le specie. 

Tra gli autori della pubblicazione, Raffaella Cocco e Sara Sechi del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari.  “Abbiamo anche scoperto che uno degli antenati più stretti del fonnese è il komondor”, ha dichiarato Raffaella Cocco a National Geographic. Il komondor è un cane da pastore originario dell’Asia ma portato in Ungheria dagli Unni, che lo utilizzavano per custodire le greggi e nei combattimenti. “Altri antenati sono il levriero africano e il pastore dell’Anatolia. Queste scoperte hanno confermato quanto scrivevano gli storici del tempo, ad esempio riguardo alla presenza dei romani: sono passati con i loro cani nei pressi della Sardegna centrale -la cosiddetta Barbagia- ma non vi sono mai entrati. Ed è per questi motivi che i fonnesi, per quanto riguarda le origini, non hanno alcuna affinità genetica con le razze del resto d’Italia”.


Avviso d'asta per la vendita di unità immobiliari

Start Cup Sardegna, vince Yenetics

$
0
0
Vincitori Start Cup Sardegna 2016: da sinistra Nurakara, Yenetics e Bxtar
Venerdì, 28 Ottobre, 2016

Yenetics, con il suo test genetico non invasivo per le donne in gravidanza, vince la Start Cup Sardegna 2016 aggiudicandosi un premio da 8mila euro; secondo posto, e 4mila euro, per la bicicletta smart di Bxtar; terzo posto e un premio da 2mila euro per lo zafferano biologico e liofilizzato di Nurkara. "Special prize Sardegna Ricerche" per "Code Name: Spime", "Moovet" e "Nurkara".

È stata una finale combattuta tra idee diverse e interessanti e nella quale, ancora una volta, ha prevalso l’ICT declinato in vari modi (dal settore sanitario al turismo; dal sociale alle produzioni agroalimentari, al commercio e così via).

I rappresentanti dei 10 gruppi hanno presentato le loro idee di business attraverso gli Elevator Pitch: solo 4 intensi brevissimi minuti a disposizione, come se veramente si incontrasse in ascensore un finanziatore da convincere prima che le porte si riaprano, per spiegare in modo chiaro, efficace e vincente la proposta. 

La Commissione di esperti (Antonello Bartiromo, Dpixel; Carlo Mannoni, Fondazione di Sardegna; Giuseppe Pirisi, Banco di Sardegna; Franco Rabitti, Sardaleasing SpA; Giuseppe Serra, Sardegna Ricerche; Alessandro Vagnozzi, Confindustria Sardegna) ha votato basandosi sui business plan presentati, valutando l’originalità, l’innovatività e la sostenibilità (economica, ambientale, sociale) delle idee presentate.

Yenetics (Cagliari). Il gruppo composto da Chiara Saba e Amit Kumar ha pensato di risolvere un problema di molte donne in gravidanza, che non sanno se effettuare i test genetici, o addirittura decidono di rifiutarli, a causa del rischio che le metodologie invasive comportano per il feto. Yenetics ha creato un innovativo test non invasivo che testa le 100 malattie genetiche più diffuse al mondo (i competitors ne testano solo 15) e che testa anche il padre, senza alcun rischio e con la massima accuratezza dei risultati. A partire dalla 9ª settimana di gestazione, basta fare un piccolo prelievo di sangue per essere più sicuri e consapevoli della salute del bambino. I risultati hanno un’attendibilità superiore al 99% e arrivano in soli 7 giorni.

Secondo posto per Bxtar (Cagliari) del gruppo composto da Simone Scalas, Mirko Podda, Michela Mari, Alberto Unali, che vuole incentivare la mobilità sostenibile e intelligente, migliorando l'esperienza su strada per il ciclista urbano. BXTAR è la luce posteriore smart pensata per soddisfare le esigenze di sicurezza del ciclista con l'obiettivo di ridurre il tasso di incidenti su bicicletta nei contesti urbani. Grazie a un sistema integrato di luce posteriore, luci laterali e applicazione dedicata, rende il ciclista più visibile soprattutto in particolari situazioni di criticità, come le scarse condizioni di luce ambientale, quando frena e quando attraversa gli incroci. 

