Quantcast
Channel: Università degli Studi di Sassari
Viewing all 3393 articles
Browse latest View live

Iscrizioni all'Università, quasi 100 in poche ore

$
0
0
Martedì, 1 Agosto, 2017

Ludovica, di Aosta, ha inaugurato le iscrizioni all'Università di Sassari per l'anno accademico 2017/18. Ha chiuso la procedura online esattamente alle 00,21 del 1 agosto iscrivendosi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.

Ludovica è stata la prima di 91 iscrizioni (30 nuove e 61 rinnovi) che alle 12 del 1 agosto erano già state inserite nella piattaforma online del sito dell'Ateneo.


Accordo di cooperazione Italia ed Israele

$
0
0
Israele
Giovedì, 3 Agosto, 2017

Si informano tutti gli interessati che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha pubblicato due avvisi per la raccolta di progetti di cooperazione sia nel settore industriale che in quello scientifico.

I progetti selezionati dalle Autorità Italiane e Israeliane verranno finanziati mediante contributi che verranno erogati a ciascun partner dalle proprie Autorità nel rispetto dell'Accordo indicato in oggetto nonché delle leggi, norme, regolamenti e procedure nazionali in vigore.

I progetti congiunti di ricerca italo-israeliani, nelle aree di ricerca contemplate nell'art. 2 dell'Accordo, potranno essere presentati entro giovedì 30 novembre 2017 (ore 17.00, ora italiana).

Per maggiori informazioni

Scienza al Museo - Gestione e conservazione del nostro riccio di mare: una questione spinosa

$
0
0
Domenica, 6 Agosto, 2017 - 19:00
Ora: 19:00
Mut Museo della Tonnara (Stintino)

AperiMut Scienza al Museo - "Gestione e conservazione del nostro riccio di mare: una questione spinosa", conferenza di Piero Addis, docente di Ecologia, Dipartimento di Scienze della vita e dell'ambiente, Università di Cagliari.

Per maggiori informazioni

Mostra "Lo sa il tonno"

$
0
0
Sabato, 5 Agosto, 2017 - 18:00
Ora: 18:00
Pinacoteca Nazionale di Sassari (Sassari)

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Polo Museale della Sardegna

La S.V. è invitata sabato 5 agosto 2017 alle ore 18:00 all'inaugurazione della mostra "Lo sa il tonno", che si terrà presso la Pinacoteca Nazionale di Sassari per il ciclo di iniziative "Musei di Storie - Cibo".

Regolamento carriere studenti 2017/2018

$
0
0
Studenti
Venerdì, 4 Agosto, 2017

Corsi di studio, immatricolazioni ed iscrizioni online, pagamento delle tasse, scadenze e adempimenti, guida ai servizi e tanto altro: tutte le informazioni che cerchi in un unico documento.

Diritto allo studio

$
0
0
Diritto allo studio
Venerdì, 4 Agosto, 2017

Incremento dei fondi destinati a sostenere chi vuole proseguire negli studi universitari, con nuove modalità di distribuzione a livello territoriale basate non sulla spesa storica, ma sul fabbisogno reale.

Attenzione specifica alle aree del terremoto. Una campagna informativa, con un sito, un video e materiali dedicati, per far conoscere alle studentesse e agli studenti tutte le opportunità e gli strumenti in campo per il diritto allo studio.

Il rilancio dell’Osservatorio nazionale sul tema. Questo il pacchetto messo in campo in vista delle prossime immatricolazioni.

Per maggiori informazioni

The 6th International Research Symposium 2017

$
0
0
da Mercoledì, 4 Ottobre, 2017 - 16:00 a Venerdì, 6 Ottobre, 2017 - 16:00
Ora: 16:00
Polo universitario di Olbia - Aeroporto Olbia Costa Smeralda (Olbia)

Entrepreneurship & SMEs in Emerging Markets: Competitiveness & innovation in Knowledge Economy.

