Quantcast
Channel: Università degli Studi di Sassari
Viewing all 3393 articles
Browse latest View live

Piano Parcheggi 2017 – avviso manifestazione d’interesse

$
0
0
Piano parcheggi 2017
Venerdì, 7 Luglio, 2017

Si porta a conoscenza di tutti gli interessati che, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso, sono ufficialmente aperti i termini per presentare la Manifestazione d’interesse per l’assegnazione dei parcheggi nelle aree dell’Ateneo – prioritariamente riservati al personale docente e tecnico amministrativo dell’Università di Sassari.

Il termine – perentorio - per presentare la manifestazione di interesse per l’assegnazione dei parcheggi è stabilito al 31 luglio 2017.

Per ottenere l’assegnazione di un parcheggio il personale interessato dovrà compilare il modulo di assegnazione parcheggi allegato, da inviare esclusivamente con una mail all’indirizzo di posta elettronica appresso indicato: patrimonio@uniss.it con il seguente oggetto: “Manifestazione d’interesse all’assegnazione di un parcheggio nell’Area _________ (specificando il nome)”. 

Si invitano tutti gli interessati a leggere con attenzione tutta la documentazione pubblicata.


XI Summer School di Archeologia Fenicio-punica

$
0
0
Il sito archelogico di Monte Sirai
Giovedì, 6 Luglio, 2017

Il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari, in sinergia e collaborazione con il Comune di Sant’Antioco e il Museo archeologico “Ferruccio Barreca”, organizza l’XI edizione della Summer School di Archeologia fenicio punica.

Venerdì 7, 14 e 21 luglio dalle 18:00 nei locali del MAB-Museo Ferruccio Barreca, sarà possibile osservare da vicino il lavoro degli archeologi e degli studenti, impegnati nella documentazione e nello studio dei reperti di età nuragica, fenicia, punica e romana rinvenuti nell’area del Cronicario. Nelle stesse date alle 19:00, si terranno alcune conferenze di approfondimento sui lavori in corso e sul contesto della Tomba 7 PGM della necropoli punica.

Le attività proseguiranno sabato 29 luglio, dalle 10.00 alle 19.00, con una giornata internazionale di studi in onore di Piero Bartoloni, alla quale parteciperanno alcuni tra i maggiori esponenti dell’archeologia mediterranea e degli studi fenici e punici. L'incontro verterà su “Cartagine, il Mediterraneo centrale e la Sardegna. Società, economia e cultura materiale”. 
Durante la giornata  verrà dato particolare risalto ai più recenti studi e alle nuove indagini archeologiche in corso nei numerosi insediamenti della Sardegna (Sulky, Monte Sirai, Monte Prama, S’Urachi, Villamar, Cagliari, Villasimius) e del Mediterraneo centrale (Cartagine, Kerkouane, Mozia, Ibiza, Pyrgi).

Chiuderà, con un intervento conclusivo, lo stesso professor Piero Bartoloni.

L'università di Sassari di nuovo terza in Italia fra i medi atenei

Nucleo ricerca desertificazione: l'Università di Sassari in Perù

$
0
0
Il Nucleo di Ricerca sulla desertificazione dell'Università di Sassari in Perù_al centro il professor Luciano Gutierrez
Lunedì, 10 Luglio, 2017

Riduzione della vulnerabilità ambientale attraverso la promozione della coltivazione del bambù. E' il cuore di un progetto pilota di cooperazione allo sviluppo finanziato dal Fondo Italo Peruviano e coordinato dal Nucleo Ricerca Desertificazione dell'Università di Sassari, in collaborazione con AVSI Perù.

Il professor Luciano Gutierrez, delegato del Rettore all'internazionalizzazione e la dottoressa Laura Altea, coordinatrice del progetto per conto dell'NRD, hanno partecipato lo scorso 5 luglio in Perù alla conferenza finale del progetto “Instalacion sostenible del bambu en el Alto y Bajo Imaza (Rio Utcubamba), provincia di Bongarà” che si è tenuta all'Università Toribio Rodriguez de Mendoza di Chachapopyas, con la quale l'Università di Sassari ha firmato recentemente un accordo di collaborazione.