Al terzo posto Nurkara (Sassari) prodotti biologici liofilizzati del gruppo composto da Giovanni Arru, Guy D'hallewin, Paola Di Bella, Federico Garau, Antonio Masala, Leonardo Sechi. Nurkara è un progetto ma anche già un'attività sostenibile che ottimizza tutta la filiera dello zafferano, dal produttore al consumatore. In Sardegna lo zafferano ha trovato condizioni ottimali per la coltivazione. Manca però la standardizzazione del processo di essiccazione e confezionamento che condizionano l’uniformità della qualità del prodotto commercializzato. L’idea mira ad ottimizzare questi due processi fondamentali impiegando tecnologie innovative e, tramite la creazione di una rete di produttori, intende stabilire un protocollo standard.

Tirocinio presso la sede di Sassari di Confcooperative

$
0
0
Tirocinio presso Coonfcooperative
Giovedì, 3 Novembre, 2016

Bando per un tirocinio di sei mesi presso la sede di Sassari di Confcooperative.

Principali mansioni da svolgere:

  • supporto alle attività di comunicazione dell’ufficio
  • supporto alla segreteria amministrativa
  • supporto nell’organizzazione e nella logistica di attività/eventi
  • disbrigo pratiche telematiche

Termine per la presentazione delle domande di ammissione: 25 novembre 2016

Per maggiori dettagli consulta il bando

Presentazione bandi POR-FESR 2014-2020

$
0
0
Bandi POR
Venerdì, 11 Novembre, 2016

Lunedì 14 Novembre, presso l'Aula Magna dell'Ateneo, in Piazza Università 21, a partire dalle ore 11.15, il Direttore Generale di Sardegna Ricerche, Dott. Giorgio Pisanu, ed il suo staff illustreranno tipologie, caratteristiche e dettagli dei Bandi di prossima pubblicazione.

Il POR FESR destina oltre 930 milioni di euro alla realizzazione della Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

Gli obiettivi del POR FESR 2014-2020:

  • aumentare la competitività del sistema produttivo
  • sostenere l’innovazione e gli investimenti sul capitale umano
  • valorizzare gli attrattori naturali, ambientali e turistici in un’ottica di sviluppo sostenibile
  • promuovere l’efficienza energetica e interventi di mobilità sostenibile
  • promuovere politiche per l’inclusione sociale.

Verranno presentati  i bandi che riguardano "Ricerca scientifica, Sviluppo tecnologico ed Innovazione".

ASSE PRIORITARIO 1 “RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE”

Promuove gli investimenti delle imprese in ricerca e innovazione (R&I). Favorisce i collegamenti e le sinergie tra le imprese di settori diversi, i centri di ricerca e sviluppo e il settore dell’istruzione superiore. Dispone del 13,82 % delle risorse FESR, pari a € 64.350.000.

Risultati attesi: Si accrescerà la propensione a investire in ricerca, specialmente per ciò che concerne il segmento privato, nel quale la spesa in ricerca in percentuale del PIL passerà dallo 0,05% allo 0,2%, aumentando quindi di quattro volte rispetto alla situazione attuale.

Priorità di Investimento: Promuovere gli investimenti delle imprese in R&I sviluppando collegamenti e sinergie tra imprese, centri di ricerca e sviluppo e il settore dell'istruzione superiore, in particolare promuovendo gli investimenti nello sviluppo di prodotti e servizi, il trasferimento di tecnologie, l'innovazione sociale, l'ecoinnovazione, le applicazioni nei servizi pubblici, lo stimolo della domanda, le reti, i cluster e l'innovazione aperta attraverso la specializzazione intelligente, nonché sostenere la ricerca tecnologica e applicata, le linee pilota, le azioni di validazione precoce dei prodotti, le capacità di fabbricazione avanzate e la prima produzione, soprattutto in tecnologie chiave abilitanti, e la diffusione di tecnologie con finalità generali.

