Quantcast
Channel: Università degli Studi di Sassari
Viewing all 3393 articles
Browse latest View live

Archeologia medievale, Summer School a Mesumundu

$
0
0
Scavi a Mesumundu, Siligo_Summer school 2017
Lunedì, 17 Luglio, 2017

Si protrarranno fino al 5 agosto, nel sito di Mesumundu a Siligo, i lavori della VII edizione della Scuola Estiva di Archeologia Medievale, organizzata dal Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari, con la collaborazione del Comune di Siligo.

Partecipano alla campagna di scavo circa 30 fra studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca in archeologia di 7 Università italiane e straniere (Sassari, Complutense di Madrid, Barcellona, Autonoma de Barcellona, Murcia, Bologna, Genova, Cagliari), con la direzione del Prof. Marco Milanese, Direttore del Dipartimento organizzatore  e Ordinario di Archeologia Medievale presso l’Università di Sassari.

Le indagini antropologiche di una vasta zona cimiteriale tardo-antica e altomedievale saranno realizzate in collaborazione con docenti degli Atenei di Sassari (Dipartimento di Scienze Biomediche) e di Pisa e ricercatori del Centro Studi Antropologici, Paleopatologici e Storici dei Popoli del Mediterraneo degli stessi Atenei.

Gli obiettivi della campagna di scavo riguardano una migliore messa a fuoco cronologica, funzionale e spaziale delle fasi monumentali di Mesumundu.      


Prime lauree Formed, l'esperimento diventa certezza

$
0
0
Primi 9 laureati Sardegna ForMed all'Università di Sassari, 18 luglio 2017
Mercoledì, 19 Luglio, 2017

SASSARI. Un progetto che sa coinvolgere, integrare, formare e anche sorprendere, ma soprattutto, un progetto che funziona. Questo è Sardegna ForMed, che due anni dopo l'avvio, ha vissuto martedì 18 luglio nell'aula magna dell'Università di Sassari un momento emozionante: la laurea dei primi 9 giovani maghrebini. Si chiamano Nesrine, Saliha, Fettah, Hanane, Hamza, Zahia, Hind, Sirine e Mohamed, sei donne e tre uomini che due anni fa sono giunti dalla Tunisia, dall'Algeria e dal Marocco per conseguire la laurea magistrale all'Università di Sassari. Sono i primi di un gruppo di 43. Hanno studiato Pianificazione e politiche per la città, l'ambiente e il paesaggio, Lettere, filologia moderna e industria culturale, Lingue e letterature straniere.

Ma non è questa l'unica bella notizia della giornata. Dopo la proclamazione solenne ad opera del Rettore Massimo Carpinelli, la medesima aula magna ha ospitato una tavola rotonda dal titolo eloquente: "Verso una nuova generazione mediterranea. Cooperazione, opportunità, prospettive future". Il senso del progetto è tutto qui, e ancor meglio, è stato spiegato dalle parole del Rettore: "Crediamo nelle contaminazioni positive, nel confronto, nell’apertura e siamo certi che il territorio tutto potrà trarre beneficio dalla presenza dei nostri studenti della sponda sud del Mediterraneo. Vogliamo che Formed sia solo la prima tappa di un percorso che porterà alla creazione di nuovi corsi di studio internazionali". Il Rettore ha ringraziato la Fondazione di Sardegna, l'Ersu e tutti i partner.

Antonello Cabras, Presidente della Fondazione di Sardegna, fonte di finanziamento dell'intero progetto, lo ha detto chiaramente: "Visto il successo, questo programma sperimentale è destinato a diventare permanente". Un'idea che ben si sposa con quella del Direttore dell'Agenzia italiana di cooperazione allo sviluppo (AICS), Laura Frigenti, che ieri ha inviato un messaggio significativo: "E' in fase di approvazione un programma “quadro” che prevede un sistema di borse di studio per l’alta formazione universitaria rivolto a funzionari, tecnici e ricercatori dei paesi prioritari per la Cooperazione italiana, “un partenariato della conoscenza” che prevede il coinvolgimento di diverse Università italiane, compresi gli atenei di Sassari e di Cagliari." Anche il viceministro degli Affari Esteri, Mario Giro, nell'inviare il proprio saluto alla tavola rotonda dell'Università di Sassari, ha annunciato che di fatto "è nato un nuovo tavolo operativo mediterraneo".