Il progetto, oltre a portare un fondamentale contributo al problema della vulnerabilità ambientale della zona, particolarmente soggetta ad eventi estremi, è portatore di notevoli benefici sociali, offrendo ai 150 partecipanti (53% donne) una buona prospettiva di reddito a medio e lungo termine.

Sono stati coltivati finora 80 ettari di terra, con l'attivazione di tre vivai riproduttivi; inoltre, è stato realizzato n manuale tecnico-economico sulla coltivazione del bambù. Altri risultati, non meno rilevanti, il bagaglio consistente di lezioni apprese, nuove conoscenze, personale tecnico formato ed esperto, con l'Autorità regionale ambientale di Amazonas che replicherà questa esperienza in altre zone del Perù.

Inaugurazione della banca veterinaria del sangue

$
0
0
Banca veterinaria del sangue Uniss_Immagine web
Lunedì, 10 Luglio, 2017

Venerdì 14 luglio alle 10.00, nell'aula B del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Sassari, sarà inaugurato ufficialmente il nuovo servizio di banca veterinaria del sangue per il cane e il gatto, offerto dall'Ospedale didattico veterinario, durante l’incontro di aggiornamento intitolato “Trasfusione di sangue ed emocomponenti nel cane”.  Interverranno la prof.ssa Maria Teresa Antognoni (Università degli Studi di Perugia), la dott.ssa Isabella Ballocco (Università degli Studi di Sassari), il dott. Elias Pirari (Università degli Studi di Sassari). Saranno presenti anche il direttore del Dipartimento, prof. Eraldo Sanna Passino, e il direttore sanitario dell'ospedale veterinario, prof.ssa Lucia Manunta.

Locandina banca veterinaria del sangue Uniss

All'Università di Sassari la festa dei neodiplomati

I giganti di mont'e Prama: storia e letteratura di un mito

$
0
0
Locandina evento Storia e letteratura di un mito: i Giganti di mont'e Prama al Mut di Stintino
Martedì, 11 Luglio, 2017

Nell'ambito del ciclo di manifestazioni “aperiMUT” in programma al Museo delle Tonnare di Stintino, sabato 15 luglio alle 18.30 si svolgerà la presentazione del volume “I riti della morte e del culto di Mont'e Prama- Cabras”- Atti dei convegni che si sono tenuti all'Accademia dei Lincei. Sarà anche illustrato ai presenti il romanzo di Rodolfo Negri “Il sonno con gli eroi – Il mistero dei Zigantes tra Mont'e Prama e Stintino”.

Interverranno Attilio Mastino e Raimondo Zucca per l'Università di Sassari e Luca Bondioli del Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”.

Seguirà un incontro con Edward Burman dal titolo “I greci in Cina e in Sardegna?”

 

Testday il 19 luglio: giornata di simulazioni per il numero chiuso

$
0
0
Test Day Medicina
Martedì, 11 Luglio, 2017

Mercoledì 19 luglio alle 8.00 al PalaSantoru di via Venezia a Sassari, si terrà il Test Day, una giornata di orientamento e simulazione riservata agli aspiranti partecipanti ai test di ammissione  ai corsi di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni sanitarie che si svolgeranno nel prossimo mese di settembre.

Durante l'evento i partecipanti avranno la possibilità di mettersi alla prova facendo una simulazione dei test. In questo verranno supportati dalla presenza dell'avvocato Francesco Leone. 

Il Test Day è organizzato da Wau con l'associazione Formore Istruzione con il patrocinio dell'Ateneo.

Il ricavato dell'evento (la quota di partecipazione è di 35 euro) sarà offerto sotto forma di voucher ai ragazzi che avranno raggiunto un buon punteggio e che accederanno ai corsi medico-sanitari dell'Università di Sassari nell'anno accademico 2017-2018.

I posti disponibili sono limitati.  