Gestione sostenibile delle acque: il video di Wadis Mar

$
0
0
Progetto UE WADIS-MAR_NRD Uniss 2
Lunedì, 14 Novembre, 2016

Con la conferenza finale del 16 e 17 giugno 2016, si è concluso il progetto internazionale Wadis Mar per la gestione sostenibile delle acque, coordinato dal centro NRD – Nucleo di ricerca sulla desertificazione dell’Università di Sassari. Durante i lavori della due giorni, sono emerse anche delle raccomandazioni rivolte ai decisori politici, agli agricoltori e al sistema educativo (scuole e università) di Europa e Africa. Tra queste, l'importanza della conoscenza scientifica a supporto di investimenti efficaci destinati a migliorare la qualità e disponibilità delle risorse idriche; il valore delle ricerche interdisciplinari condotte da partnership miste in termini di competenze e provenienza geografica, il coinvolgimento dei diversi portatori di interesse a partire dagli agricoltori.

Lo spirito e le finalità del progetto sono riassunte nel video realizzato da Sante Maurizi con musiche di Paolo Fresu. 

 

Guarda il video di Sante Maurizi e Paolo Fresu

Graduatorie Bando 150 ore

"Ogni giorno. Tra scienza e politica" - La Sen. Elena Cattaneo incontra la comunità accademica

$
0
0
Lunedì, 21 Novembre, 2016 - da 15:30 a 18:00

Lunedì 21 novembre 2016 alle 15.30, l'Aula Magna dell'Università di Sassari ospiterà la Sen. Prof.ssa Elena Cattaneo che presenterà il suo libro "Ogni giorno. Tra scienza e politica" alla comunità accademica e cittadina.

La Senatrice Cattaneo, farmacologa, biologa e divulgatrice scientifica di grande esperienza, è una delle voci italiane più autorevoli sui temi della ricerca e della promozione della meritocrazia in campo scientifico. 

Seguirà un incontro dibattito con i ricercatori  dell’ateneo sui temi legati ai finanziamenti pubblici della ricerca in Italia. Il dibattito sarà moderato da due importanti penne del giornalismo italiano: Sylvie Coyaud (D-La Repubblica, Il Sole-24 Ore e Oggi Scienza) e Pietro Greco (conduttore storico di Radio3 Scienza, L’Unità). Interverrà il Magnifico Rettore dell’Università di Sassari, professor Massimo Carpinelli.

"Ogni giorno, tra scienza e politica", organizzato in collaborazione con la libreria Koinè, è un evento inserito nel calendario di "Éntula"festival letterario diffuso a cura dell'associazione Liberos, giunto alla IV edizione. 


"Ogni giorno tra scienza e politica": la città incontra la Senatrice Cattaneo

Donald Trump Presidente: cosa vuol dire per l'Europa?

$
0
0
Donald Trump e l'Europa_eLezioni americane_Incontro con David C. Unger
Mercoledì, 16 Novembre, 2016

Lunedì 21 novembre alle 15.00, nell’aula rossa del Polo Didattico Quadrilatero in viale Mancini,  si terrà il secondo incontro del ciclo «eLezioni americane», promosso dalle cattedre di Comunicazione Politica e Scienza Politica del Dipartimento Pol.Com.Ing., in collaborazione con l’Ambasciata USA in Italia.

Ospite di questo secondo incontro – che arriva al termine della lunga maratona elettorale nella quale ha prevalso il Repubblicano Donald Trump come successore di Barack Obama – sarà David C. Unger, Professore di American Foreign Policy presso la Johns Hopkins University, già membro dell’Editorial Board del New York Times e del Council on Foreign Relations.