Competitiveness and innovation are the two key factors that would determine SMEs’ success in current business environment. Innovation in enterprise management systems which includes technology, design and development, business models and management. To become more competitive, it is imperative for SMEs to actively manage knowledge as well as other intangible assets like brand reputation, customers experience and market expectations. Therefore, the 6th symposium will focus on competitiveness and innovation of enterprise development and SMEs in Emerging Markets, especially firms engaged in tourism and services marketing. We welcome scholars from the academia, entrepreneurs, government agencies, and professional associations to submit research manuscripts, case studies and corporate experiences and proposal for panel sessions; We call for both technical and practical contributions that would advance the theory and practice for entrepreneurship and SMEs management.

Marcinelle in ricordo di tutti i lavoratori caduti

$
0
0
Marcinelle
Martedì, 8 Agosto, 2017

Il giorno 8 agosto è la Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, istituita in memoria della tragedia di Marcinelle in ricordo di tutti i connazionali caduti sul lavoro in Patria e all'estero.

L'Università di Sassari partecipa al ricordo, in questa giornata, di tutti gli italiani che hanno perso la vita mentre svolgevano il proprio lavoro.

L'8 agosto 1956 nella miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle, in Belgio, un incendio intrappolò nel sottosuolo 275 operai che in quel momento lavoravano nelle gallerie. Ne morirono 262, in gran parte italiani. Il sito minerario, oramai dismesso, fa parte dei patrimoni storici dell'Unesco.


The 6th International Research Symposium 2017

$
0
0
da Mercoledì, 4 Ottobre, 2017 - 16:00 a Venerdì, 6 Ottobre, 2017 - 16:00
Ora: 16:00
Polo universitario di Olbia - Aeroporto Olbia Costa Smeralda (Olbia)

Entrepreneurship & SMEs in Emerging Markets: Competitiveness & innovation in Knowledge Economy.

Competitiveness and innovation are the two key factors that would determine SMEs’ success in current business environment. Innovation in enterprise management systems which includes technology, design and development, business models and management. To become more competitive, it is imperative for SMEs to actively manage knowledge as well as other intangible assets like brand reputation, customers experience and market expectations. Therefore, the 6th symposium will focus on competitiveness and innovation of enterprise development and SMEs in Emerging Markets, especially firms engaged in tourism and services marketing. We welcome scholars from the academia, entrepreneurs, government agencies, and professional associations to submit research manuscripts, case studies and corporate experiences and proposal for panel sessions; We call for both technical and practical contributions that would advance the theory and practice for entrepreneurship and SMEs management.

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO STUDENTI CON DISABILITÀ

$
0
0
Corso di specializzazione insegnanti di sostegno
Mercoledì, 9 Agosto, 2017
Con i D.R. n. 2245 e 2246 del 7 agosto 2017 sono rettificate parzialmente le graduatorie di merito di cui ai D.R. n. 2196 e 2195 del 31 luglio 2017, relative al concorso di ammissione, per esami e titoli e la relative graduatorie generali di merito, per n. 50 posti al corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia e per n. 50 posti al corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola primaria per il corrente Anno Accademico 2016/2017.
 
Si comunica, inoltre, che a seguito di alcune rinunce tra gli aventi diritto, i candidati idonei in graduatoria verranno contattati dall’Ufficio Alta formazione al fine di procedere con l’immatricolazione.
 
Gli aventi diritto, pertanto, al fine di evitare l’esclusione, dovranno entro e non oltre il 24 agosto 2017 alle ore 12:00,  procedere alla compilazione della domanda di immatricolazione  all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.itsecondo le modalità descritte all'art.11 del bando di concorso.
 
Si precisa che il pagamento della prima rata della tassa di iscrizione pari ad € 1156,00  da versare entro il 25 agosto, dovrà essere effettuato utilizzando il bollettino MAV da scaricare nella propria pagina del self-studenti.
 
A seguito della procedura online i candidati dovranno recarsi presso l'Ufficio Alta Formazione, Piazza Università n.11, Palazzo Zirulia 1° piano, nelle giornate del 24 - 25 e 28 Agosto 2017 dalle ore 9:00 alle ore 14:00 per perfezionare l'immatricolazione con le attività di riconoscimento di identità e muniti di documento di identità in corso di validità nonché della copia del MAV pagato.
 