Contamination Lab Uniss: i primi 10 gruppi selezionati

$
0
0
Primo contamination lab Uniss, i gruppi
Venerdì, 14 Luglio, 2017

Si è conclusa la prima fase del I contamination Lab dell'Università di Sassari. L'ultima selezione ha decretato il successo di 10 gruppi, che hanno presentato altrettante idee imprenditoriali.

I magnifici dieci sono Relicta, Carry to me, Easy plant, Recipto, FWD, Canapa connection, Beat. It, Smart'affitti, Oleander +, So green. Sono loro i 10 gruppi selezionati che passeranno alla fase challenge.

Cinque di loro, alla fine del processo, potranno aspirare ad accedere direttamente alla fase finale della start cup Sardegna. Tra di loro ci sono persone con il piglio dell'imprenditore? "Difficile dirlo- afferma Massimiliano Ceaglio, direttore di I3P, l'incubatore d'impresa del Politecnico di Torino – Di solito si vede solo alla fine, cioè quando uno ce la fa. Ora affronteranno una fase più tecnica, finalizzato a chiudere il progetto d'impresa all'interno di una strategia e scaricarlo poi sul mercato". Per Alberto Carpaneto, Direttore generale della fondazione Human Plus, "i ragazzi hanno lavorato bene, con una certa intensità in un periodo di esami e su materie che non si studiano all'Università". Massimiliano Ceaglio e Alberto Carpaneto stanno seguendo da vicino la formazione degli studenti e delle studentesse del I Clab Uniss.

Ecco nel dettaglio le dieci idee selezionate:

Relicta, "Dal mare al mare, il packaging rivoluzionario nato dal mare che farà dimenticare la plastica. Il team è composto da Davide Sanna, Matteo Sanna, Mariangela Melino, Andrea Farina, Giovanni Conti).

Carry to me"Tu cucini, noi consegniamo" Ti garantiamo un rapido servizio in tutta la città, referenziato e affidabile. Il team è composto da Ilaria Polisino, Gabriel Spanu, Antonio Lai, Federico Pittalis, Giorgio Gaetani.

So Green."So green, automatizza la tua serra!" La soluzione tecnologica, accessibile, flessibile e modulata per ogni tua esigenza. Sempre al tuo fianco. Il team è composto da Mattia Angius, Marco Era, Michela Cannas, Savio Giuseppe, Francesco Marongiu.

FWD Diagnostic."Il laboratorio che va in campo!" Il laboratorio di analisi dove vuoi e quando vuoi (al giusto prezzo). Team composto da Maria Cristina Giagheddu, Alessandro Perra, Antonio Turis, Ilaria Murru.

Sativaction:Canapa Connetion. Il market-place che aiuta a collegare i coltivatori (sardi) di canapa ai trasformatori e al mercato di riferimento. Slogan: Tu coltiva..alla filiera ci pensiamo noi. Team. Luca Nuvoli Alessandro Pettazzi Eugenio Marras Marco Bianco.

Oleander+. Proteggiamo il tuo raccolto con naturalezza! Prodotto naturale che allontana, senza ledere, gli animali selvatici 100% Made in Sardinia/Italy. Team: Gaetano Piras,  Viola Farci,  Luca Seddone,  Andrea Beccu.

Smart’Affitto. Cerchi o offri una casa in affitto? Entra nella community Rate your Rent. Trova le persone più adatte a te e condividi la tua esperienza. Savigni Stefano,  Alessandro Mazzoni,  Emanuele Pinna.

Easy Plant Il pieno controllo a distanza e in tempo reale del tuo orto e della tua serra. Team: Gavino Sotgia,   Stefania Pinna,   Salvatore Manca, Rita Usala.

Beat.it Beat.it, il sistema intelligente che monitora le funzioni vitali del tuo bambino e ti avverte in caso di emergenza (0 – 2 anni). Team: Alessandro Andria,  Luca Merella,  Gabriele Muroni,  Davide Basolu.