Il Presidente di UniMed- Unione delle Università del Mediterraneo, Wail Benjelloun, ha definito il progetto Sardegna ForMed – unico in tutta Italia – quale "vessillo" di UniMed. Le prospettive di ampliamento del Progetto Sardegna ForMed sono state illustrate da Marco Di Donato (Research Unit UniMed) e da Maria Cristina Zuddas, consulente della Fondazione di Sardegna. E mentre nel progetto Sardegna ForMed entreranno altri Paesi come il Libano e la Giordania, il percorso di eccellenza mira ora ad arricchirsi con la costituzione di nuovi titoli internazionali a tutti i livelli: lauree, master e dottorati.

In conclusione, sono intervenuti per raccontare la propria esperienza Mohamed Jendoubi, tunisino di 30 anni, laureato ieri in Pianificazione all'Università di Sassari con una tesi sulla valle del Rosello, Hamza Habibi e Zineb Bilil, uno studente e una studentessa marocchini, iscritti all'Università di Cagliari. Alla tavola rotonda sono intervenuti anche il Rettore dell'Università di Tunisi, Hmaid Ben Aziza (Premio Nobel per la pace 2015 con il "Quartetto del dialogo nazionale tunisino"), il Capo dipartimento dell'Università di Algeri Brahim Mansouri e, dall'Università di Rabat, la Vicepresidente per gli affari accademici Hlham Berrada, il Prorettore all'Internazionalizzazione dell'Università di Cagliari Alessandra Carucci.

Il progetto Sardegna ForMed, partito nel 2015 grazie al finanziamento della Fondazione di Sardegna, intende promuovere il livello di internazionalizzazione dei due Atenei della Sardegna attraverso lo stanziamento di 100 borse di studio per studenti provenienti da Marocco, Algeria e Tunisia.

Il partenariato comprende UNIMED, Unione delle Università del Mediterraneo, Università degli Studi di Sassari, Università degli Studi di Cagliari, Université de Muhammad V – Rabat, Université d’Alger 1 (in collaborazione con Algeri 2), Université de Tunis, CCME, Conseil de la Communauté Marocaine à l'Etranger. ufficiostampa@uniss.it

Servizio TGR RAI del 18 luglio 2017, ore 14.00

Servizio Videolina del 20 luglio 2017, ore 14.00

Una passione senza età

$
0
0
Discussione della tesi di laurea di Michelangelo Corona_Agraria, Università di Sassari
Giovedì, 20 Luglio, 2017

Passione, determinazione e impegno: sono questi gli ingredienti per la realizzazione di un sogno tenuto in un cassetto per lungo tempo e  avveratosi il 19 luglio 2017 nell’Aula Magna del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari. Michelangelo Corona, 64 anni, ha discusso nel pomeriggio la sua tesi ed è diventato dottore in Scienze e Tecnologie Agrarie.

Una passione nata tanti anni fa,  quando dopo il diploma come perito chimico intraprese un percorso universitario suggeritogli dal suo professore delle superiori, iscrivendosi al corso di laurea in chimica. Michelangelo ha iniziato gli studi con impegno, superando con successo gli esami del primo anno. Ma ha dovuto interrompere per prestare il servizio militare e al termine ha avuto l’opportunità di lavorare prima alla SIR e poi di vincere il concorso dell’IZCS (Istituto Zootecnico e Caseario per la Sardegna; ndr - poi confluito in Agris).

Ma non ha mai abbandonato quello che lui stesso definisce «il mio pallino di ragazzo», la sua vecchia passione per il mondo delle scienze agrarie, preferendo di gran lunga «l'odore della terra a quello dei composti  chimici».

Così, nell’anno accademico 2011/2012, su suggerimento dell’allora preside della Facoltà di Agraria, il professor Pietro Luciano, decise di iscriversi al corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. 

Da quel momento Michelangelo ha intrapreso gli studi con dedizione e sacrificio: pur essendo uno studente lavoratore, marito e padre di due figlie - che lo hanno sempre sostenuto e incoraggiato in questa avventura e che erano presenti oggi alla discussione – ha concluso il suo percorso formativo un anno prima del previsto. Ciò che lo ha spinto sempre ad andare avanti con gli studi non è stata di certo l’idea del titolo accademico di dottore, ma l’amore per il sapere e per gli argomenti che lo hanno sempre affascinato.