Per informazioni e/o problematiche relative alla procedura di registrazione online rivolgersi  all’indirizzo helpesse3@uniss.it.
 
Si ricorda che sono esonerati dal pagamento delle tasse i portatori di handicap con invalidità pari o superiore al 66%, che dichiareranno il loro status, i quali saranno tenuti comunque al versamento dell’imposta di bollo e al versamento del costo relativo alla polizza obbligatoria di Assicurazione Infortuni e Responsabilità Civile.
 
Diversamente, qualora tali candidati non fossero interessati all’immatricolazione in questione, al fine di consentire l’ulteriore scorrimento in graduatoria, dovranno formalizzare la loro volontà inviando tempestivamente una mail agli indirizzi : nlosito@uniss.it e mtspano@uniss.it  unitamente alla copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
 
Si ricorda, infine, a tutti i corsisti che il calendario didattico è consultabile al seguente link:
 
e che per qualsiasi informazione di carattere didattico è attivo il seguente indirizzo mail: 

sostegnodissuf@uniss.it 

Proroga iscrizioni corsi di lingua straniera per neo immatricolati

$
0
0
Corsi di lingua per stranieri
Mercoledì, 23 Agosto, 2017

L’Ufficio Relazioni Internazionali in collaborazione con il CLA presenta una nuova sessione di corsi intensivi dilingua straniera riservati ai nuovi immatricolati.

A partire dal 5 Settembre 2017 inizieranno 4 corsi di lingua: due corsi di lingua Spagnola, due corsi di linguaInglese di livello A1-A2 per principianti.

I corsi avranno una durata di 40 ore con un calendario di due ore di lezione al giorno, dal Lunedì al Venerdì, e saranno esclusivamente di livello base (A1-A2).

L'opportunità è rivolta a tutti i neo immatricolati 2017/18 delle triennali e magistrali a ciclo unico.

I corsi sono finalizzati alla preparazione linguistica degli studenti che vorranno intraprendere un percorso di mobilità internazionale e che, per accedere al programma, dovranno sostenere previamente un test per la verifica delle competenze linguistiche: sono pertanto un fondamentale supporto per la preparazione linguistica dello studente, requisito necessario per l'ottenimento della borsa Erasmus.

Le iscrizioni saranno prorogate fino al 29 Agosto

L’ammissione ai corsi avverrà in base alla ricezione delle domande, per un massimo di 30 studenti per classe.

La domanda di iscrizione si può compilare a questo link.

I corsi sono a titolo gratuito.

Per ulteriori informazioni contattare: interdesk@uniss.it

Convocazione candidati

$
0
0
Test di ammissione
Mercoledì, 23 Agosto, 2017

Si informano gli interessati che la prova di ammissione al corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi si svolgerà il giorno 1 settembre 2017, presso il Dipartimento di Giurisprudenza di viale Mancini (Quadrilatero).

Tutti i candidati dovranno presentarsi alle ore 9:00, pena l’esclusione dalla partecipazione alla prova, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità provvisto di fotografia e della ricevuta del pagamento del bollettino MAV. La suddetta prova avrà inizio alle ore 11:00.

Tutti i candidati sono ammessi alla procedura di selezione con riserva; l’Amministrazione provvederà successivamente ad escludere, in qualsiasi momento, i candidati che non siano risultati in possesso dei titoli d’ammissione e dei requisiti previsti. 

Uniss nel progetto Pelagos

$
0
0
Delfini
Venerdì, 1 Settembre, 2017

Il Santuario dei mammiferi marini Pelagos si arricchisce di nuove collaborazioni grazie all'adesione dei Comuni di Aglientu, Vignola e Trinità D'Agultu, formalizzata nei giorni scorsi a Sassari alla presenza del Ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti e dell'Assessore Regionale Donatella Spano. Si completa così la rete delle amministrazioni del Nord Sardegna che aderiscono al progetto. Pelagos, che si avvale del supporto scientifico dell'Università di Sassari, è nato dall'accordo tra Italia, Francia e Principato di Monaco per tutelare i mammiferi marini che frequentano l'estesa zona marina a nord della Sardegna (87.500 chilometri quadrati). Hanno partecipato alla cerimonia, ospitata a Palazzo Ducale, anche il Prorettore Vicario Luca Deidda e il Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria Eraldo Sanna Passino, che assieme al Dipartimento di Scienze della Natura e del territorio è partner scientifico di Pelagos.