Recipto, il sistema che digitalizza gli scontrini permettendoti di conservarli, analizzare e conoscere le tue spese sorridendo all’ambiente. Team: Luigi Fressura,  Pietro Pirino,  Davide Ullu, Raffaele Doppiu.

Corsi a numero programmato nazionale 2017/2018

$
0
0
Studentesse dell'Università di Sassari
Venerdì, 14 Luglio, 2017

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN Medicina e chirurgia (Classe LM41) e Odontoiatria e protesi dentaria (Classe LM46)

La prova di ammissione si svolge il giorno 5 settembre 2017 presso il Palasport Comunale “PalaSerradimigni”- Piazzale Segni,1 – Sassari.

I candidati, pena l’esclusione dalla partecipazione, dovranno presentarsi alle ore 8:30 muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità provvisto di fotografia e della ricevuta di avvenuto pagamento del bollettino MAV.

La prova avrà inizio alle ore 11:00 su tutto il territorio nazionale.

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA (Classe LM42)

La prova di ammissione si svolge il giorno 6 settembre 2017 presso il Complesso Didattico di Via Vienna, 2, Aule A e B, - Sassari.

I candidati, pena l’esclusione dalla partecipazione, dovranno presentarsi alle ore 8:30, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità provvisto di fotografia e della ricevuta di avvenuto pagamento del bollettino MAV.

La prova avrà inizio alle ore 11:00 su tutto il territorio nazionale.

CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO IN PROFESSIONI SANITARIE (CLASSI L/SNT1 - L/SNT2 - L/SNT3)

La prova di ammissione si svolge il giorno 13 settembre 2017, presso il Palasport Comunale “PalaSerradimigni” Piazzale Segni, 1 - Sassari.

CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO IN SCIENZE DELL’ARCHITETTURA E DEL PROGETTO (CLASSE L17)

La prova di ammissione si svolge il giorno 7 settembre 2017 presso il Complesso Didattico  di Via Vienna, 2, Aule A e B, - Sassari.

I candidati, pena l’esclusione dalla partecipazione, dovranno presentarsi alle ore 8:30, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità provvisto di fotografia e della ricevuta di avvenuto pagamento del bollettino MAV.

La prova avrà inizio alle ore 11:00 su tutto il territorio nazionale.

Parole di Grazia, parole su Grazia

$
0
0
Mercoledì, 28 Giugno, 2017 - 18:30
Ora: 18:30
Biblioteca dell'ISRE (Nuoro)

Ciclo di presentazioni editoriali che l’Istituto Superiore Regionale Etnografico dedica alla scrittrice Premio Nobel, Grazia Deledda.

Il terzo dei quattro appuntamenti programmati si terrà mercoledì 28 giugno 2017 alle ore 18:30 nella Biblioteca dell'ISRE in via Papandrea, e sarà incentrato sul romanzo Elias Portolu nell'edizione critica del prof. Dino Manca (Filologia della letteratura degli italiani, Sassari, Edes, 2017). Del volume parlerà Giambernardo Piroddi. Sarà presente l'autore.

Tutti gli incontri sono coordinati da Ugo Collu e preceduti dal saluto del Presidente dell’ISRE, Giuseppe Matteo Pirisi.

A metà del cammino di Homo: il lungo cammino verso il Sapiens

$
0
0
Giovedì, 29 Giugno, 2017 - 18:30
Ora: 18:30
Mut Museo della Tonnara (Stintino)

AperiMut - Scienza al Museo – A metà del cammino di Homo: il lungo cammino verso il Sapiens (recenti scoperte dalla Dancalia eritrea), incontro con Alfredo Coppa, antropologo dell’Università La Sapienza di Roma e direttore della missione Italo-Eritrea in Dancalia.

L'interculturalità nasce ad Alghero

$
0
0
Silvia Serreli_Fertilia in movimento
Lunedì, 17 Luglio, 2017

Le “Utopie realizzabili” di cui Yona Friedman fece il suo libro-manifesto fanno da ideale ispirazione al progetto sperimentale “Territori e culture in movimento” ideato e coordinato da Silvia Serreli, docente di Pianificazione territoriale all'Università di Sassari.