Michelangelo, grazie alla supervisione del suo relatore, prof. Luciano Gutierrez  e visibilmente commosso dalla presenza delle sue anziane sorelle, della moglie e delle due figlie, ha presentato un elaborato sull’evoluzione storica delle politica agraria europea finalizzata alla ricerca scientifica e all’innovazione tecnologica.

Una storia di caparbietà e tenacia, doti che hanno reso possibile la realizzazione di un sogno che sembrava lontano nel tempo e soprattutto un grande di esempio per gli studenti di ogni età.

The 6th International Research Symposium 2017

$
0
0
da Mercoledì, 4 Ottobre, 2017 - 16:00 a Venerdì, 6 Ottobre, 2017 - 16:00
Ora: 16:00
Polo universitario di Olbia - Aeroporto Olbia Costa Smeralda (Olbia)

Entrepreneurship & SMEs in Emerging Markets: Competitiveness & innovation in Knowledge Economy.

Competitiveness and innovation are the two key factors that would determine SMEs’ success in current business environment. Innovation in enterprise management systems which includes technology, design and development, business models and management. To become more competitive, it is imperative for SMEs to actively manage knowledge as well as other intangible assets like brand reputation, customers experience and market expectations. Therefore, the 6th symposium will focus on competitiveness and innovation of enterprise development and SMEs in Emerging Markets, especially firms engaged in tourism and services marketing. We welcome scholars from the academia, entrepreneurs, government agencies, and professional associations to submit research manuscripts, case studies and corporate experiences and proposal for panel sessions; We call for both technical and practical contributions that would advance the theory and practice for entrepreneurship and SMEs management.

Laureati meritevoli: indicazioni consegna premio

$
0
0
Accedi alla gallery completa
Lunedì, 24 Luglio, 2017

Per i laureati già in possessodella Uniss Card l’accreditamento del premio verrà effettuato nelle prossime settimane.

I laureati che non hanno ritirato la carta dovranno inviare una mail con i propri riferimenti bancari all'indirizzo: cdoro@uniss.it e almereu@uniss.it."

Chiusura estiva uffici

$
0
0
Palazzo del Rettorato
Lunedì, 24 Luglio, 2017

Ufficio Relazioni internazionali

Si comunica che durante il mese di agosto l’ufficio Relazioni internazionali resterà chiuso nel seguente periodo:

  • Sportello outgoing: 1 -21 agosto 2017
  • Sportello incoming: 5 -25  agosto 2017

Selezione di tutori legali di minori stranieri non accompagnati

$
0
0
Immagine Autorità garante infanzia e adolescenza
Lunedì, 24 Luglio, 2017

L'Autorità garante per l'Infanzia e l'Adolescenza ha pubblicato un avviso per la selezione di soggetti idonei a svolgere la funzione di tutori legali di minori stranieri non accompagnati a titolo volontario e gratuito. Il bando riguarda quelle Regioni, fra le quali la Sardegna, in cui non è ancora stato nominato il garante regionale. L'Università di Sassari risponde all'appello dell'Autorità, finalizzato ad assicurare massima diffusione, e pubblica l'avviso sul proprio sito web.

 

 

Corsi a numero programmato nazionale e locale 2017/18

$
0
0

Piano Parcheggi 2017 – avviso manifestazione d’interesse

$
0
0
Piano parcheggi 2017
Venerdì, 7 Luglio, 2017

Si porta a conoscenza di tutti gli interessati che, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso, sono ufficialmente aperti i termini per presentare la Manifestazione d’interesse per l’assegnazione dei parcheggi nelle aree dell’Ateneo – prioritariamente riservati al personale docente e tecnico amministrativo dell’Università di Sassari.

Il termine – perentorio - per presentare la manifestazione di interesse per l’assegnazione dei parcheggi è stabilito al 31 luglio 2017.

Per ottenere l’assegnazione di un parcheggio il personale interessato dovrà compilare il modulo di assegnazione parcheggi allegato, da inviare esclusivamente con una mail all’indirizzo di posta elettronica appresso indicato: patrimonio@uniss.it con il seguente oggetto: “Manifestazione d’interesse all’assegnazione di un parcheggio nell’Area _________ (specificando il nome)”. 