Unger, autore di diversi volumi e saggi scientifici tra i quali Updating the Emergency State (Journal of Global Affairs, 2015) e The Inevitable Two State Solution (World Policy Journal, 2008), terrà una lezione dal titolo «The Election of Donald Trump: What does It mean for Europe, the world, and the United States?», a cui seguirà una sessione di domande e risposte con i docenti del Dipartimento Pol.Com.Ing., gli studenti e il pubblico presente in aula.

Per approfondire

Informazioni e ogranizzazione

Marco Calaresu: mcalaresu@uniss.it

Rosario Cecaro: cecaro@uniss.it

Laura Iannelli: liannelli@uniss.it

Rodolfo Ragionieri: r.ragionieri@uniss.it

Dipartimento di Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione e Ingegneria dell’Informazione

Una buona notizia per la ricerca italiana

$
0
0
Progetto Human Technopole
Venerdì, 18 Novembre, 2016

Lettera del Rettore Massimo Carpinelli per commentare la notizia sulla decisione del Governo di attribuire a tutto il sistema della ricerca pubblica italiana parte del "tesoretto" inizialmente destinato all'IIT di Genova per lo Human Technopole.

Lettera del Rettore Massimo Carpinelli

Care colleghe e colleghi,
 
è notizia di ieri che il Ministro Giannini ha deciso di svincolare parte del cosiddetto “tesoretto” dell’IIT di Genova a favore di tutta la ricerca universitaria italiana. Ricordo che il “tesoretto” consta di ben 450 milioni di euro, 426 dei quali di deposito infruttifero. In pratica, il Governo italiano ha versato e versa 100 milioni di euro l’anno per il funzionamento dell’IIT che l’Istituto di Genova ha messo a frutto solo in minima parte. 
 
Di recente il Governo aveva manifestato l’intenzione di affidare a IIT, forte di questo capitale, il progetto di sviluppo dell’area ex-Expo (Human Technopole), senza procedere a una ricognizione delle proposte migliori. La protesta di parte del mondo universitario, cronicamente sottofinanziato, di fronte a questa assegnazione massiccia quanto arbitraria di fondi non si è fatta attendere. Grazie soprattutto all’impegno indefettibile della Senatrice Cattaneo, che aspettiamo lunedì a Sassari,  e di un'ampia comunità di ricercatori, tra i quali un ruolo primario ha avuto il nostro Ateneo, le legittime rimostranze della ricerca universitaria hanno trovato ascolto.
 
Questo straordinario risultato contraddice la vulgata di un sistema universitario sempre supino e inerme alle decisioni politiche: alcuni Atenei, il nostro tra i primi, hanno saputo opporre un fronte unitario e soprattutto argomenti inoppugnabili in favore della libertà e della competitività della ricerca. È una splendida notizia per tutti noi e anche di questo sono sicuro che vorremo tutti parlare con la Senatrice Elena Cattaneo, il prossimo lunedì, in un atteso incontro sui temi della ricerca e del suo finanziamento pubblico.
 
Un cordiale saluto,
 
IL RETTORE
Massimo Carpinelli

Gli attentati in Sardegna - Scena e retroscena della violenza

$
0
0
Seminario Mazzette
Martedì, 22 Novembre, 2016
Lunedì, 28 Novembre 2016 - ore:16.00. Aula magna, piazza Università 21 (Sassari).

Programma

16.00 – 17.00
Presentazione dei risultati della ricerca: “Sistema Informativo e governance delle politiche di intervento e contrasto dei fenomeni criminali”. Intervengono Manuela Pulina, Ricercatore di Scienza delle Finanze, Università di Sassari; Daniele Pulino, Università di Sassari; Sara Spanu, Università di Sassari; coordina  Camillo Tidore, docente di Sociologia Urbana, Università di Sassari.