In un ambito sociale in cui l'accoglienza è al tempo stesso necessità e limite, il progetto, che coinvolge l'Università e il Comune di Alghero, propone nuovi programmi legati alla formazione, alla ricerca, al progetto dello spazio urbano che si confrontano con le necessità della città contemporanea. Ne parla ampiamente Eleonora Carrano nel suo blog sul "Il Fatto Quotidiano".

Primi laureati Maghrebini del progetto Sardegna ForMed all'Università di Sassari

$
0
0
Sardegna ForMed, 19 studenti Maghrebini accolti all'Università di Sassari_1 settembre 2016
Lunedì, 17 Luglio, 2017

Il progetto Sardegna ForMed vivrà domani all'Università di Sassari una tappa importantissima: la laurea magistrale dei primi nove studenti che dal Maghreb sono venuti sull'Isola per formarsi nelle due università sarde. Discuteranno le tesi in aula Magna (piazza Università) a partire dalle 9.30; alle 15.30 è prevista la proclamazione da parte del Rettore Massimo Carpinelli. Seguirà una tavola rotonda con ospiti internazionali intitolata "Verso una nuova generazione mediterranea. Cooperazione, opportunità, prospettive future". Parteciperanno, tra gli altri, il Rettore dell'Università di Tunisi Hmaid Ben Aziza (Premio Nobel per la pace 2015 con il "Quartetto del dialogo nazionale tunisino"), il Presidente di UniMed, Wail Benjelloun, il Presidente della Fondazione di Sardegna Antonello Cabras. Per l'Università di Algeri interverrà il Capo dipartimento Brahim Mansouri e, dall'Università di Rabat, la Vicepresidente per gli affari accademici Hlham Berrada.

I laureandi -ormai vicinissimi al traguardo –sono 7 donne e 2 uomini. Tre di loro sono di origine tunisina, quattro vengono dall'Algeria e due dal Marocco. In tre hanno studiato "Pianificazione e politiche per la città, l'ambiente e il paesaggio (classe LM48)", cinque hanno completato il percorso di "Lettere, filologia moderna e industria culturale (classe LM14)", mentre una di loro si laureerà in "Lingue e letterature straniere (Classe LM38)". Alla fine della tavola rotonda, due studenti parleranno della propria esperienza all'Università di Sassari e all'Università di Cagliari. Per l'Ateneo di Sassari, prenderà la parola Mohamed Jendoubi, tunisino di 30 anni, che ha affrontato una tesi di laurea in Pianficazione sulla valle del Rosello, vista come "spina dorsale della città".

Il progetto Sardegna ForMed, partito nel 2015 grazie al finanziamento della Fondazione di Sardegna, intende promuovere il livello di internazionalizzazione dei due Atenei della Sardegna attraverso lo stanziamento di 100 borse di studio per studenti provenienti da Marocco, Algeria e Tunisia. Le borse di studio sono intese a copertura dell’intero percorso di studi (triennale o magistrale).

Il partenariato comprende UNIMED, Unione delle Università del Mediterraneo, Università degli Studi di Sassari, Università degli Studi di Cagliari, Université de Muhammad V – Rabat, Université d’Alger 1 (in collaborazione con Algeri 2), Université de Tunis, CCME, Conseil de la Communauté Marocaine à l'Etranger.

Symbolic semantics for multiparty interactions in the link-calculus

$
0
0
Mercoledì, 19 Luglio, 2017 - 11:00
Ora: 11:00
Aula Rossa. Dipartimento Polcoming, viale Mancini,5 (Sassari)

Speaker: Carlos Olarte  ECT-UFRN, Natal Brazil.