Si invitano tutti gli interessati a leggere con attenzione tutta la documentazione pubblicata.

Come trasferirti da un altro ateneo - nuovo bando

$
0
0
Martedì, 25 Luglio, 2017

Abbiamo aggiornato la guida per chi è iscritto ad un altro Ateneo e desidera trasferirsi ad un corso di studio ad accesso libero o a numero programmato dell’Università di Sassari.

Pubblicato inoltre il nuovo bando per i trasferimenti da altri atenei ad anni successivi al primo dei corsi di studio a numero programmato nazionale e locale, anno 2017/2018.

Per maggiori informazioni, rimandiamo alla pagina dedicata.

Ad Alghero le Scientific Summer School

$
0
0
Scientific School Uniss ad Alghero
Martedì, 25 Luglio, 2017

ALGHERO. Iniziate nello scorso mese di giugno, proseguiranno fino al 30 settembre a Porto Conte Ricerche – ma non solo – 14 scuole scientifiche dedicate a temi di rilievo scientifico e tecnologico, grazie alla sinergia organizzativa di università e centri di ricerca sardi.

Per quanto riguarda Alghero si svolgeranno nel parco tecnologico catalano tre importanti sessioni.

Si parte il 26 agosto (con chiusura il 2 settembre) con la Scientific School “ILS_VR17 Innovative Learning Spaces”, organizzata dal Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica di Alghero dell'Università di Sassari in collaborazione con i laboratori nazionali di Frascati dell'Istituto nazionale di fisica nucleare.

Comincerà il 13 settembre e chiuderà il 22 dello stesso mese il Training Camp su tecniche innovative per i beni culturali (dal 13 al 22 settembre), organizzato dal Dipartimento di Chimica e Farmacia dell'Università di Sassari.

Chiuderà il ciclo algherese delle scuole, dal 25 al 30 settembre, “Designing Cyber-Phisycal Systems – From concepts to implementation”, scuola incentrata su una nuovissima categoria di sistemi nel panorama dell'information and Communication technology, chiamati Cyber-Physical System (CPS), sistemi complessi in grado di mettere il progettista di architetture e sistemi digitali nelle condizioni di interagire con l'ambiente fisico in cui operano. 

Queste tre scuole rientrano in un vasto progetto chiamato “Scientific School 2016/2017” finanziato da Sardegna Ricerche che prevede lo svolgimento di ben 14 Summer School suddivise fra le sedi di Pula e di Alghero.

Ogni scuola prevede specifiche modalità e scadenze per l'iscrizione, tutte disponibili nella sezione “eventi” del sito di Sardegna Ricerche.

Per informazioni su altre scuole estive dell'Università di Sassari, consultare il sito web di Ateneo.

 

 

Nuovi corsi di lingua straniera per matricole

$
0
0
Corsi di lingua per stranieri
Mercoledì, 26 Luglio, 2017

Uniss offre nuovi corsi di lingua straniera per matricole a partire da settembre.

L’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Università di Sassari in collaborazione con il CLA-Centro linguistico di Ateneo presenta una nuova sessione di corsi intensivi gratuiti di lingua straniera riservati ai nuovi immatricolati.

A partire dal 5 settembre 2017 inizieranno 4 corsi di lingua: due corsi di lingua Spagnola, due corsi di lingua Inglese per principianti.

I corsi, finalizzati all’apprendimento delle lingue straniere in vista di una futura mobilità Erasmus, avranno una durata di 40 ore con un calendario di due ore di lezione al giorno, dal lunedì al venerdì, e saranno esclusivamente di livello base (A1-A2).

L'opportunità è rivolta a tutti i neoimmatricolati 2017/18 dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico.

Le iscrizioni saranno aperte dal 1° al 25 agosto. L’ammissione ai corsi avverrà in base alla ricezione delle domande, per un massimo di 30 studenti per classe.

La domanda di iscrizione si può compilare online.

I corsi sono a titolo gratuito.

Per ulteriori informazioni contattare interdesk@uniss.it

Domanda di iscrizione

Regolamento carriere studenti 2017/2018

$
0
0
Studenti
Giovedì, 27 Luglio, 2017

Corsi di studio, immatricolazioni ed iscrizioni online, pagamento delle tasse, scadenze e adempimenti, guida ai servizi e tanto altro: tutte le informazioni che cerchi in un unico documento.