17.00 – 19.00
Tavola Rotonda sugli attentati in Sardegna. Presiede Antonello Cabras, Presidente Fondazione di Sardegna; intervengono  Marzio Barbagli, Professore emerito di sociologia, Università di Bologna; Giovanni Caria, Magistrato; Giovanni Meloni, Giurista;  Umberto Oppus, Direttore Anci Sardegna; Giuseppe Pulina, Amministratore Unico FoResTas; conclude  Antonietta Mazzette, Coordinatrice dell’Osservatorio Sociale sulla Criminalità.

Per maggiori informazioni

Bando per n. 1 posto di cat. C a tempo indeterminato

A Tempio Pausania il primo flash mob riparativo

$
0
0
Il primo flash mob riparativo_Tempio Pausania 23 novembre 2016_Università di Sassari
Mercoledì, 23 Novembre, 2016

Dal Parco delle Rimembranze a piazza Gallura, passando per largo De Gasperi, corso Matteotti, piazza Italia e via Roma: ha attraversato il centro di Tempio Pausania il primo flash mob riparativo ideato e organizzato dal  dal gruppo di ricerca della Cattedra di Psicologia sociale e giuridica del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli Studi di Sassari. Un filo rosso, metaforico e reale, ha legato tutti i partecipanti in una “unione-comunità”. Era presente il presidente dell'ordine dei giornalisti della Sardegna Francesco Birocchi.

Studenti e studentesse del Liceo Artistico Statale Fabrizio De Andrè hanno veicolato il messaggio della giustizia riparativa attraverso le parole chiave contenute in 200 piccoli biglietti, arrotolati e legati con il medesimo filo rosso di lana, e sono stati distribuiti ai passanti lungo il percorso. L’evento si è svolto sotto la supervisione scientifica della Prof.ssa Patrizia Patrizi ela direzione artistica di Roberto Manca, grazie all’adesione al progetto della dirigente scolastica Maria Chiara De Muro.

“Siamo veramente molto soddisfatti del coinvolgimento degli studenti degli Istituti superiori di Tempio e dell’Università di Sassari – ha dichiarato Patrizia Patrizi - è un risultato importante dopo due anni di lavoro con la comunità, e oggi la comunità è stata protagonista con quella parte di cittadini che spesso consideriamo meno presenti nella vita sociale e politica di una città”. 

Al termine del flash mob, tutti i presenti hanno preso parte alla XII conferenza riparativa che ha avuto luogo nella sala di rappresentanza del Comune per riflettere sui principi della giustizia riparativa. La giustizia riparativa è un approccio che considera il reato principalmente in termini di danno alle persone e di “fratture” relazionali che avvengono all’interno di una comunità. In questa prospettiva si lavora al fine di ottenere un coinvolgimento attivo della vittima, dell'imputato o autore di reato e della stessa comunità di riferimento nella ricerca di strategie efficaci per fronteggiare i bisogni e le richieste che emergono nell’evento-reato. Il modello di giustizia riparativa, in particolare, si propone come risposta all’incapacità dei modelli tradizionali (retributivo-punitivo e rieducativo-trattamentale) di coniugare la duplice e indivisibile esigenza della riabilitazione e della sicurezza sociale, di accogliere la sofferenza prodotta, di risanare il tessuto sociale.

 

 

eLezioni americane

$
0
0
Venerdì, 21 Ottobre, 2016 - da 15:00 a 18:00
Ora: 15:00
Polo Didattico Quadrilatero, Viale Mancini 5, aula magna

Venerdì 21 ottobre, alle ore 15.00, presso l’aula magna del Polo Didattico Quadrilatero (in Viale Mancini, 5), si terrà il primo incontro del ciclo «eLezioni americane», promosso dalle cattedre di Comunicazione Politica e Scienza Politica, e dedicato alle Presidenziali USA 2016. Ospite di questo primo incontro, dal titolo «Il prossimo Presidente USA. Cronache e analisi giornalistica delle elezioni americane», sarà Christian Rocca, direttore di IL, inviato ed editorialista del Sole 24 ORE, in passato corrispondente dagli Stati Uniti per Il Foglio e autore di numerosi volumi, tra i quali The Intelligent Lifestyle Magazine - Smart Editorial Design, Ideas and Journalism (Gestalten, 2016) ed Esportare l’America (I libri del Foglio, 2003).