Quattrocento domande per il test di Scienze e tecniche psicologiche

$
0
0
Scienze e tecniche psicologiche dei processi cognitivi 2017 - Università di Sassari
Venerdì, 1 Settembre, 2017

Stamattina 332 candidati si sono presentati nell’aula Segni di viale Mancini per partecipare al test d’ingresso in “Scienze e e tecniche psicologiche dei processi cognitivi”, corso di laurea istituito l’anno scorso all’Università di Sassari e già molto apprezzato. Erano pervenute quasi 400 domande, per la precisione 397, a fronte di una disponibilità di 200 posti messi a concorso.

Il periodo dei test d’ingresso entrerà nel vivo la prossima settimana con le prove per accedere ai corsi di Medicina e Chirurgia e Odontoitaria e Protesi dentaria (martedì 5 settembre al PalaSerradimigni), Medicina Veterinaria (6 settembre, via Vienna 2), Scienze dell’Architettura e del progetto (7 settembre, via Vienna 2), Professioni sanitarie (13 settembre, PalaSerradimigni), Scienze infermieristiche e ostetriche (16 ottobre). Tutti i cabdidati sono conviocati per le ore 8.30.

Seminario Visiting Professor Petra Wolf Università di Rostock, Cattedra di Nutrizione animale

$
0
0
Martedì, 5 Settembre, 2017 - 10:00
Ora: 10:00
Aula Manunta del Dipartimento di Medicina Veterinaria via Vienna 2 (Sassari)

La Professoressa Petra Wolf dirige la Cattedra di Nutrizione Animale presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Rostock ed è specialista europeo in Nutrizione Veterinaria e Comparata (ECVCN) e in Salute e Gestione del Suino (ECPHM). La sua pluriennale esperienza nella ricerca nel campo della Nutrizione Animale ne fa uno dei maggiori esponenti del settore nel panorama europeo. Il seminario, organizzato nell’ambito delle attività formative del dottorato in Science Veterinarie, aperto anche ai dottorandi del Dottorato in Scienze Agrarie, verterà sulla sicurezza degli alimenti per animali in produzione zootecnica.
Docenti e ricercatori, personale tecnico e professionisti del settore sono invitati a partecipare.
Il seminario è tenuto in lingua inglese.


Nutrizione e Alimentazione del cane e del gatto

$
0
0
Martedì, 5 Settembre, 2017 - 16:00
Ora: 16:00
Aula Cappio Borlino (Zootecnica interna), Dipartimento di Agraria, viale Italia 39 (Sassari)

THE NUTRITION OF THE DOG: A SMALL WOLF?

Il seminario organizzato nell’ambito delle attività didattiche del corso libero del CdLM in Scienze delle Produzioni Zootecniche e aperto a tutti gli studenti dell’Ateneo di Sassari, verterà su alcuni aspetti della nutrizione del cane.
Docenti e ricercatori, personale tecnico e professionisti del settore sono invitati a partecipare.
Il seminario è tenuto in lingua inglese.

Regolamento carriere studenti 2017/2018

$
0
0
Studenti
Venerdì, 4 Agosto, 2017

Corsi di studio, immatricolazioni ed iscrizioni online, pagamento delle tasse, scadenze e adempimenti, guida ai servizi e tanto altro: tutte le informazioni che cerchi in un unico documento.

Apertura iscrizioni online Esame di Stato Medico chirurgo

$
0
0
Lunedì, 4 Settembre, 2017

Si comunica ai laureati in Medicina e Chirurgia (e ai laureandi che conseguiranno il titolo entro la data del 27 ottobre 2017) che, a partire da martedì 05 settembre 2017, sono aperte le iscrizioni online, per la II sessione 2017, all'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo.