XXXIII CICLO DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA

Primo anno di alternanza scuola-lavoro all'Università di Sassari

$
0
0
Alternanza scuola-lavoro Uniss, eventi DADU ad Alghero per il Giro d'Italia
Venerdì, 28 Luglio, 2017

Bilancio positivo per il primo anno di alternanza scuola-lavoro all'Università di Sassari. Nell'anno scolastico 2016-2017, l'Ateneo ha ospitato complessivamente 600 studenti e studentesse delle classi terze e quarte di 21 istituti superiori dell'Isola. Il progetto nazionale, lanciato dal Ministero dell'Istruzione, Università e ricerca, è stato gestito dall'Ufficio orientamento e job placement dell'Università con la proficua collaborazione dell'Ufficio scolastico regionale. Fra le diverse scuole convenzionate con Uniss (9 licei, 3 istituti tecnici, 1 istituto magistrale, 6 Istituti di Istruzione Superiore, 2 scuole paritarie), quelle che hanno inviato un maggior numero di allievi sono i licei: ben 358. Il primato spetta al Liceo scientifico Spano di Sassari e al Segni di Ozieri con oltre 100 studenti ciascuno.

Sono stati 76 i percorsi di alternanza scuola-lavoro sviluppati dall'Ateneo in 20 diverse strutture.

Spiccano le attività di laboratorio in alcuni casi molto articolate, svolte fianco a fianco con i ricercatori, , proposte dai dipartimenti di Scienze biomediche, Scienze chirurgiche, microchirurgiche e mediche, Chimica e farmacia, Scienze della Natura e del territorio, Agraria. Ma anche Architettura, Giurisprudenza, Veterinaria e Scienze umanistiche e sociali, Storia, scienze dell'uomo e della formazione hanno ospitato molti ragazzi e ragazze in alternanza scuola-lavoro, così come le biblioteche, il museo scientifico mUniss, l'Urp, l'Ufficio orientamento e job placement, l'Ufficio Trasferimento tecnologico e le Segreterie studenti.


Le catacombe cristiane di Roma e d’Italia: nel buio della morte, la luce dell’arte

$
0
0
Mercoledì, 2 Agosto, 2017 - 19:00
Ora: 19:00
Mut Museo della Tonnara (Stintino)

AperiMut – Archeologia al Museo – Conferenza di Anna Maria Nieddu, Ispettore per la Sardegna della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.

Riccio di mare e tutela della biodiversità: ricerca di Uniss

$
0
0
Fondali marini a Costa Paradiso
Lunedì, 31 Luglio, 2017

Protagonista dei nostri fondali marini e in alcuni periodi dell'anno anche delle nostre tavole, il riccio di mare è ora al centro di uno studio internazionale firmato dai ricercatori del Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio dell'Università di Sassari (DIPNET) assieme a ricercatori spagnoli, inglesi e indiani. Guidato dalla dott.ssa Giulia Ceccherelli, il gruppo di studiosi è giunto alla conclusione che i mari limpidi della Sardegna rendono i fondali letteralmente poco appetibili per questi echinodermi, in confronto alle acque eutrofiche catalane. In altre parole, in Sardegna le alghe crescono più lentamente a causa del minor apporto di nutrienti presenti nelle acque. Ciò influisce sulla proliferazione dei ricci e sullo stato di desertificazione (barren) dei nostri fondali che sono maggiormente a rischio. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista "Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences".

Immagine: confronto tra i fondali marini catalani e quelli sardi

Corso di specializzazione attività di sostegno didattico studenti con disabilità

$
0
0
Corso di specializzazione insegnanti di sostegno
Lunedì, 31 Luglio, 2017

APPROVAZIONE ATTI E GRADUATORIA

Con D.R. n. 2196, del 31 luglio2017, prot. n. 52695, e con D.R. n. 2195, del 31 luglio2017, prot. n. 52689, per l’anno accademico 2016/2017, sono approvati gli atti del concorso per l’ammissione al corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria.