Nel corso dell’evento, in cui si parlerà della campagna elettorale e della sua copertura giornalistica, verrà presentato il numero di IL dedicato alle elezioni USA 2016.

Marco Calaresu - mcalaresu@uniss.it

Laura Iannelli - liannelli@uniss.it

Dipartimento di Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione e Ingegneria dell'Informazione

Azioni Erasmus+: scadenze

$
0
0
Martedì, 25 Ottobre, 2016

Si comunica che la Commissione europea ha pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea  l’Invito a presentare proposte -EAC/A03/2016 , il bando annuale che definisce la partecipazione al Programma Erasmus+ con le scadenze per le singole attività, i criteri di ammissibilità e il budget annuale.

Le scadenze
Rispetto al 2016, non ci sono grandi novità nelle scadenze. Ne riportiamo di seguito solo alcune delle principali ma vi invitiamo a prendere visione dell’Invito a presentare proposte:

  • per progetti di Mobilità, Azione Chiave 1, Mobilità con i partner Countries: 2 febbraio 2017
  • per la presentazione di Partenariati strategici nell’ambito dell’Azione Chiave 2:  29 marzo 2017
  • azioni JEAN MONNET:   23 febbraio 2017
  • Sport: 6 aprile 2017

Per maggiori informazioni

Lotta ai cambiamenti climatici e nanomateriali

$
0
0
Il ricercatore Sebastiano Garroni
Venerdì, 25 Novembre, 2016

La lotta ai cambiamenti climatici e l'applicazione in medicina dei nuovi nanomateriali a base di carbonio: sono due dei grandi temi sui quali l'Università di Sassari approfondirà le ricerche grazie ai finanziamenti ricevuti dalla Commissione Europea.

"Horizon 2020", principale strumento europeo per il sostegno della ricerca scientifica innovativa, ha infatti premiato l'Ateneo di Sassari attraverso il bando RISE per gli "Scambi tra il personale della ricerca e innovazione". Due ricercatori del Dipartimento di Chimica e Farmacia dell'Ateneo, Sebastiano Garroni e Lucia Gemma Delogu, coordineranno altrettanti gruppi di ricerca internazionali e interdisciplinari, per un budget complessivo pari a circa un milione e mezzo di euro.

Contrasto ai cambiamenti climatici. Sebastiano Garroni guiderà il progetto "CO2MPRISE" (CO2 absorbing material project-RISE), finanziato con 702mila euro, sullo studio di nuovi materiali e processi per il confinamento e la conversione dell'anidride carbonica, tema strategico nell'ambito del contrasto ai cambiamenti climatici di cui questo gas risulta essere il principale responsabile. "L'ambizioso obiettivo del progetto è quello di sviluppare nuove soluzioni ecosostenibili per il confinamento (ovvero la cattura) dell'anidride carbonica attraverso minerali come l'olivina, al fine di creare nuovi materiali dall'elevato valore commerciale", spiega Sebastiano Garroni. Tra gli effetti attesi, la diminuzione dei livelli di anidride carbonica con benefici ambientali e quindi sociali. Lo studioso sassarese coordinerà un team di ricercatori operanti in sette diversi Paesi: Argentina, Cile, Italia, Spagna, Cipro, Germania e Grecia.