The link-calculus is a model for concurrency that extends the point-to-point communication discipline of Milner's CCS with multiparty interactions. Links  are used to build chains describing how information flows among the different agents participating in a multiparty interaction. The inherent non-determinism in deciding both, the number of participants in an interaction and  how they synchronize,  makes it difficult to devise efficient verification techniques for this language. In this talk, we will introduce a symbolic semantics and a symbolic bisimulation  for the link-calculus which are more amenable to automating reasoning. Unlike the operational semantics of the link-calculus, the symbolic semantics is finitely branching and it represents, compactly, a possibly infinite number of transitions. We give necessary and sufficient conditions to efficiently check the validity of symbolic configurations.


L’Oreopiteco di Fiumesanto, un testimone di mondi scomparsi

$
0
0
Sabato, 22 Luglio, 2017 - 19:00
Ora: 19:00
Mut Museo della Tonnara (Stintino)

AperiMut – Scienza al Museo - L’Oreopiteco di Fiumesanto, un testimone di mondi scomparsi, conferenza di Lorenzo Rook, Presidente della Società Paleontologica Italiana (SPI).

È vissuta circa 6 milioni di anni fa. I suoi fossili sono stati ritrovati in Toscana, Sardegna e in Africa orientale. Il suo nome scientifico è Oreopithecus bambolii, e altro non è che una piccola scimmia antropomorfa. Nel 1994 alcuni frammenti ossei di questo esemplare vengono ritrovati nella centrale termoelettrica di Fiume Santo.
 

Archeologia medievale, Summer School a Mesumundu

$
0
0
Scavi a Mesumundu, Siligo_Summer school 2017
Lunedì, 17 Luglio, 2017

Si protrarranno fino al 5 agosto, nel sito di Mesumundu a Siligo, i lavori della VII edizione della Scuola Estiva di Archeologia Medievale, organizzata dal Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari, con la collaborazione del Comune di Siligo.

Partecipano alla campagna di scavo circa 30 fra studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca in archeologia di 7 Università italiane e straniere (Sassari, Complutense di Madrid, Barcellona, Autonoma de Barcellona, Murcia, Bologna, Genova, Cagliari), con la direzione del Prof. Marco Milanese, Direttore del Dipartimento organizzatore  e Ordinario di Archeologia Medievale presso l’Università di Sassari.

Le indagini antropologiche di una vasta zona cimiteriale tardo-antica e altomedievale saranno realizzate in collaborazione con docenti degli Atenei di Sassari (Dipartimento di Scienze Biomediche) e di Pisa e ricercatori del Centro Studi Antropologici, Paleopatologici e Storici dei Popoli del Mediterraneo degli stessi Atenei.

Gli obiettivi della campagna di scavo riguardano una migliore messa a fuoco cronologica, funzionale e spaziale delle fasi monumentali di Mesumundu.      

"Fammi vedere"

$
0
0
Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR)
Mercoledì, 19 Luglio, 2017

Al via la quarta edizione del concorso di cortometraggi sul diritto d'asilo promosso dal Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR).

Saranno premiati i corti che, con linguaggio cinematografico, meglio racconteranno il mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati. La valutazione spetterà ad una giuria d'onore e i tre vincitori del concorso otterranno rispettivamente un premio di 1.000/500/300 euro.

Il corto di animazione Frontiers di Hermes Mangialardo, vincitore della seconda edizione, ha ricevuto una menzione speciale per l'animazione nella selezione "Corti d'Argento" dei Nastri d'Argento del Cinema.

Per maggiori informazioni

Bando per assegnazione premio di Studio "Camillo Mastropaolo"

A metà del cammino di Homo: il lungo cammino verso il Sapiens

$
0
0
Giovedì, 29 Giugno, 2017 - 18:30
Ora: 18:30
Mut Museo della Tonnara (Stintino)

AperiMut - Scienza al Museo – A metà del cammino di Homo: il lungo cammino verso il Sapiens (recenti scoperte dalla Dancalia eritrea), incontro con Alfredo Coppa, antropologo dell’Università La Sapienza di Roma e direttore della missione Italo-Eritrea in Dancalia.

Viewing all 3393 articles
Browse latest View live