I termini per la presentazione della domanda, come da Ordinanza Ministeriale e secondo le procedure indicate nel relativo bando, sono fissati per il 03 ottobre 2017.

Il bando e tutte le informazioni necessarie per l'iscrizione sono consultabili sul sito

9th International Workshop on Resilient Networks Design and Modeling (RNDM 2017)

$
0
0
da Lunedì, 4 Settembre, 2017 - 09:00 a Mercoledì, 6 Settembre, 2017 - 13:00
Ora: 09:00
Hotel Catalunya, Sala Mimosa (Alghero)

RNDM has been established as a single-track workshop for participants from both academia and industry working in the area of resilient networks design and modeling. 9th edition of RNDM follows the success of the first eight events that took place in St. Petersburg, RU (2009, 2012), Moscow, RU (2010), Budapest, HU (2011), Almaty, KZ(2013), Barcelona, ES (2014), Munich, DE (2015), and Halmstad, SE (2016), accordingly.

720 candidati al test di Medicina e Odontoiatria

$
0
0
PalaSerradimigni_Test medicina e odontoiatria 2017
Martedì, 5 Settembre, 2017

SASSARI. Oggi il Palasport comunale PalaSerradimigni di Sassari ha ospitato 714 candidati per il test di Medicina e Odontoiatria dell'Università di Sassari, primo fra le prove di ammissione a carattere nazionale corsi a numero programmato. Avevano presentato domanda in 801 (erano 741 lo scorso anno). I posti disponibili sono 114, più 4 riservati a cittadini non comunicati residenti all'estero.

Si prosegue domani, 6 settembre, con la prova di Medicina veterinaria: appuntamento alle 8.30 in via Vienna 2 (aule A e B). Sono pervenute 285 domande (a fronte delle 246 dell'anno scorso); i posti disponibili sono 31 più 10.

Giovedì 7 settembre sarà la volta di Scienze dell'Architettura e del progetto: anche in questo caso il test si svolgerà nel complesso di via Vienna e i candidati sono convocati per le 8.30. Sono pervenute 135 domande (erano 114 l'anno scorso); i posti disponibili sono 50 più 10.

Si torna al PalaSerradimigni di piazzale Segni il 13 settembre alle 8.30 per la prova di accesso alle Professioni sanitari, stabile con 897 domande di partecipazione (4 in più dello scorso anno). Questi i posti disponibili: Infermieristica, 118 posti riservati ai cittadini comunitari e non comunitari, 4 posti riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero; Ostetricia, 17 posti riservati ai cittadini comunitari e non comunitari 2 posti riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero; Fisioterapia, 28 posti riservati a cittadini comunitari e non comunitari, 2 posti riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero; Tecniche di laboratorio biomedico, 15 posti riservati ai cittadini comunitari e non comunitari, 2 posti riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero.

 

Bandi ancora aperti dei corsi a numero programmato

 

Laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche. I termini per iscriversi al test scadono il 15 settembre, mentre la prova si svolgerà il 16 ottobre alle 8.30. I posti disponibili sono 50.

Scienze dell'alimentazione, della salute e del benessere dell'uomo è la novità di quest'anno dell'offerta formativa dell'Università di Sassari. Le domande scadono il 15 settembre, il test si svolgerà il 2 ottobre. I posti disponibili sono 75 (bando pubblicato al seguente link https://www.uniss.it/sites/default/files/bando/bando_sa_informativa.pdf.

Architettura (magistrale): le domande scadono il 15 settembre, i posti disponibili sono 30 più 10.

Pianificazione e politiche per la città l'ambiente e il paesaggio (magistrale):le domande scadono il 14 settembre; i posti sono 25 più 10.

Tecnologie viticole, enologiche e alimentari (triennale): scadenza domande 20 settembre. I posti sono 71 più 2.

Per i corsi ad accesso libero, le iscrizioni scadono il 17 ottobre. Tutti i dettagli sui corsi laurea sono su www.uniss.it,  https://www.uniss.it/didattica/offerta-formativa. Informazioni: https://www.uniss.it/documentazione/regolamento-carriere-studenti.

 

 

 

Viewing all 3393 articles
Browse latest View live