A partire dal 01 agosto 2017 alle ore 00:00 ed entro e non oltre il 07 agosto 2017 alle ore 23:59  i candidati collocatisi in posizione utile in graduatoria dovranno provvedere all’immatricolazione secondo la seguente procedura:

  • Immatricolazione al corso tramite il self-studenti, lo stesso utilizzato per l'iscrizione al concorso  all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it , secondo le modalità descritte all'art.11 del bando di concorso;
  • Pagamento della prima rata della tassa di iscrizione pari ad € 1156,00 da versare entro 15 giorni dalla scadenza del termine per l'immatricolazione, che dovrà essere effettuata utilizzando il bollettino MAV da scaricare nella propria pagina del self-studenti;
  • Recarsi presso l'Ufficio Alta Formazione, Piazza Università n.11 Palazzo Zirulia 1° piano, nelle giornate 22-23-24 e 25 Agosto 2017 dalle ore 9:00 alle ore 14:00 per perfezionare l'immatricolazione con le attività di riconoscimento di identità, e muniti di documento di identità in corso di validità nonché della copia del MAV pagato.

Coloro che sono ammessi in entrambe le graduatorie dovranno optare per l’immatricolazione in una delle due, rinunciando all’immatricolazione all’altro corso e compilando il modulo di rinuncia allegato, che dovrà essere inviato via mail agli indirizzi nlosito@uniss.it e/o mtspano@uniss.it entro le date sopra riportate per l’immatricolazione (art.12 del bando di concorso).

Coloro che non avranno provveduto a regolarizzare la propria iscrizione entro i termini sopraccitati saranno considerati rinunciatari e coloro che avranno rilasciato dichiarazioni mendaci, oltre le responsabilità penali cui incorreranno, saranno dichiarati decaduti e i posti vacanti, purché non sia trascorso un mese dall’inizio del corso, saranno assegnati ad altri aspiranti che seguono nella graduatoria degli idonei.

Sono esonerati dal pagamento delle tasse i portatori di handicap con invalidità pari o superiore al 66%, che dichiareranno il loro status, i quali saranno tenuti comunque al versamento dell’imposta di bollo di € 16.00 e al versamento del costo relativo alla polizza obbligatoria di Assicurazione Infortuni e Responsabilità Civile di € 80.00.

Documentario sulla legge 162, laureato Uniss protagonista

$
0
0
Luca Parodi, laureato Uniss, durante le riprese del documentario in aula magna
Lunedì, 31 Luglio, 2017

Vivere la città. Quindi abbattere muri e indifferenza. Un argomento già di per sé rilevante che diventa di assoluta importanza quando a presentarlo è chi vive quotidianamente il disagio di superare continuamente muri, che siano materiali o meno poco importa. Luca Parodi ce l'ha fatta e – come molti ricorderanno – nel 2015 si è laureato in Scienze della comunicazione all'Università di Sassari.

Oggi è fra i protagonisti di un documentario sulla legge 162 a favore delle persone disabili che nelle scorse settimane ha visto una troupe televisiva diretta da Enrico Spanu fare tappa in diverse strutture dell'Università di Sassari.

Il progetto, promosso dall'Associazione Bambini Cerebrolesi (ABC) Sardegna e seguito da Francesca Palmas, responsabile del settore scuola della ABC Sardegna, coinvolge sei soggetti con disabilità di vario livello insieme alle rispettive famiglie, e intende sensibilizzare il pubblico sulla necessità che qualsiasi disabilità non debba essere isolata ma, piuttosto, mantenuta all'interno della comunità, poiché con impegno e sostegno adeguati si può portare un disabile a vivere la miglior vita possibile.

La presenza di Luca Parodi all'interno del progetto è fondamentale quale testimonianza di perfetta inclusione scolastica, fino alla “conquista” dell'obiettivo della laurea, un perfetto coordinamento famiglia-società-scuola.

La presentazione del docu-film è prevista per questo autunno e farà tappa anche a Sassari.

Trasferimento delle Segreterie studenti

$
0
0
Martedì, 1 Agosto, 2017

Si informano gli utenti che, al fine di rendere i servizi più funzionali, è in atto il trasferimento delle segreterie studenti, attualmente situate in viale San Pietro, nel centro servizi di via del Fiore Bianco – Piazza Università.

Si comunica  che, per tale ragione, dal 2 agosto 2017, per il mese di agosto, tranne nei giorni di chiusura programmata (dal 11 al 21 agosto), le attività verranno svolte presso la segreteria studenti di Palazzo Zirulia, situata in Piazza Università.

Ci scusiamo per il temporaneo disagio.

Viewing all 3393 articles
Browse latest View live