I nanomateriali di carbonio in medicina. L'altro progetto è intitolato "CARBO-IMmap" e ha ottenuto dalla Commissione Europea, attraverso Horizon 2020, ben 796mila euro. "Intendiamo sviluppare dei nanomateriali altamente biocompatibili a base di carbonio, come grafene, nanotubi e nanofibre di carbonio – spiega la coordinatrice Lucia Gemma Delogu – In questo modo, potremo identificare quelli più promettenti e adatti, anche per le loro intrinseche proprietà immunologiche, ad essere applicati in ambito biomedico per la somministrazione di terapie salvavita come chemioterapie o quali mezzo di contrasto in risonanza magnetica". Lucia Delogu, che si accinge a lavorare al suo secondo progetto finanziato da Horizon, come nel precedente in qualità di coordinatore, coinvolgerà nella ricerca sette partner internazionali tra Italia, Spagna, Francia, Germania, Qatar, Stati Uniti e Cina.

Anche il dipartimento di Scienze politiche, scienze della comunicazione e ingegneria dell’informazione, con la ricercatrice Francesca Palumbo, ha ottenuto un importante finanziamento con il progetto tecnologico innovativo CERBERO.

Tra sport e psicologia con Cecilia Camellini

$
0
0
Evento con Cecilia Camellini e Francesca Secci
Giovedì, 1 Dicembre, 2016

Forse perché in acqua non ci sono ostacoli, e perché in fondo nuotare è un po' come volare. Sta di fatto che il nuoto presenta molti aspetti positivi per le persone con disabilità, e quando in piscina si tuffano talenti puri, arrivano anche le medaglie paralimpiche. L'Università di Sassari e il progetto AlbatroSS invitano le scuole, la cittadinanza, gli studenti universitari e gli sportivi all'evento "Dal buio della piscina agli ori paralimpici" venerdì 2 dicembre alle 11.00 nell'aula magna centrale in piazza Università. L'Ateneo, impegnato per la promozione dello sport attraverso il CUS (Centro Universitario Sportivo), ospita un incontro con Cecilia Camellini, nuotatrice non vedente, campionessa europea, mondiale e paralimpica nello stile libero e nel dorso, vincitrice di due medaglie d'oro alle Paralimpiadi di Londra 2012 e di un argento alle ultime Paralimpiadi di Rio. Sarà presente anche Francesca Secci, nuotatrice paralimpica sarda, detentrice di molteplici record italiani  (stile libero, farfalla e misti) che racconterà la propria esperienza. Interverranno Roberto Valori, presidente della Federazione italiana Nuoto paralimpico (FINP), Paolo Poddighe, presidente del Comitato italiano paralimpico Sardegna, Danilo Russu, delegato regionale della FINP, Manolo Cattari del progetto AlbatroSS, psicologo dello sport e  psicoterapeuta. 

Wing4Students 2017

Ricerca Uniss in copertina su "Cellular Microbiology"

$
0
0
Gruppo di ricerca dell'Università di Sassari coordinato da Alberto Alberti
Venerdì, 2 Dicembre, 2016

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Sassari ha conquistato la copertina dell'ultimo numero di "Cellular Microbiology", una delle più prestigiose riviste internazionali di microbiologia, con un articolo sul ruolo delle lipoproteine di “Mycoplasma” nell'attivazione dei Granulociti Neutrofili nelle patologie infiammatorie animali e umane. Capofila dello studio è il Dr. Alberto Alberti, Professore Associato di Microbiologia e Immunologia nel Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari.

I risultati della ricerca rappresentano un valido aiuto per lo studio e il trattamento di malattie ampiamente diffuse negli allevamenti nostrani di pecore e capre, come l'agalassia contagiosa (presente anche nei Pirenei, nei Balcani e in Nordafrica) responsabile del calo nella produzione lattea degli animali con notevoli danni economici, ma anche per altre patologie acute e infiammatorie croniche degli animali e dell’uomo (artriti, polmoniti, cheratocongiuntiviti). 

Viewing all 3393 articles
Browse latest View live